Aspetto
Roma ovest è una zona di Roma.
Da sapere
[modifica]Come orientarsi
[modifica]Quartieri
[modifica] La Pisana
Ottavia
Come arrivare
[modifica]Quartiere Gianicolense
[modifica]La 1 stazione di Roma Trastevere è il principale nodo ferroviario a servizio del quartiere; inaugurato nel 1911, è il quarto scalo di Roma per numero di passeggeri e vi fermano i servizi suburbani FL1, FL3 e FL5. L'altra stazione è quella di 2 Quattro Venti.
Il quartiere è attraversato da due linee di tram: il 3 (ripristinato nell'agosto 2016) fa capolinea alla stazione Trastevere e lo collega con Testaccio, Piramide e Colosseo, mentre l'8 fa capolinea al Casaletto e lo collega con piazza Venezia.
- FL1: stazione di Roma Trastevere
- FL3: stazioni di Roma Trastevere e Quattro Venti
- FL5: stazione di Roma Trastevere
Quartiere Aurelio
[modifica]Quartiere Primavalle
[modifica]Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Architetture religiose
[modifica]- 1 Basilica di San Pancrazio, Piazza San Pancrazio 5A (Gianicolense), ☎ +39 065810458. Basilica minore - Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 16º Municipio.
- 2 Cappella di Santa Giuliana Falconieri, Piazza Francesco Cucchi (Gianicolense).
- 3 Chiesa di San Filippo Neri alla Pineta Sacchetti, Via Martino V 28 (Primavalle).
- 4 Catacombe di San Pancrazio, Piazza di San Pancrazio, 5, ☎ +39 065810458, fax: +39 0658345414.
Mar 09:00-12:00; Mer 9:30-12:00 e 16:30-19:00; Gio 9:30-12:00. Le catacombe prendono il nome da San Pancrazio che dopo aver subito il martirio, vi fu seppellito. Risalgono ai primi secoli e sono estese su più livelli con tracce di pitture, sale per il culto e cripte funerarie in una delle quali si suppone sia stata tumulata la più nota Santa Sofia e le sue figlie. I reperti ritrovati costituiscono un piccolo museo. Per le visite in orari diversi rivolgersi al numero indicato.
Musei
[modifica]- 5 Museo internazionale del cinema e dello spettacolo (MICS), Via Portuense 101 (Gianicolense).
- 6 Museo anatomico Eugenio Morelli, Piazza Carlo Forlanini 1 (Gianicolense, presso l'ospedale San Camillo-Forlanini).
Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]- 1 Mercato di Porta Portese, Via Portuense.
Dom 06:00-14:00. La Domenica Via Portuense e le vie intorno vengono chiuse al traffico per lasciare spazio a questo grande mercato. Decantato da Claudio Baglioni nella sua canzone "Porta Portese" del 1972, è nato nel 1945 come mercato delle pulci ove si possono trovare oggetti tra i più disparati tra i quali abbigliamento sia nuovo che usato, libri, dischi, biciclette, pezzi d'antiquariato mobili ecc. Ultimamente è molto più tranquillo e frequentabile perché sono in atto continui controlli sulle licenze che hanno fatto scomparire moltissimi rivenditori illegali che occupavano ulteriori strade e marciapiedi e che avevano reso questo mercato un posto malfamato. Punto di riferimento fisso per la vita romana, viene utilizzato anche come punto d'incontro per amici che vogliono farsi anche solo una passeggiata domeincale. A Cinecittà, quartiere Don Bosco, è sorto il mercato di Porta Portese 2.
Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- 1 Otaleg, Viale dei Colli Portuensi 594, info@otaleg.com.
1€ a pallina. Buon gelato con un'ampia scelta di gusti di ottima qualità sia classici che ricercati, come il ciauscolo. Servono "palline" di gelato e non importa se in coppa o cono, costano sempre 1€ a pallina. Molto frequentato e l'ambiente è molto piccolo, quindi per evitare confusione si prende il numerino all'ingresso per essere serviti.
Prezzi medi
[modifica]- 2 L'Osteria di Monteverde, Via Pietro Cartoni 163/165 (Gianicolense), ☎ +39 06 53273887, +39 328 8222443 (Whatsapp), lobster@losteriadimonteverde.it.
- 3 Osteria Moderna 7e10, Via Benedetto Aloisi Masella 7 (Primavalle), ☎ +39 393 926 8518, osteriamoderna7e10@gmail.com.
Lun-Dom 10:00-15:00 e 18:00-24:00.
Dove alloggiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- 1 Almi Rooms, Via dell'Assunzione 11 (Primavalle), ☎ +39 333 4485650, info@almirooms.it. B&B.