Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Jump to navigation Jump to search

Borore
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Borore
Sito istituzionale

Borore è un centro della Sardegna, nella provincia di Nuoro.

Da sapere[modifica]

Fa parte dei Borghi Autentici d'Italia.

Cenni geografici[modifica]

Borore si trova nella subregione del Marghine e confina con Aidomaggiore (Oristano), Birori, Dualchi, Macomer, Norbello (Oristano), Santu Lussurgiu (Oristano) e Scano di Montiferro (Oristano).

La tomba dei giganti di Imbertighe


Come orientarsi[modifica]


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Borore.

In auto[modifica]

  • Chi proviene da Alghero, Porto Torres, Sassari, Oristano e Cagliari deve percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita "Macomer-Borore", per poi arrivare a destinazione dopo 1 km.
  • Da Golfo Aranci, Olbia e Nuoro percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino all'uscita per Ottana, da qui percorrere la Strada Provinciale 17 per Bolotana fino all'uscita per Borore, quindi immettersi sulla Strada Provinciale 33 e percorrerla per circa 20 km fino a destinazione.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari e percorrerla fino all'uscita per Ottana, da qui percorrere la Strada Provinciale 17 per Bolotana fino all'uscita per Borore, quindi immettersi sulla Strada Provinciale 33 e percorrerla per circa 20 km fino a destinazione.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari e percorrerla fino all'uscita per Ottana, da qui percorrere la Strada Provinciale 17 per Bolotana fino all'uscita per Borore, quindi immettersi sulla Strada Provinciale 33 e percorrerla per circa 20 km fino a destinazione.

In nave[modifica]

La stazione ferroviaria di Borore

Dai porti di Porto Torres e Cagliari oppure dai porti di Golfo Aranci, Olbia-Isola Bianca e Tortolì-Arbatax.

In treno[modifica]

  • 40.2189338.8095281 Stazione ferroviaria di Borore. La stazione è posta lungo la linea "Cagliari-Golfo Aranci". Stazione di Borore su Wikipedia stazione di Borore (Q20009907) su Wikidata

In autobus[modifica]

Le linee ARST 435 Abbasanta-Nuoro/Nuoro-Abbasanta e 544 Sassari-Borore/Borore-Sassari effettuano delle fermate a Borore.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture religiose[modifica]

La chiesa della Beata Vergine Assunta
La chiesa della Madonna del Carmelo
La chiesa di San Lussorio
La chiesa di San Gavino
  • 40.2158338.8044441 Chiesa della Beata Vergine Assunta. Chiesa del XVII secolo Chiesa della Beata Vergine Assunta (Borore) su Wikipedia chiesa della Beata Vergine Assunta (Q19721663) su Wikidata
  • 40.2151118.8018062 Chiesa della Madonna del Carmelo. Chiesa della Madonna del Carmelo (Borore) su Wikipedia chiesa della Madonna del Carmelo (Q19721662) su Wikidata
  • 40.2094948.7861063 Chiesa di San Lussorio. Chiesa campestre del XVIII secolo. Chiesa di San Lussorio (Borore) su Wikipedia chiesa di San Lussorio (Q21855124) su Wikidata
  • 40.2183338.8341894 Chiesa di San Gavino. Chiesa campestre. Chiesa di San Gavino (Borore) su Wikipedia chiesa di San Gavino (Q21855111) su Wikidata

Musei[modifica]

  • Nel centro del paese è inoltre possibile ammirare i murales.

Domus de Janas[modifica]

  • Ortigosu.
  • Preitza.
  • Preitza II.
  • Mura 'e pungas.
  • 40.2158338.79256 Putzu.
  • Serbine.
  • Tannara.

Dolmen[modifica]

  • 40.2088898.7716677 Muttianu.
  • Giuanne Pedraghe.
  • Arghentu.
  • 40.2333338.8236118 Serbine.
  • 40.2316678.8230569 Serbine II.
  • Sa mata 'e sa 'ide.
  • 40.1813898.74305610 Pedra in cuccuru.

Menhir[modifica]

Il menhir di Busola
  • 40.2152788.792511 Busola.
  • Putzu.

Tombe dei giganti[modifica]

La tomba dei giganti di Santu Bainzu
  • 40.2083338.80638912 Imbertighe. Tomba dei giganti di Imbertighe su Wikipedia tomba dei giganti di Imbertighe (Q1296971) su Wikidata
  • 40.2183338.832513 Santu Bainzu.
  • 40.2033338.79111114 Figu.
  • 40.2152788.77666715 Uore.
  • Su 'acchileddu.
  • Su Norbanu.
  • Giuanne Pedraghe.
  • Sa mata 'e sa 'ide.

Nuraghi[modifica]

Il nuraghe Bighinzone
Il nuraghe Imbertighe
Il nuraghe Toscono
  • 40.2244448.83516 Nuraghe Porcalzos.
  • 40.2169448.83361117 Nuraghe Toscono.
  • 40.2191678.81518 Nuraghe Bighinzone.
  • 40.2283338.7219 Nuraghe Craba.
  • 40.2141678.70888920 Nuraghe Oschera.
  • 40.2211118.80805621 Area nuragica di Duos Nuraghes.
  • Nuraghe Columbos.
  • 40.2011118.75305622 Nuraghe Cherbos.
  • 40.2002788.80333323 Nuraghe Tresnuraghes.
  • 40.2077788.80833324 Nuraghe Imbertighe.
  • 40.2163898.81166725 Nuraghe Pischedda.
  • 40.2163898.77055626 Nuraghe Uore. Qui sono presenti delle fonti sacre nuragiche.
  • 40.2347228.802527 Nuraghe Suerzu.
  • 40.2263898.80194428 Nuraghe S'Infurcadu.
  • Nuraghe S'Istrampu.
  • 40.1938898.77694429 Nuraghe Magossula.
  • Nuraghe San Sergio.
  • Nuraghe Ludrau.
  • Nuraghe Busaggione.
  • Nuraghe Interenas.
  • 40.2044448.82972230 Nuraghe Paule Nivazzi.
  • Nuraghe Casas.
  • 40.2077788.81194431 Nuraghe Pedru Feghe.
  • Nuraghe Mura sa figu.
  • 40.2008338.82722232 Nuraghe Arghentu.
  • Nuraghe Albu.


Eventi e feste[modifica]

  • Sant'Antonio Abate e la tuva. 16 e 17 Gennaio.
  • Carnevale. A Febbraio o Marzo. Qui si svolge la tradizionale favata del martedì grasso e la zeppolata del giovedì grasso.
  • Riti della Settimana Santa. A Marzo o Aprile. Si svolgono i riti de S'Iscravamentu e de S'Incontru.
  • Sant'Isidoro l'Agricoltore. Seconda domenica di Maggio.


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

  • 40.2141118.8034171 4 Mori, Viale Baccarini 13, +39 320 6820065. Mar-Dom 19:00–23:00. Pizzeria.
  • 40.2206118.8072 Zoncheddu Severino, Via de Gasperi 13, +39 0785 86152. Pizzeria.

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

Farmacie[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]



Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.