Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Garbagna Novarese
Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese
Stemma e Bandiera
Garbagna Novarese - Stemma
Garbagna Novarese - Stemma
Garbagna Novarese - Bandiera
Garbagna Novarese - Bandiera
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Garbagna Novarese
Sito del turismo
Sito istituzionale

Garbagna Novarese è un comune del Piemonte, nel Basso Novarese.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Garbagna si trova in provincia di Novara, a circa 5 km a sud della città, sulla strada per Mortara.

Valle del Rì, al centro del terrazzo Novara-Vespolate

Il territorio è sostanzialmente pianeggiante, soprattutto la parte orientale. La parte occidentale, inserita nel terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, è caratterizzata dalla rapida successione di dossi e vallette, che la mano dell'uomo ha di molto appianato nel corso dei secoli, per poterli coltivare.

La zona è ricchissima d'acqua, sotto forma di canali artificiali, torrenti, rogge, fontanili e diversi laghetti, che caratterizzano l'intero paesaggio.


Cenni storici

[modifica]

Data la vicinanza con Novara, le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia.

I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una popolazione ligure stanziata nel Pavese e parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C. e vivevano di caccia, pesca, raccolta e della coltivazione di cereali, vivendo sparsi in piccoli gruppi di abitazioni.

L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (nemus) delle popolazioni preromane, del castellum romano e della fortezza longobarda

Nel IV secolo a.C. con una massiccia migrazione attraverso le Alpi diversi popoli celtici giunsero nella Pianura Padana e si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène e la celtizzazione delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel Novarese si insediò la tribù dei Vertamocori, ritenuti fondatori di Novara. L'altura a sud-ovest dell'abitato potrebbe essere stata a quel tempo sede di un bosco sacro.

Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. La progressiva integrazione del Novarese nell'impero si concluse ad opera di Giulio Cesare nel 49 a.C., quando la concessione della cittadinanza romana portò Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un castellum, cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara.

Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne.

Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. A quest'epoca risalirebbe la prima torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come la torre.

Nel 774 i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, che si limitarono ad amministrare il regno, rivendendo le terre ai precedenti proprietari, per lo più Longobardi. I Franchi delegarono parte del potere ai vescovi di Novara, con ampie donazioni a loro favore. Le prime testimonianze storiche di Garbagna riguardano proprio queste cessioni di terre alla Chiesa, la prima risalente al giugno 841.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Garbagna Novarese

Cascine

[modifica]

Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni: Marijna, Belvedere, Brusattina, Moncucco, Buzzoletto Nuovo, Buzzoletto Vecchio e Cascinetta.

Cascina Buzzoletto Vecchio

La rilevanza storica e artistica delle cascine le rende tappa ricorrente dei vari itinerari che percorrono il Basso novarese.

Come arrivare

[modifica]

In auto

[modifica]

Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega Novara a Mortara. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è 45.4683068.679881 Novara est, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4.

In treno

[modifica]

Garbagna è servita dalla propria 45.3855778.666392 stazione ferroviaria, sulla linea Alessandria-Arona.

In autobus

[modifica]

Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna.

Come spostarsi

[modifica]

In taxi

[modifica]

Per il servizio taxi, si può utilizzare quello di Novara.

In auto

[modifica]

Per spostarsi in direzione di Novara o Mortara è opportuno utilizzare l'auto, dato il considerevole traffico della strada statale.

In bicicletta

[modifica]

Le strade minori, verso Olengo, Terdobbiate o la strada Mercadante, sono agevolmente percorribili anche in bicicletta.

Cosa vedere

[modifica]
Soffitto dell'abside di San Michele Arcangelo
  • 45.3853688.65831 Chiesa di San Michele Arcangelo, Via alla Chiesa, 12, +39 0321 845115. Ingresso libero. Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali. Chiesa di San Michele Arcangelo (Garbagna Novarese) su Wikipedia chiesa di San Michele Arcangelo (Q104094391) su Wikidata
Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria
  • 45.3918228.6641422 Oratorio di Santa Maria (Madonna di Campagna), Via De Cagnoli intersezione con via Verdi (arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra), +39 0321 845110, . Ingresso libero. Piccolo edificio risalente alla seconda metà dell'XI secolo, di architettura romanica. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola: assieme agli affreschi di Gionzana (frazione di Novara), si tratta degli affreschi più celebri del Quattrocento novarese. All'edificio, solitamente chiuso, si può accedere facendo richiesta al Comune (di cui son qui forniti i recapiti). Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) su Wikipedia Oratorio di Santa Maria a Garbagna Novarese (Q3884846) su Wikidata
Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate
  • 45.3919388.6408193 Terrazzo Novara-Vespolate. La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di Novara. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici. Terrazzo Novara-Vespolate su Wikipedia Terrazzo Novara-Vespolate (Q108803769) su Wikidata
  • 45.3859938.6600354 Palazzo Caroelli, Via Matteotti, 21-25. Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile. Palazzo Caroelli su Wikipedia Palazzo Caroelli (Q108118403) su Wikidata
Monumento allo sport, presso il centro sportivo "Mario Costadone"
  • 45.3861368.6630475 Monumento allo sport "Mario Costadone", Via Colombo - c/o Centro Sportivo "Mario Costadone". Scultura presentata in occasione dell'inaugurazione del centro sportivo "Mario Costadone", raffigurante alcuni atleti impegnati nello sforzo agonistico.


