Borore | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Sardegna |
Territorio | Marghine |
Altitudine | 394 m s.l.m. |
Superficie | 42,68 km² |
Abitanti | 2.060 (2019) |
Nome abitanti | Bororesi |
Prefisso tel | +39 0785 |
CAP | 08016 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Borore è un centro della Sardegna, nella provincia di Nuoro.
Da sapere[modifica]
Fa parte dei Borghi Autentici d'Italia.
Cenni geografici[modifica]
Borore si trova nella subregione del Marghine e confina con Aidomaggiore (Oristano), Birori, Dualchi, Macomer, Norbello (Oristano), Santu Lussurgiu (Oristano) e Scano di Montiferro (Oristano).
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Borore.
In auto[modifica]
- Chi proviene da Alghero, Porto Torres, Sassari, Oristano e Cagliari deve percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita "Macomer-Borore", per poi arrivare a destinazione dopo 1 km.
- Da Golfo Aranci, Olbia e Nuoro percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino all'uscita per Ottana, da qui percorrere la Strada Provinciale 17 per Bolotana fino all'uscita per Borore, quindi immettersi sulla Strada Provinciale 33 e percorrerla per circa 20 km fino a destinazione.
- Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari e percorrerla fino all'uscita per Ottana, da qui percorrere la Strada Provinciale 17 per Bolotana fino all'uscita per Borore, quindi immettersi sulla Strada Provinciale 33 e percorrerla per circa 20 km fino a destinazione.
- Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari e percorrerla fino all'uscita per Ottana, da qui percorrere la Strada Provinciale 17 per Bolotana fino all'uscita per Borore, quindi immettersi sulla Strada Provinciale 33 e percorrerla per circa 20 km fino a destinazione.
[modifica]
Dai porti di Porto Torres e Cagliari oppure dai porti di Golfo Aranci, Olbia-Isola Bianca e Tortolì-Arbatax.
In treno[modifica]
- 1 Stazione ferroviaria di Borore. La stazione è posta lungo la linea "Cagliari-Golfo Aranci".
In autobus[modifica]
Le linee ARST 435 Abbasanta-Nuoro/Nuoro-Abbasanta e 544 Sassari-Borore/Borore-Sassari effettuano delle fermate a Borore.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Architetture religiose[modifica]



- 1 Chiesa della Beata Vergine Assunta. Chiesa del XVII secolo
- 2 Chiesa della Madonna del Carmelo.
- 3 Chiesa di San Lussorio. Chiesa campestre del XVIII secolo.
- 4 Chiesa di San Gavino. Chiesa campestre.
Musei[modifica]
- 5 Museo del Pane Rituale, Viale Baccarini, ☎ +39 0785 790031, +39 0785 790025, museopaneritualeborore@gmail.com.
Intero: Visita guidata 4,00 €, visita + dimostrazione panificazione 5,00 €; gruppi minimo 10 persone 3.00 € (solo visita guidata), visita + dimostrazione panificazione 4.00 €; gratuito bambini fino agli 8 anni.
8:00-13:00. Nel museo è esposto e c'è la storia del pane.
- Nel centro del paese è inoltre possibile ammirare i murales.
Domus de Janas[modifica]
- Ortigosu.
- Preitza.
- Preitza II.
- Mura 'e pungas.
- 6 Putzu.
- Serbine.
- Tannara.
Dolmen[modifica]
- 7 Muttianu.
- Giuanne Pedraghe.
- Arghentu.
- 8 Serbine.
- 9 Serbine II.
- Sa mata 'e sa 'ide.
- 10 Pedra in cuccuru.
Menhir[modifica]
- 11 Busola.
- Putzu.
Tombe dei giganti[modifica]

- 12 Imbertighe.
- 13 Santu Bainzu.
- 14 Figu.
- 15 Uore.
- Su 'acchileddu.
- Su Norbanu.
- Giuanne Pedraghe.
- Sa mata 'e sa 'ide.
Nuraghi[modifica]


- 16 Nuraghe Porcalzos.
- 17 Nuraghe Toscono.
- 18 Nuraghe Bighinzone.
- 19 Nuraghe Craba.
- 20 Nuraghe Oschera.
- 21 Area nuragica di Duos Nuraghes.
- Nuraghe Columbos.
- 22 Nuraghe Cherbos.
- 23 Nuraghe Tresnuraghes.
- 24 Nuraghe Imbertighe.
- 25 Nuraghe Pischedda.
- 26 Nuraghe Uore. Qui sono presenti delle fonti sacre nuragiche.
- 27 Nuraghe Suerzu.
- 28 Nuraghe S'Infurcadu.
- Nuraghe S'Istrampu.
- 29 Nuraghe Magossula.
- Nuraghe San Sergio.
- Nuraghe Ludrau.
- Nuraghe Busaggione.
- Nuraghe Interenas.
- 30 Nuraghe Paule Nivazzi.
- Nuraghe Casas.
- 31 Nuraghe Pedru Feghe.
- Nuraghe Mura sa figu.
- 32 Nuraghe Arghentu.
- Nuraghe Albu.
Eventi e feste[modifica]
- Sant'Antonio Abate e la tuva.
16 e 17 Gennaio.
- Carnevale.
A Febbraio o Marzo. Qui si svolge la tradizionale favata del martedì grasso e la zeppolata del giovedì grasso.
- Riti della Settimana Santa.
A Marzo o Aprile. Si svolgono i riti de S'Iscravamentu e de S'Incontru.
- Sant'Isidoro l'Agricoltore.
Seconda domenica di Maggio.
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Prezzi modici[modifica]
- 1 4 Mori, Viale Baccarini 13, ☎ +39 320 6820065.
Mar-Dom 19:00–23:00. Pizzeria.
- 2 Zoncheddu Severino, Via de Gasperi 13, ☎ +39 0785 86152. Pizzeria.
Prezzi medi[modifica]
- 3 Macondo, Via Spanu 22, ☎ +39 349 7214775.
Lun-Gio 7:30-23:00; Ven-Sab 7:30-0:30. Pub-trattoria.
- 4 Le Cupole, Località San Lussorio km 135, ☎ +39 0785 86308, +39 329 4334182, lecupoleborore@yahoo.it.
Mar-Dom 12:00-15:00 e 19:30-23:00. Ristorante-pizzeria.
Dove alloggiare[modifica]
Prezzi medi[modifica]
- 1 San Giuseppe, Località Imbertighe, ☎ +39 338 6637198. Agriturismo.
Sicurezza[modifica]
Numeri utili[modifica]
- 2 Carabinieri, Via Cresia Ezza 28, ☎ +39 0785 86441.
- 3 Guardia medica, Via Mazzini 2, ☎ +39 0785 86422.
Farmacie[modifica]
- 4 Farmacia Cadeddu, Via Roma 56, ☎ +39 0785 86110, +39 320 1891529 (Whatsapp), info@farmaciacadeddu.it.
Inverno: Lun-Sab 9:00-13:00 e 16:30-19:30; Estate: Lun-Sab 9:00-13:00 e 17:00-20:00.
Come restare in contatto[modifica]
Poste[modifica]
- 5 Ufficio postale, Viale Baccarini 10, ☎ +39 0785 86858, fax: +39 0785 86858.
Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45.
Nei dintorni[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Borore
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borore