Vai al contenuto

Risultati della ricerca

  • economico e culturale. In campo scientifico e letterario la città dà i natali a Andrea Cesalpino (botanico e medico), degni di nota sono i suoi studi sulla circolazione...
    53 KB (3 964 parole) - 08:56, 11 giu 2024
  • Canicattì venne ceduto da Antonio Palmeri, che non aveva figli, al nipote Andrea De Crescenzio. Questi ottenne dal re Giovanni d'Aragona la Licentia populandi...
    25 KB (2 088 parole) - 00:35, 17 feb 2023
  • Alessi - il cui progetto di allestimento è stato redatto dall'architetto Andrea Nonis - espone alcune collezioni di una certa ricchezza, tra cui si segnalano...
    22 KB (1 937 parole) - 11:25, 20 gen 2024
  • artisti locali e statue marmoree del Cinquecento opera di Antonello Gagini, Andrea Calamech ed altri; nel Duomo esiste anche una meridiana a camera oscura...
    15 KB (1 058 parole) - 23:53, 31 mar 2024
  • distrusse Larino e altri paesi nelle vicinanze. Nel 1495 lo ebbe in feudo da Andrea di Capua, duca di Termoli e seguì quindi le vicende del ducato fino all'abolizione...
    15 KB (1 253 parole) - 03:04, 3 giu 2023
  • dei massimi centri d'arte in Europa. Pisanello, Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna, Giulio Romano e Luca Fancelli lasciarono un'impronta indelebile...
    175 KB (16 554 parole) - 17:17, 10 mag 2024
  • museocittadella@parchivaldicornia.it.   42.92173810.5285486 Museo diocesano d'arte sacra Andrea Guardi, Via del Coro, ☎ +39 0565 63111, fax: +39 0565 32531, curiamassamarittima@libero...
    14 KB (1 219 parole) - 00:29, 23 mar 2023
  • adibita a scuola media fino alla metà degli anni ottanta. Lo scrittore Andrea Camilleri, che per alcuni mesi fu ospite di parenti a Serradifalco durante...
    26 KB (2 726 parole) - 03:33, 19 feb 2024
  • Nel 1396 re Martino assegnò il castello a Giovanni Suriano, priore di S. Andrea. In seguito sotto re Alfonso, (1416 circa), ne fu castellano Alfonso de...
    29 KB (2 453 parole) - 22:09, 16 set 2021
  • Antonino Buttitta (che facevamo parte della redazione), Gesualdo Bufalino, Andrea Camilleri e Vincenzo Consolo.   38.14607713.3452384 Villa Airoldi, Piazza...
    39 KB (1 641 parole) - 20:41, 10 ott 2023
  • Giuliano da Sangallo. All'interno si trovano decorazioni in maiolica di Andrea della Robbia e vetrate su disegno di Domenico Ghirlandaio.   43.88147211...
    80 KB (6 127 parole) - 09:57, 9 giu 2024
  • del Mercante.  45.1585410.7938910 Piazza Mantegna. Con la Basilica di S. Andrea e la Torre del Salaro.  45.1598810.792811 Piazza Matilde di Canossa. Con...
    61 KB (5 716 parole) - 19:18, 9 mag 2024
  • sculture del Serpotta, un crocifisso on legno del Seicento, di pinti di Andrea Carrera (sec.XVII) e due tele del Borremans (l'Immacolata e La Madonna con...
    105 KB (10 429 parole) - 00:35, 22 mar 2024
  • proprietaria, consegnò l'edificio sacro ai frati Osservanti la cui chiesa di "S. Andrea fuori le Mura" era stata distrutta nel 1528 dalle truppe francesi del Lautrec...
    61 KB (7 135 parole) - 15:11, 21 mag 2024
  • Maddalena, le tele di Matthias Stomer e di Jusepe Ribera, La Maddalena di Andrea Vaccaro, il Tormento di Tycius di Cesare Fracanzano. La chiusura del percorso...
    41 KB (3 696 parole) - 15:40, 11 giu 2023
  • quando scomparve. I pupi di Luciano, ceduti agli imprenditori siracusani Andrea Bisicchia e Carlo Pulvirenti, che nell'immediato dopoguerra gestirono un...
    54 KB (6 799 parole) - 09:10, 5 lug 2022
  • naturale regionale 2006 1872.69X1.872,69 Parco naturale regionale Isola di S. Andrea e litorale di Punta Pizzo Puglia Parco naturale regionale 2006 697.85X697...
    176 KB (314 parole) - 10:56, 1 ago 2023