Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Jump to navigation Jump to search

Kifisià
Κηφισιά
Villa a Kifisià
Stato
Altitudine
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa della Grecia
Mappa della Grecia
Kifisià
Sito istituzionale

Kifisià (Κηφισιά) è una città dell'Attica in Grecia.

Da sapere[modifica]

Kifisià è un distretto della zona settentrionale di Atene, alle falde occidentali del Monte Penteli, apprezzato per il verde ed il suo clima, meno secco e più fresco che nel resto di Atene, con differenze a luglio anche sorprendenti (4-5°C di differenza) col centro di Atene.

In antichità meta di villeggiatura estiva da parte degli Ateniesi, oggi si tratta di una grande zona residenziale molto ricca: è luogo di residenza di vari politici, industriali e di persone dello spettacolo. È anche una meta rinomata di divertimento e shopping, con molti negozi alla moda, centri commerciali, locali serali, multisale cinematografiche e un bowling center.

Cenni storici[modifica]

Sotto il regno di Adriano la città divenne un importante centro artistico e filosofico, grazie anche al famoso retore Erode Attico che si trasferì qui costruendo Villa Kifisià e dando lezioni gratuite a giovani rampolli selezionati tra le migliori famiglie ateniesi. Avendo un temperatura media inferiore ad Atene, fin dagli anni immediatamente successivi all'indipendenza cominciò a essere meta di villeggiatura estiva da parte dei notabili del nuovo stato greco. Con l'arrivo della ferrovia nel 1885 l'area divenne una meta ambita e le ricche famiglie ateniesi iniziarono a frequentarla assiduamente costruendo ville e seconde case, creando un ambiente architettonico unico dove proliferarono ville negli stili più insoliti.

Come orientarsi[modifica]

Quartieri[modifica]

  • Adames
  • Ano Kifissia
  • Kato Kifissia
  • Kefalari
  • Nea Kifissia
  • Politia, incantevole zona dove è situato il ristorante-albergo "Grand Chalet" e il circolo sportivo del tennis.
  • Ecali - Un quartiere per pochi privilegiati. Nonostante sia lontano dal mare, alcuni dei più ricchi armatori del mondo hanno scelto di abitarvi, protetti giorno e notte da un nugolo di guardie del corpo armate sempre all'erta nelle loro torrette di avvistamento che spuntano dal recinto di ville lussuose.


Come arrivare[modifica]

In autobus[modifica]

  • Dall'aeroporto internazionale - Esiste un collegamento diretto tramite la linea di autobus "Χ92".
  • Dal centro di Atene o dal porto di Il Pireo - Tramite la linea 1 della metro Kifisià-Il Pireo che effettua fermate intermedie alla stazione ferroviaria centrale di Atene ad Omonia e a Monastiraki. Questa linea fa capolinea ai margini di Kifisià e per raggiungerne il centro (Kefalari) occorrerà prendere un autobus


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

  • Mouseo Goulandri di Storia Naturale, Via Levidou n° 13, +30 210 8015870, fax: +30 210 8080674.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

A Kifissia sono in funzione due campeggi entrambi ben attrezzati:

  • Nea Kifissia Camping, Via Potamou nº 60, +30 210 8075579, fax: +30 210 8075579. Aperto tutto l'anno. Si trova vicino la tangenziale. Dotato di piscina e Jacuzzi. La fermata dell'autobus per il centro è davanti all'ingresso del campo.
  • Dionissotis Camping (Dall'altra parte della tangenziale, sulla strada che conduce a Varibobi/Tatoi -Parnete-), +30 210 8001496, +30 6977-261615 (mobile), fax: +30 210 8001512, . Capienza massima:400 posti. Ha una sala per la colazione e un minimarket, una piscina scoperta e una sezione giochi per i bambini.

Prezzi medi[modifica]

Prezzi elevati[modifica]


Sicurezza[modifica]

Kifisià è molto sicura. Trattandosi di una quartiere residenziale molto abbiente e lontano dalle periferie più popolari della città, è poco toccata dalla criminalità, che è praticamente assente. Si raccomanda comunque attenzione presso la stazione della metropolitana, dove non sono da escludere occasionali, ma rari, scippi (come in tutte le stazioni della metropolitana di tutto il mondo). Kifisià è anche sicura di sera, quindi i vari ristoranti e locali di Kefalari o del centro proprio di Kifisià possono essere frequentati senza problemi anche a tarda notte.

Come restare in contatto[modifica]


Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.
Panorama di Atene dall'Acropoli
Panorama di Atene dall'Acropoli
Atene: distretti e quartieri turistici, dintorni, escursioni

Distretti e quartieri del Centro: Omonia | Syntagma | Acropoli | Psirì | Exarcheia | Plaka | Monastiraki | Gkazi | Thisio | Kolonaki
Distretti sul lungomare: Paleo Faliro | Alymos | Glifada | Vari-Voula-Vouliagmeni | Varkiza. Distretti del Nord: Kifisià | Amarousio | Porti: Il Pireo | Rafina | Laurium - Dintorni: Eleusi | Monte Parnete. - Escursioni: (1) Isole Saroniche (Salamina | Egina | Angistri | Poros | Idra | Spetses). (2) Costa di Poseidone. (3) Costa dell'Attica orientale (Maratona, Nea Makri). (4) Delfi e Monte Parnaso.