Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Roma ovest
(Roma)
Mura a Porta San Pancrazio, nel quartiere Gianicolense
Stato
Regione
CAP

Roma ovest è una zona di Roma.

Da sapere

[modifica]


Come orientarsi

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Roma ovest

Quartieri

[modifica]
      Gianicolense (Monteverde)
      Aurelio Si svilippa subito a sud del Vaticano
      Primavalle
      La Pisana
      Ottavia


Come arrivare

[modifica]

Quartiere Gianicolense

[modifica]

La 41.87222212.4663891 stazione di Roma Trastevere è il principale nodo ferroviario a servizio del quartiere; inaugurato nel 1911, è il quarto scalo di Roma per numero di passeggeri e vi fermano i servizi suburbani FL1, FL3 e FL5. L'altra stazione è quella di 41.878512.4587332 Quattro Venti.

Il quartiere è attraversato da due linee di tram: il 3 (ripristinato nell'agosto 2016) fa capolinea alla stazione Trastevere e lo collega con Testaccio, Piramide e Colosseo, mentre l'8 fa capolinea al Casaletto e lo collega con piazza Venezia.

  • FL1: stazione di Roma Trastevere
  • FL3: stazioni di Roma Trastevere e Quattro Venti
  • FL5: stazione di Roma Trastevere

Quartiere Aurelio

[modifica]
  • : stazioni della metropolitana di 41.90267712.4425383 Valle Aurelia, 41.90222212.4252784 Cornelia e 41.89891912.4327075 Baldo degli Ubaldi
  • FL3: stazioni di 41.89638912.4544446 Roma San Pietro e 41.90267712.4425387 Valle Aurelia
  • FL5: stazione di Roma San Pietro

Quartiere Primavalle

[modifica]
  • : stazioni della metropolitana di 41.90609912.4143768 Battistini e Cornelia
  • FL3: stazione di 41.939112.42189 Monte Mario


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]

Architetture religiose

[modifica]
  • 41.8849412.453971 Basilica di San Pancrazio, Piazza San Pancrazio 5A (Gianicolense), +39 065810458. Basilica minore - Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 16º Municipio. Basilica di San Pancrazio su Wikipedia basilica di San Pancrazio (Q1515307) su Wikidata
  • 41.885312.45822 Cappella di Santa Giuliana Falconieri, Piazza Francesco Cucchi (Gianicolense). Cappella di Santa Giuliana Falconieri su Wikipedia cappella di Santa Giuliana Falconieri (Q517615) su Wikidata
  • 41.905812.421853 Chiesa di San Filippo Neri alla Pineta Sacchetti, Via Martino V 28 (Primavalle). Chiesa di San Filippo Neri alla Pineta Sacchetti su Wikipedia chiesa di San Filippo Neri alla Pineta Sacchetti (Q3670000) su Wikidata
  • 41.8850412.453834 Catacombe di San Pancrazio, Piazza di San Pancrazio, 5, +39 065810458, fax: +39 0658345414. Mar 09:00-12:00; Mer 9:30-12:00 e 16:30-19:00; Gio 9:30-12:00. Le catacombe prendono il nome da San Pancrazio che dopo aver subito il martirio, vi fu seppellito. Risalgono ai primi secoli e sono estese su più livelli con tracce di pitture, sale per il culto e cripte funerarie in una delle quali si suppone sia stata tumulata la più nota Santa Sofia e le sue figlie. I reperti ritrovati costituiscono un piccolo museo. Per le visite in orari diversi rivolgersi al numero indicato.

Musei

[modifica]




Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]
  • 41.8838312.473821 Mercato di Porta Portese, Via Portuense. Dom 06:00-14:00. La Domenica Via Portuense e le vie intorno vengono chiuse al traffico per lasciare spazio a questo grande mercato. Decantato da Claudio Baglioni nella sua canzone "Porta Portese" del 1972, è nato nel 1945 come mercato delle pulci ove si possono trovare oggetti tra i più disparati tra i quali abbigliamento sia nuovo che usato, libri, dischi, biciclette, pezzi d'antiquariato mobili ecc. Ultimamente è molto più tranquillo e frequentabile perché sono in atto continui controlli sulle licenze che hanno fatto scomparire moltissimi rivenditori illegali che occupavano ulteriori strade e marciapiedi e che avevano reso questo mercato un posto malfamato. Punto di riferimento fisso per la vita romana, viene utilizzato anche come punto d'incontro per amici che vogliono farsi anche solo una passeggiata domeincale. A Cinecittà, quartiere Don Bosco, è sorto il mercato di Porta Portese 2.


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]
  • 41.8618212.443121 Otaleg, Viale dei Colli Portuensi 594, . 1€ a pallina. Buon gelato con un'ampia scelta di gusti di ottima qualità sia classici che ricercati, come il ciauscolo. Servono "palline" di gelato e non importa se in coppa o cono, costano sempre 1€ a pallina. Molto frequentato e l'ambiente è molto piccolo, quindi per evitare confusione si prende il numerino all'ingresso per essere serviti.

Prezzi medi

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]



Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


DistrettoBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.