Da Wikivoyage.

Perfugas
Veduta
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Perfugas
Sito istituzionale

Perfugas è un centro della Sardegna in provincia di Sassari.

Da sapere[modifica]

Il nome Perfugas continua quello latino perfugas, ossia "immigrati, fuggiaschi" con riferimento alla leggenda sull'origine della popolazione protosarda dei Bàlari che in antichità dimorava in queste terre.

Cenni geografici[modifica]

Perfugas si trova nell'Anglona e confina con Bortigiadas, Bulzi, Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis, Santa Maria Coghinas e Tempio Pausania.

Cenni storici[modifica]

L'area fu abitata già nel Paleolitico inferiore, nel Neolitico, in epoca prenuragica e nuragica e in epoca romana. Si trovano numerose testimonianze archeologiche risalenti a queste epoche, tra cui alcune tombe dei giganti, circa 15 domus de janas e 60 nuraghi.

Nel Medioevo fece parte del Giudicato di Torres, nella curatoria dell'Anglona. Alla caduta del giudicato (1259) passò ai Doria e successivamente (intorno al 1450) agli Aragonesi. Sotto i Doria sorgevano a Perfugas alcune torri costruite probabilmente nella seconda metà del 1200. Nel XVIII secolo il paese venne incorporato nel principato d'Anglona, sotto la signoria prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron d'Alcantara, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Lingue parlate[modifica]

La variante del sardo parlata a Perfugas è quella logudorese settentrionale. Nel comune di Perfugas non si parla solo logudorese: nelle frazioni dislocate nel Sassu si parlano due varietà di gallurese.

Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Perfugas

Frazioni[modifica]

  • Lumbaldu
  • Sas Tanchittas
  • Sa Contra
  • Modditonalza
  • Campudulimu
  • Sas Contreddas
  • Falzittu
  • Su Aldosu
  • Salconatzos


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

In auto[modifica]

  • SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres: uscita "Olbia-Tempio Pausania", percorrere la SS 729 fino all'uscita "Tempio Pausania-Ploaghe", continuare sulla SS 597 fino all'uscita "Tempio Pausania-Ploaghe", poi continuare per Tempio Pausania e percorrere la SS 672 per diversi km. Continuare fino all'uscita per Laerru, quindi uscire a destra e successivamente, arrivati a un bivio, continuare a destra per Perfugas.

In nave[modifica]

Dal porto di Porto Torres oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In treno[modifica]

Stazione di Perfugas
Stazione di Coghinas

Ci sono 2 stazioni ferroviarie situate lungo la linea Sassari-Tempio-Palau e attive per i soli scopi turistici del Tranino Verde:

  • 40.8253538.8888941 Stazione di Perfugas. Stazione di Perfugas su Wikipedia stazione di Perfugas (Q19060534) su Wikidata
  • 40.8450068.9251432 Stazione di Coghinas. Stazione di Coghinas su Wikipedia stazione di Coghinas (Q20009392) su Wikidata

In autobus[modifica]

Da Sassari con la linea ARST 9315.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture religiose[modifica]

  • 40.8290678.8862921 Chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli. Chiesa del XVI secolo che ospita il retablo di San Giorgio. Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Perfugas) su Wikipedia chiesa di Santa Maria degli Angeli (Q18086165) su Wikidata
  • 40.8454228.8783142 Chiesa di San Giorgio de Ledda (A 1 km dall'abitato, con il vicino e omonimo nuraghe). Risalente alla metà del 1400. Chiesa di San Giorgio (Perfugas) su Wikipedia chiesa di San Giorgio (Q18086168) su Wikidata
  • 40.8210768.9349533 Chiesa di Santa Vittoria di Su Sassu. Chiesa del 1120, dove venne rinvenuta la pergamena di consacrazione che costituisce l'attestazione più antica in scrittura carolina della Sardegna. Chiesa di Santa Vittoria di Su Sassu su Wikipedia chiesa di Santa Vittoria de su Sassu (Q51698647) su Wikidata
  • 40.828658.888084 Chiesa di Santa Maria della Concezione (Santa Maria de Foras). Chiesa del 1160. Fu la prima parrocchiale.
  • 40.829948.88535 Chiesa di Santa Croce. Chiesa del XVII secolo.
  • 40.8314218.8842636 Chiesa di San Giovanni Battista. Chiesa del XVII secolo. Chiesa di San Giovanni Battista (Perfugas) su Wikipedia chiesa di San Giovanni Battista (Q21359734) su Wikidata
  • 40.832368.877897 Chiesa di Mater Purissima. Chiesa del 1967.
  • 40.857088.958778 Chiesa di Sant'Antonio da Padova (Sa Contra).
  • 40.818328.961569 Chiesa di Sant'Anna (Lumbaldu).

Musei[modifica]

  • 40.834738.8877410 Museo Archeologico Paleobotanico (MAP), Via Nazario Sauro, +39 079 564241, +39 349 7777103. Ottobre-Maggio: Mar-Dom 9:00-13:00 e 15:00-19:00; Giugno-Settembre: Mar-Dom 9:00-13:00 e 16:00-20:00. Aperto su prenotazione. Il museo conserva testimonianze archeologiche scoperte nel territorio di Perfugas e del circondario.
    Comprende una sezione paleobotanica, con fossili vegetali delle foreste pietrificate presenti in Anglona e una sezione paleolitica, con alcuni tra i più antichi manufatti in pietra finora rinvenuti in Sardegna. Inoltre ospita una statuina di Dea Madre "con Bambino" del IV millennio a.C.
    La chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli è dotata di una cappella che ospita la sezione locale del Museo Diocesano nella quale sono esposti il monumentale Retablo di San Giorgio (m. 6,60x8,40), due pergamene del 1120 e del 1328, alcune statue lignee (Madonna del XIV secolo) e una serie di argenti (reliquari e un crocifisso processionale del XVI secolo).

Siti archeologici[modifica]

  • 40.8286118.88611111 Pozzo sacro di Predio Canopoli. Pozzo sacro di Predio Canopoli su Wikipedia pozzo sacro di Predio Canopoli (Q2108294) su Wikidata
  • 40.8137088.9018612 Pozzo sacro di Niedda.
  • 40.8137088.9018613 Sito archeologico di Sa Pedrosa-Pantallinu. Sito archeologico di Sa Pedrosa-Pantallinu su Wikipedia Sito archeologico di Sa Pedrosa-Pantallinu (Q124415797) su Wikidata
  • 40.8444948.87830114 Nuraghe San Giorgio. nuraghe San Giorgio (Q47492017) su Wikidata
  • 40.8085478.87931415 Foresta fossile. foresta fossile di Perfugas (Q51699353) su Wikidata


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]

  • 40.830178.884811 Cooperativa pastori perfughesi, Via Cavallotti 7, +39 377 3576411. Formaggi locali.


Come divertirsi[modifica]

Locali notturni[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Gelaterie[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]

  • 40.875958.89272 Casteldoria, Località Isolana, SP 92 Perfugas-Santa Maria Coghinas, +39 328 2512449. Check-in: 14:00, check-out: Entro le 10:00. B&B e agriturismo. Colazione servita dalle 8:30 alle 9:30.

Prezzi elevati[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

Farmaacie[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]



Altri progetti

CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).