Nella zona appenninica ad occidente dell'Enza, fra la Valle dell'Enza e la Val Parma, dista 9 km dal capoluogo comunale Neviano degli Arduini, 43 da Parma.
Scurano è una denominazione che indica più che il solo paese (chiamato un tempo Mercato), anche tutti i piccoli nuclei di poche abitazioni che costellano i versanti della vallata: Quinzo, Canale, La Chiastra, Corchio, Noceto, Pozzuolo, Formiano, Costola, Sarignana, Ariolla e numerosi altri. Parecchi di questi agglomerati sono costituiti da case in sasso, alcune antiche e vere e proprie case forti, con torrette e muraglie di difesa e inserimento di elementi architettonici decorativi, quali ad esempio piccoli loggiati con colonne sempre in sasso.
44.500210.30681Pieve - Chiesa parrocchiale di San Cassiano Martire.È costruita in pietra arenaria, con la classica forma del tetto a capanna. L'edificio è a tre navate con cappelle laterali. Conserva su alcuni pilastri rappresentazioni di Santi, fra i quali si riconoscono Sant'Antonio Abate e Santa Rita. L'alto campanile, in contrasto con la struttura contenuta della chiesa, è costruzione recente ottocentesca.
44.496310.28762Parco provinciale Monte Fuso,☎ +39 0521 840151,parcofuso@provincia.parma.it.Un cocuzzolo boscoso recintato ospita molte specie animali, in particolare daini, ma anche cervi ed altra fauna montana, che verso il crepuscolo si avvicinano ai recinti quando il personale fornisce loro il cibo. Tutt'attorno una vasta area attrezzata, con tavoli per picnic, barbecue, bar ristorante, parcheggi per la sosta, sentieri attrezzati, equitazione, volo a parapendio, escursioni all'interno del parco protetto, visite guidate all'interno del recinto faunistico, tiro con l'arco, offre una vasta gamma di scelta per attività sportive o di svago.
La Pro Loco di Scurano organizza specialmente d'estate, ed in particolare per tutto il mese di agosto, manifestazioni e feste soprattutto per i numerosi villeggianti che popolano il paese.
44.4886710.299511Chalet Pineta albergo ristorante,strada Pineta 38,☎ +39 0521 840108,fax: +39 0521 840100.Si trova più in alto rispetto al paese, ai margini di una bella pineta.
Castelli del Ducato di Parma e Piacenza— Disseminati sull’appennino parmense e piacentino, ma presenti anche nella pianura a sorvegliare il confine naturale del Po, i numerosi castelli dell’antico Ducato di Parma e Piacenza caratterizzano tutta l’area. Baluardi militari in origine, molti di essi hanno mantenuto l’aspetto di rocca inaccessibile, molti hanno via via trasformato la loro natura bellica in raffinata dimora nobiliare; tutti perpetuano nel tempo l’atmosfera di avventura, di favola e di leggenda che da sempre è legata ai castelli, in molti dei quali si narra della presenza di spiriti e fantasmi.
Usabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).