Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Aurelio
(Roma)
Porta San Pancrazio
Localizzazione
Aurelio - Localizzazione
Stemma
Aurelio - Stemma
Aurelio - Stemma
Stato
Regione

Aurelio è un quartiere di Roma ovest.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Si trova nell'area ovest della città, a ridosso delle Mura leonine e delle Mura aureliane.

Il quartiere confina:

Cenni storici[modifica]

L'Aurelio è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921 e prende il nome dalla via Aurelia.

Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Aurelio

Nel territorio del quartiere Aurelio si estendono le zone urbanistiche 18A Aurelio Sud, 18D Aurelio Nord e l'area sud della 19A Medaglie d'Oro.

Odonomastica[modifica]

Vista la vicinanza con la Città del Vaticano, strade e piazze del Quartiere Aurelio sono dedicate, per la maggior parte, a pontefici e cardinali. Nella parte settentrionale del quartiere, invece, la toponomastica ricorda principalmente eminenti giuristi. Nella parte nord-ovest, invece, vi sono alcuni odonimi riferiti a letterati ed umanisti. I toponimi del quartiere possono essere ricompresi nelle seguenti categorie:

  • Cardinali, ad esempio Via Cardinal Agliardi, Via Egidio Albornoz, Via Lodovico Altieri, Via Giovanni Bessarione, Piazza Francesco Borgongini Duca, Via Camillo Caccia Dominioni, Via Bonaventura Cerretti, Via del Cottolengo, Via Angelo Di Pietro, Via Cardinal Domenico Ferrata, Via Ludovico Micara, Via Cardinal Pacca, Via Giuseppe Pecci, Via Agostino Richelmy, Via Bartolomeo Roverella;
  • Giuristi, ad esempio Via Accursio, Via Francesco Albergotti, Via Andrea Alciato, Via Baldo degli Ubaldi, Via Domenico Barone, Via Bartolo da Sassoferrato, Via Enrico Besta, Via Prospero Farinacci, Via Graziano, Via Francesco Pacelli, Via Francesco Scaduto, Via Francesco Schupfer;
  • Letterati, ad esempio Via Giovanni Aurispa, Rampa Antonio Ceriani, Via Giacinto De Vecchi Pieralice, Via Giovanni Battista Gandino, Via Giacomo Giri, Via Giannozzo Manetti, Via Giorgio Merula, Via Umberto Moricca, Via Carlo Pascal, Via Ettore Stampini;
  • Papi, ad esempio Via Anastasio II, Via Bonifacio VIII, Piazzale e Via Gregorio VII, Via Innocenzo III, Via Innocenzo XI, Via Leone XIII, Via Marcello II, Via Paolo II, Via Pelagio I, Via Pio IV, Largo e Via San Pio V, Piazza Pio XI, Via Sabiniano, Via Sant'Agatone papa Via San Damaso, Via Sant'Evaristo, Via San Lucio, Via Sant'Ormisda, Via San Silverio, Via San Telesforo;
  • Toponimi locali, ad esempio Via Aurelia, Via del Casale di San Pio V, Via della Cava Aurelia, Via delle Fornaci, Via di Monte del Gallo, Via della Stazione di San Pietro, Via di Valle Aurelia, Via di Villa Betania.


Come arrivare[modifica]

In metropolitana[modifica]

  • : stazioni della metropolitana di 41.90267712.4425381 Valle Aurelia, 41.90222212.4252782 Cornelia e 41.89891912.4327073 Baldo degli Ubaldi

In treno[modifica]

  • FL3: stazioni di 41.89638912.4544444 Roma San Pietro e 41.90267712.4425385 Valle Aurelia
  • FL5: stazione di Roma San Pietro

A piedi[modifica]

Un sottopassaggio pedonale collega Piazza San Pietro (colonnato di sinistra) al quartiere Aurelio presso Porta Cavalleggeri.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Villa Carpegna
Chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci

Architetture civili[modifica]

  • 41.892212.45511 Villa Abamelek. Villa Abamelek su Wikipedia Villa Abamelek (Q4011737) su Wikidata
  • 41.89612.42672 Villa Carpegna. Villa Carpegna su Wikipedia Villa Carpegna (Q4011866) su Wikidata
  • 41.88793712.4594373 Villa del Vascello. Villa del Vascello su Wikipedia Villa del Vascello (Q16621626) su Wikidata
  • 41.90222112.4335614 Villa Veschi. Villa Veschi (Q124359615) su Wikidata

Architetture religiose[modifica]

Siti archeologici[modifica]

  • 41.892612.432418 Catacomba di Calepodio. Catacomba di Calepodio su Wikipedia Catacomba di Calepodio (Q3663173) su Wikidata
  • 41.888212.461419 Porta San Pancrazio. Porta San Pancrazio su Wikipedia Porta San Pancrazio (Q2000448) su Wikidata

Luoghi di interesse naturalistico[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]

Spettacoli[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi elevati[modifica]


Sicurezza[modifica]

Istituto Dermopatico dell'Immacolata

Numeri utili[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]

  • 41.8997612.4275710 Ufficio postale, Via Accursio 1, +39 06 66000606, fax: +39 06 6626961. Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35.



Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

DistrettoUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita al distretto. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).