Regione di Samarcanda e Bukhara | |
Stato | Uzbekistan |
---|
Regione di Samarcanda e Bukhara è la regione più visitata dell'Uzbekistan e la cui fama è legata alla storica via della seta dell'Asia centrale.
Da sapere
[modifica]Questo territorio corrisponde approssimativamente all'antico regno di Sogdia.
Lingue parlate
[modifica]Il tagico è la lingua principale, poiché una grande minoranza tagica vive nelle regioni di Samarcanda e Bukhara. L'uzbeco e il russo sono le seconde lingue.
Tuttavia, non ci sono cartelli in tagiko e pochi cartelli in russo. La maggior parte sono in uzbeko.
Territori e mete turistiche
[modifica]
Questo territorio è costituito chiaramente dalle regioni di Samarcanda e Bukhara, ma anche dalla porzione meridionale della regione di Navoiy.
- Regione di Navoiy (Navoiy viloyati) — Territorio semidesertico ai confini con il Kazakistan, grande poco più di un 1/3 dell'Italia (110 990 km²), la regione di Navoiy presenta scarso interesse turistico.
Centri urbani
[modifica]- 1 Bukhara —
Capoluogo della regione omonima.
- 2 Kattaqo'rg'on — Si trova 76 km a nord-ovest di Samarcanda, sulla strada e sulla linea ferroviaria che unisce quest'ultima a Bukhara.
- 3 — Capoluogo dell'omonima regione. Navoiy è un altro centro urbano d'impronta sovietica di scarso interesse turistico. Conosciuta come Kermine al tempo in cui faceva parte dell'Emirato di Bukhara, la città fu rifondata nel 1958 come sede di varie industrie chimiche e di impianti per la produzione di energia elettrica, intitolandola in onore del poeta e statista uzbeko Alisher Navoi.
- 4 Nurota (Nurata) — L'antica Nur è una città antica fondata da Alessandro Magno con i resti ancora visibili di una fortezza e di un acquedotto, dal suo castello si avviò la conquista di Samarcanda. Ma è anche un importante centro di pellegrinaggio religioso presso una sacra fonte. È oggi una cittadina di 30.000 abitanti conosciuta per l'allevamento di cammelli e per le estrazione di marmi dai contrafforti occidentali della catena montuosa del Gissar Altai. Offre la possibilità di escursioni in cammello al lago Aidar (Aidarkul), un vasto invaso artificiale che si estende per ben 200 km tra paesaggi stepposi e con minuti insediamenti umani sulle sue sponde (1760 abitanti nell'anno 2009).
- 5 Samarcanda —
La città è per lo più conosciuta per essere nel mezzo della Via della seta nel percorso tra la Cina e l'occidente.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]I principali punti di accesso sono:
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Nei dintorni di Samarcanda si trova il Mausoleo di Al-Bukhari un importante teologo islamico qui sepolto. Tale luogo è meta di pellegrinaggi dei sunniti. Il Complesso di Mahdumi Azam mausoleo di un famoso teologo, filosofo e mistico islamico. Inoltre la Grotta di Hazrat Daoud è un popolare luogo di pellegrinaggio per uzbeki e tagiki. Raggiungibile dopo aver superato 1400 gradini ripidi che conducono alla cima, dove si trova una piccola moschea. E il Plateau del diavolo un grande altopiano roccioso brullo rispetto le zone circostanti, dove la gente del posto crede che si verifichino regolarmente fenomeni paranormali e demoniaci. Le pietre antiche e grandi (fatte di strati di granito) sull'altopiano sembrano mostri e giganti ghiacciati, e alcune rocce sembrano grandi animali, come un orso, una rana, una lucertola, una tigre e degli uccelli.
Cosa fare
[modifica]Nei dintorni di Samarcanda si trova Akbuira, Agalyk e Mirankul. Tre luoghi popolari per attività ricreative fuori città, in montagna e picnic tra i residenti e i turisti di Samarcanda.
A tavola
[modifica]Sicurezza
[modifica]Fuori città e nelle montagne vicino a Samarcanda - nell'area dell'area di Chupanata, sui monti Mirankul e Agalyk, ci sono lupi e sciacalli, quindi in inverno non dovreste camminare da soli in montagna di notte. Vale la pena notare che il rischio di un incontro tra un lupo e uno sciacallo non è così alto, ma è meglio andare sul sicuro. Durante il giorno, potete camminare in montagna senza paura, i turisti si trovano spesso sui pendii e i predatori stessi vanno a caccia solo al tramonto.