Noche | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Piemonte |
Territorio | Astigiano |
Altitudine | 272 m s.l.m. |
Abitanti | 77 (censimento 2001) |
Nome abitanti | Nochesi |
Prefisso tel | +39 0141 |
CAP | 14040 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Defendente |
Posizione | |
Noche (Nochi in piemontese) è una frazione del comune di Vinchio nell'Astigiano.
Da sapere[modifica]
È la frazione più estesa e più popolosa di Vinchio, si trova nella zona tra Castelnuovo Calcea, Vaglio Serra e Nizza Monferrato.
Cenni geografici[modifica]
A Noche si trova il punto più alto del Comune di Vinchio, (Bric Boero, 301 m).
Posizionata a sud-est rispetto al paese di Vinchio. si trova sul confine tra quest'ultimo, Castelnuovo Calcea e Vaglio Serra. È inserita nella zona dell'Alto Monferrato di Asti, la quale, il giorno 22 Giugno 2014, durante la 38ª sessione del comitato UNESCO a Doha, è stata ufficialmente inclusa, assieme a Langhe e Roero, nella lista dei Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia.
Quando andare[modifica]
Il clima è quello tipico della zona continentale temperata, e prevede inverni freddi e asciutti ed estati calde e secche.
Cenni storici[modifica]
Notizie dei primi insediamenti nella frazione Noche si hanno intorno ai primi anni del XIX secolo.
In epoca fascista i residenti di Noche contribuirono con lavoro gratuito e donazioni di terreni alla costruzione della strada di collegamento con Nizza Monferrato.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- Chiesa parrocchiale di San Defendente. Le origini della chiesa parrocchiale risalgono al 1881.
Eventi e feste[modifica]
- Festa di borgata.
Ad agosto. Comprende in genere balli, preparazioni gastronomiche, un concorso di bellezza e vari altri eventi.
Cosa fare[modifica]
- Escursioni. Noche è particolarmente rinomata per i suoi percorsi naturali, adatti sia al turismo che ad attività sportive come il ciclismo o il podismo. Vie: Laioli, Garbuggia, Nizza, Miegioie, Croara, S. Giorgio.
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Locali notturni[modifica]
- Circolo ricreativo ACLI (Circolo "Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani") (Nella borgata).
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Noche
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Noche