Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Riviera dei Cedri
Litorale costiero presso Diamante
Stato
Regione

Riviera dei Cedri è una regione della Calabria.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Riviera dei Cedri identifica la fascia settentrionale del litorale tirrenico della Calabria, in provincia di Cosenza. Fanno parte della Riviera dei Cedri 22 comuni compresi fra Tortora e Sangineto. Una parte di tale territorio è compresa nel Parco nazionale del Pollino.

Cultura e tradizioni

[modifica]

Il nome Riviera dei Cedri deriva dalla diffusa coltivazione del cedro, un agrume antichissimo le cui radici affondano nell'antichità classica e nell'ortodossia ebraica.

Territori e mete turistiche

[modifica]

Centri urbani

[modifica]
  • 39.89796315.8084161 Praia a Mare
  • 39.7515.8333332 Santa Maria del Cedro Santa Maria del Cedro su Wikipedia
  • 39.68333315.8166673 Diamante
  • 39.36666716.0333334 Paola
  • 38.96666716.35 Lamezia Terme Terzo centro urbano della regione per popolazione, nel suo comune sono presenti L'Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme e la stazione di Lamezia Terme Centrale, rispettivamente il principale scalo aereo e la principale stazione ferroviaria della Calabria.
  • 39.133216.07456 Amantea
  • 38.82666716.3138897 Curinga Curinga su Wikipedia Nel suo territorio troviamo i suoi 5 km di spiaggia sul Mar Tirreno, e i numerosi agriturismi e ristoranti dai quali si possono gustare le prelibatezze del posto.
  • 39.80485915.796868 Scalea


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

Proprio a Lamezia Terme sorge il principale aeroporto della Calabria, quindi non è difficile raggiungere la riviera; per arrivare nelle altre località ci si dovrà, ovviamente, spostare con altri mezzi.

In auto

[modifica]

Alcune di queste località sono sede di svincoli dell'A2, il che permette il collegamento diretto con le principali città italiane tramite la rete autostradale.

In treno

[modifica]

La Ferrovia tirrenica meridionale corre lungo la costa, pertanto la maggior parte delle città è dotata di stazione ferroviaria RFI; bisogna tenere conto, però, che nella maggior parte delle stazioni fermano solo treni regionali (nella parte nord sulla relazione Napoli - Paola, in quella sud invece Paola - Reggio Calabria Centrale), quindi è bene tenerne conto se si vogliono raggiungere località specifiche (ad oggi nelle stazioni di Lamezia Terme Centrale e Paola fermano treni ad alta velocità mentre in quella di Amantea ed altre fermano treni IC sulla relazione Roma Termini - Reggio di Calabria Centrale).

In autobus

[modifica]

Numerose compagnie private effettuano fermate nelle località della Riviera, in particolare a Paola e Lamezia Terme

Come spostarsi

[modifica]

In treno

[modifica]

La maggior parte delle località della Riviera è dotata di stazione RFI, pertanto lo spostamento tramite treni regionali risulta agevole, specie tra località a sud ed a nord di Paola (nel collegamento nord-sud, invece, va tenuto in conto uno scalo a Paola).

Cosa vedere

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


A tavola

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
Regione nazionaleBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.