Da Wikivoyage.

Martis
Veduta
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Martis
Sito istituzionale

Martis è un centro della Sardegna in provincia di Sassari.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Martis si trova nell'Anglona e confina con Chiaramonti, Laerru, Nulvi e Perfugas.

Cenni storici[modifica]

L'area fu abitata già in epoca nuragica per la presenza nel territorio di alcuni nuraghi.

Nel medioevo fece parte del Giudicato di Torres, nella curatoria dell'Anglona. Alla caduta del giudicato (1259) passò ai Malaspina, ai Doria e successivamente (intorno al 1450) agli Aragonesi. Nel XVIII secolo il paese venne incorporato nel principato d'Anglona, sotto la signoria prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron d'Alcantara, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Lingue parlate[modifica]

La variante del sardo parlata a Martis è quella logudorese settentrionale.

Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Martis


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

In auto[modifica]

  • SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres: uscita "Olbia-Tempio Pausania", percorrere la SS 729 fino all'uscita "Tempio Pausania-Ploaghe", continuare sulla SS 597 fino all'uscita "Tempio Pausania-Ploaghe", poi ancora a destra per Ploaghe. Superato quest'ultimo centro, continuare sulla SP 68 fino all'innesto con la SS 132, quindi continuare a sinistra per Chiaramonti, poi, una volta qui, continuare per Martis.
  • SS 729 Sassari-Olbia: uscire a Ozieri, poi, continuare per Martis e percorrere la SS 132.

In nave[modifica]

Dal porto di Porto Torres oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In treno[modifica]

Stazione di Martis
  • 40.7775618.7951831 Stazione di Martis (A circa 1 km ad ovest di Martis). Situata lungo la linea Sassari-Tempio-Palau, è utilizzata esclusivamente per i servizi turistici del Trenino Verde. Stazione di Martis su Wikipedia stazione di Martis (Q18005300) su Wikidata

In autobus[modifica]


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture religiose[modifica]

  • 40.7785788.809741 Chiesa di San Giovanni. Chiesa di San Giovanni (Martis) su Wikipedia chiesa di San Giovanni (Q30340244) su Wikidata
  • 40.778098.8103652 Chiesa della Madonna del Rosario. Chiesa della Madonna del Rosario (Martis) su Wikipedia chiesa della Madonna del Rosario (Q30471705) su Wikidata
  • 40.7761778.8135623 Chiesa di San Pantaleo. Chiesa di San Pantaleo (Martis) su Wikipedia chiesa di San Pantaleo (Q30651907) su Wikidata
  • 40.7776188.8074334 Chiesa di San Giuseppe. Chiesa di San Giuseppe (Martis) su Wikipedia chiesa di San Giuseppe (Q30340382) su Wikidata
  • 40.7994938.8238645 Chiesa di San Leonardo. Chiesa di San Leonardo (Martis) su Wikipedia chiesa di San Leonardo (Q30474003) su Wikidata
  • 40.7781818.8109156 Oratorio di Santa Croce. Oratorio di Santa Croce (Martis) su Wikipedia oratorio di Santa Croce (Q30473182) su Wikidata

Altro[modifica]

  • 40.777188.81177 Funtana Noa.
  • 40.7767888.8244038 Foresta fossile di Carrucana. foresta fossile di Carrucana (Q30302989) su Wikidata


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]

Locali notturni[modifica]


Dove mangiare[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

  • 40.77888.807642 Carabinieri, Corso Umberto I 34, +39 079 566122.
  • 40.778888.808773 Farmacia Digitalis, Corso Umberto I 30, +39 079 566461.


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]



Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.