Eventi e feste

[modifica]

Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato, talvolta patrocinate dal Comune:

  • 45.3862258.6620781 Sagra della Madonna di Campagna, Via Colombo, 2 (presso il centro sportivo "Mario Costadone"), +39 371 5955386, . È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali.
  • 45.3866378.6600042 Castagnata alpina, Piazza Municipio. È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste.
Biciclettata tra le risaie
  • 45.3852398.6603233 Biciclettata tra le risaie, Via alla Chiesa 1 (presso il centro culturale), +39 371 5955386, . È organizzata dall'associazione ProGarbagna, in concomitanza alla festività del 1° maggio. Il percorso si snoda interamente su strade costeggiate dalle risaie, partendo da Garbagna, proseguendo attraverso Terdobbiate e giungendo a Sozzago per la sosta, presso il parco di Palazzo Rognoni. Durante la sosta è offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Il ritorno prevede il medesimo tragitto a ritroso ed è seguito dalla premiazione al partecipante più giovane, al più anziano e al partecipante con abbigliamento e bicicletta maggiormente in tema con le risaie.
  • 45.3862258.6620784 Birra & Ciccia, Via Colombo, 2 (presso il centro sportivo "Mario Costadone"), +39 371 5955386, . È organizzata dall'associazione ProGarbagna, nel periodo estivo. Il menù che accompagna la birra è costituito da salsiccia, hot dog, hamburger e pulled pork. Il tutto accompagnato da musica dal vivo.


Cosa fare

[modifica]
  • 45.3860148.6627391 Centro Sportivo "Mario Costadone", Via Colombo, 13/F, +39 348 0974865 (per la prenotazione dei campi da tennis). Il centro offre:
    • campi da tennis in cemento e in terra rossa, illuminati dotati di spogliatoi e servizi; durante l'inverno i campi sono sormontati da un'ampia cupola protettiva, per garantire lo svolgimento delle attività in ogni periodo dell'anno;
    • area verde attrezzata con panchine, tettoia ideale per i picnic e giochi per bambini (scivoli, altalene, carrucola, cavalli a dondolo);
    • campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi e spalti;
    • campetti esterni, aperti al pubblico, per gli allenamenti.
  • 45.3866118.6600832 Biblioteca civica, Piazza Municipio, 10 (Al secondo piano del municipio), +39 0321 845325, . Mar 17:00-19:00; Gio 9:00-11:00; Sab 10:00-12:00. Aderisce al Sistema Bibliotecario del Basso Novarese e dispone di circa 5.000 volumi.
  • 45.3855778.666393 Book sharing (venendo dalla statale, svoltare in direzione di Terdobbiate e superare il passaggio a livello). Presso la stazione ferroviaria è liberamente accessibile lo stipetto adibito allo scambio dei libri.
  • 45.388848.6335444 Pesca dilettantistica (imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra), +39 339 5817522. L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso.
  • Bird watching. Il terreno pianeggiante della parte orientale del territorio comunale è ideale per l'osservazione ornitologica. Tra le risaie è frequente incontrare specie quali l'airone, l'ibis, il cavaliere d'Italia, l'anatra selvatica, la cicogna e la cornacchia.


Acquisti

[modifica]
  • 45.3874398.6599261 ArtemisiaLaboratorio, Via Matteotti, 37, +39 347 0676429, . Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00. Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo.
  • 45.386718.6601322 Alimentari "Fregonara Sergio", Via Matteotti, 33, +39 0321 845170. Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00. Alimentari, edicola e tabaccheria.
  • 45.3860148.6627393 Mercato settimanale, Via Colombo, 13/F (di fronte al Centro sportivo "Mario Costadone"). Gio: 8:00-12:30. Frutta e verdura, prodotti da forno, abbigliamento e prodotti per la casa.


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]
  • 45.3880258.6598141 La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar, Via IV Novembre, 2, +39 0321 845182, . Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00.
  • 45.3862258.6620782 Bar Chalet "Il girasole", Via Colombo (presso il Centro Sportivo "Mario Costadone").
  • 45.385298.6605793 La Buca degli Artisti - Bar Ristorante Pizzeria, Via Matteotti, 8 (venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa), +39 0321 1591536. Mar-Dom: 7:00-24:00. Il nome è tratto dall'omonimo locale di Copenhagen, presso il quale il titolare ha lavorato oltre vent'anni. La specialità del locale è la carne. L'esperienza del titolare presso diversi locali delle capitali europee, inoltre, è periodicamente spunto per l'organizzazione di serate a tema, come la Serata greca. Il menù a prezzo fisso del mezzogiorno predilige i piatti della cucina casalinga.


Dove alloggiare

[modifica]

Garbagna non dispone al momento di alcun servizio di alloggio.

Nel raggio di 10 km sono comunque disponibili alberghi e residence a Novara, nonché alcuni servizi di B&B nei paesi vicini, come Borgolavezzaro o Granozzo con Monticello.


Sicurezza

[modifica]

Farmacie

  • 45.3865248.6601515 Farmacia Luoni (Dispensario farmaceutico), Via Matteotti, 48 (si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio), +39 0321 845348, . Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00. Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni.


Come restare in contatto

[modifica]

Poste

[modifica]
  • 45.3867998.6602936 Ufficio postale Poste Italiane, Via Matteotti, 30 (di fronte alla piazza del municipio), +39 0321 845424. Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45.

Internet

[modifica]

Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet.

Tenersi informati

[modifica]

Comunicazioni e informazioni di carattere amministrativo e sociale sono divulgate mediante la sezione Avvisi - Novità del sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter, e la pagina Facebook del Comune.

Novità ed eventi possono esser seguiti sui siti e sulle pagine Facebook delle associazioni di volontariato che animano la vita del paese:

Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte:


Nei dintorni

[modifica]

Itinerari

[modifica]
Tipico paesaggio del Basso Novarese
  • 45.4349258.6205025 Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche (Itinerario 01), +39 0321 394059, fax: +39 0321 631063, . Partendo da via Monte San Gabriele a Novara, l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli.
    Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate.
    In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale.


Altri progetti

[modifica]
CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).