Provincia di Cabinda | |
Localizzazione | |
Stato | Angola |
---|---|
Superficie | 7.270 km² |
Abitanti | 716.076 (censimento 2014) |
Sito istituzionale | |
![]() |
ATTENZIONE: Anche se la guerra civile regionale a Cabinda è stata ufficialmente dichiarata conclusa nel 2009 ci sono fazioni dell'organizzazione che hanno rifiutato di accettare il cessate il fuoco e rimangono ostili. Attualmente sono ancora possibili azioni di movimenti armati indipendentisti. Il governo italiano sconsiglia i viaggi non essenziali nel paese. |
Avvisi turistici governativi
| |
(Ultimo aggiornamento: settembre 2021) |
Cabinda è una regione dell'Angola.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
È un'exclave che confina a nord e a nord est con la Repubblica del Congo e a sud est con la Repubblica Democratica del Congo, che a sud la separa dal resto dell'Angola per uno stretto corridoio di territorio.
Cenni storici[modifica]
Prima dell'avvento degli europei (giunti in Africa occidentale alla fine del XV secolo), l'attuale provincia era parte del regno bantu di N'Goyo. A metà del XVI secolo, il regno divenne protettorato del Portogallo.
Nel 1975, l'Angola ottenne l'indipendenza, e Cabinda fu inclusa come provincia della nuova nazione. Da allora iniziò un lungo periodo di instabilità politica, tuttora non risolta, con continui scontri fra il FLEC e organizzazioni analoghe e l'esercito angolano.
Territori e mete turistiche[modifica]
La Provincia di Cabinda è suddivisa in 4 municipi e 13 comuni.
Centri urbani[modifica]
- Cabinda — Capoluogo dell'omonima provincia.
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Cosa fare[modifica]
A tavola[modifica]
Sicurezza[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante provincia di Cabinda
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Cabinda