Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Pianura friulana
Stato
Regione

Pianura friulana è una regione turistica d'Italia.

Da sapere[modifica]


Territori e mete turistiche[modifica]

Centri urbani[modifica]

  • 46.066713.23331 Udine — Città principale del Friuli ne è di fatto il capoluogo. Subentrò a Aquileia e Cividale, che furono le principali città della regione, quando fu trasferita a Udine la sede del Patriarcato di Aquileia. Fu capitale della Patria del Friuli fino alla conquista da parte di Venezia che le lasciò una considerevola impronta architettonica. Monumentale è la centrale piazza della Libertà, con edifici armoniosi. Il Castello, sorto sul sito del castello dei patriarchi di Aquileia, è un edificio cinquecentesco di poderose dimensioni.
  • 45.962612.65632 Pordenone — Il grande sviluppo industriale ed economico ha fatto nascere, accanto alla città vecchia, una vasta zona di nuovi quartieri. Ha un bel centro storico con monumenti soprattutto gotici. È patria del pittore Giovanni Antonio de' Sacchis detto appunto il Pordenone.
  • 46.111412.90173 Spilimbergo Spilimbergo su Wikipedia — La città ha un importante centro storico che le deriva da un passato di crocevia dei commerci e di centro principale dei possedimenti dei conti Spengenberg: nel Cinquecento fu centro culturale e artistico dove operarono pittori e letterati.
  • 45.913.31674 Palmanovaunesco Città fortezza pianificata dai veneziani nel 1593 a difesa dei suoi confini con l'impero austriaco, è chiamata la città stellata per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte. Dal 1960 è monumento nazionale e dal 2017 è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
  • 46.090513.4355 Cividale del Friuliunesco L'antica "Forum Iulii" di epoca romana ha dato il nome a tutto il Friuli, di cui fu l'antica capitale longobarda prima di Udine. È annoverata dra i siti UNESCO fra le città di spicco della civiltà lingobarda in Italia.
  • 45.954112.50276 Sacile — Ebbe libertà comunali ed autonomia amministrativa a partire dal 1190; fu scelta dai principi-vescovi del Patriarcato di Aquileia come luogo per lunghi soggiorni. Fu poi annessa alla Serenissima nel Quattrocento. La sua chiesa di San Liberale, ricostruita dopo la sua rovina nella prima guerra mondiale, mostra la fisionomia della chiesa dipinta da Raffaello nello Sposalizio della Vergine.
  • 45.96666712.6166677 Porcia

Altre destinazioni[modifica]

  • 45.947813.01081 Passariano — Piccolissima frazione di Codroipo, ospita nel suo territorio la spettacolare grandiosa Villa Manin; di ispirazione palladiana, la villa fu fatta costruire da Ludovico Manin, ultimo Doge della Serenissima.
  • 4612.8666672 Valvasone — Fa parte dei Borghi più belli d'Italia.


Come arrivare[modifica]


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]


Cosa fare[modifica]


A tavola[modifica]


Sicurezza[modifica]



Regione nazionaleBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.