Da Wikivoyage.

Ubiale Clanezzo
Veduta
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Ubiale Clanezzo
Sito istituzionale

Ubiale Clanezzo è un comune sparso della Lombardia, nella provincia di Bergamo.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Il comune è composto da due centri: Ubiale (la cui sede del comune è qui) e Clanezzo (adiacente ad Almenno San Salvatore). Si trova all'imbocco della Val Brembana e confina con Almenno San Salvatore, Capizzone, Sedrina, Strozza, Val Brembilla e Villa d'Almè.

Veduta di Ubiale e chiesa di San Bartolomeo e San Bernardino

Cenni storici[modifica]

La posizione, che colloca i due borghi in una zona in cui si verifica la confluenza tra le valli Brembilla, Imagna e Brembana, ha creato i presupposti per insediamenti umani fin dalla preistoria. Risalgono infatti al paleolitico superiore (databili attorno al X millennio a.C.), alcuni reperti archeologici riconducibili ad abitanti che si ritiene appartenessero ad insediamenti numericamente rilevanti e con una buona organizzazione, rinvenuti in località Piane o nelle grotte di Costa Cavallina, o in quelle denominate Büs dei Cornei e Büs di Laür. Tuttavia i nuclei abitativi cominciarono a formarsi ed a svilupparsi soltanto parecchi secoli più tardi, grazie ai Romani. La loro presenza sul territorio, attestata dal ritrovamento di numerosi reperti tra cui spiccano monete e vasi, venne favorita dall'esistenza di vie di comunicazione che collegavano Clanezzo (ritenuto il centro più antico tra i due che compongono il comune) agli importanti territori di Lemine (l'attuale zona di Almenno), passando per Ubiale, attraversando il corso del fiume Brembo con un ponte di cui ancor oggi rimane un pilone.

Con la fine dell'impero romano il territorio vide un periodo di scarsa antropizzazione, almeno fino all'arrivo dei Franchi che, istituendo il Sacro Romano Impero, diedero vita al feudalesimo.

Inizialmente assegnate al Vescovo di Bergamo, queste terre cominciarono ad essere teatro degli scontri tra guelfi e ghibellini, tanto che in tutta la zona sorsero castelli e fortificazioni, tra cui spicca come imponenza ed importanza il castello di Clanezzo: di proprietà della famiglia ghibellina dei Dalmasano, che vide tra i suoi esponenti Beltramo e Unguerrando, fu al centro dei principali eventi che riguardarono le contrade limitrofe.

Su di esso cominciarono a circolare numerose leggende nonché ad addensarsi un alone di mistero, vista l'inaccessibilità del luogo e la terribile fama di cui godevano i proprietari.

Nel corso del XIV secolo numerosi furono gli scontri che riguardarono il borgo che, legato al vicino Brembilla, combatté a lungo contro gli abitanti della valle Imagna, schierati con la fazione guelfa, causando devastazioni territoriali e numerose perdite umane.

La situazione ritornò alla tranquillità a partire dall'inizio del XV secolo quando, unitamente al resto della provincia bergamasca, venne posto sotto il dominio della Repubblica di Venezia, la quale emanò una serie di provvedimenti volti a migliorare la situazione sociale ed economica. La Serenissima ordinò la distruzione del castello della famiglia Dalmasano, rea di essersi opposta all'arrivo dei veneti, ma diede anche notevole impulso alla bassa valle Brembana creando la via Priula, strada che, attraversando l'intera valle, collegava il capoluogo orobico con i territori del canton Grigioni.

Questa diede grande impulso ai borghi di Clanezzo ed Ubiale che, nonostante la strada passasse sull'opposto versante della valle in località Sedrina, poterono migliorare i trasporti ed i commerci.

L'economia è sempre stata imperniata sull'agricoltura e sull'allevamento, situazione che ha impedito uno sviluppo economico del borgo e dei propri abitanti, da secoli costretti ad intraprendere l'avventura dell'emigrazione, nonostante si fosse sviluppata anche l'attività estrattiva riguardante materiali come quarzo e calcare.

I secoli successivi videro l'arrivo della dominazione francese al termine del XVIII secolo, a cui poi subentrarono nel 1815 gli austriaci, per poi passare definitivamente al Regno d'Italia nel 1859, senza che nel paese avvenissero episodi di rilevanza politica.

Storia amministrativa[modifica]

In epoca medievale i due borghi di Ubiale e Clanezzo risultavano essere aggregati al vicino centro di Brambilla, rendendosi autonomi da esso tra il XV ed il XVI secolo con il nome di Brambilla Vecchia. In quel tempo il neonato comune assorbì entro i propri confini anche le porzioni territoriali di Strozza e Capizzone poste alla sinistra del torrente Imagna.

Al termine del XVIII secolo perse la sua autonomia: Clanezzo venne aggregato a Capizzone, mentre Ubiale passò a Brambilla. Questa versione è tuttavia contraddetta da dati del Formaloni che, nel 1777, considerava ancora i due borghi in un'unica entità amministrativa autonoma.

Con l'instaurazione della Repubblica Cisalpina il territorio viene nuovamente riunito in comune, con la denominazione di Clenesso con Ubiale. Da allora i confini non vennero più cambiati: le uniche modifiche riguardarono il nome che cambiò prima in Clenesso (durante la dominazione austriaca), poi in Clanezzo (con l'avvento del Regno d'Italia), ed infine nell'attuale Ubiale Clanezzo.

Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Ubiale Clanezzo
Mappa a tutto schermo Ubiale Clanezzo
Ponte di Attone e Dogana


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Altri aeroporti:

Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, si può noleggiare un'auto.

In auto[modifica]

Percorrere l'autostrada A4, prendere l'uscita per Dalmine, procedere in direzione Nord verso Villa d'Almè, poi seguire le indicazioni per Almenno San Salvatore, poi, arrivati qui, seguire le indicazioni per Ubiale Clanezzo.


In autobus[modifica]

Da Bergamo per Clanezzo con la linea b mentre per Ubiale con la linea b10a. Chi proviene da Milano deve prendere un treno o un autobus per Bergamo e da lì prendere le linee sopracitate.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

La chiesa di San Gottardo a Clanezzo
Il ponte di Attone dall'alto

Architetture religiose[modifica]

  • 45.7615289.6024441 Chiesa parrocchiale di San Gottardo (A Clanezzo). Risale al XVII secolo, anche se presenta un sostanziale rifacimento di due secoli più tardi: al proprio interno si trovano dipinti di Gioacchino Manzoni e della scuola di Carlo Ceresa.
  • 45.7819179.6164442 Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo e San Bernardino (A Ubiale). Costruita nel 1738, custodisce opere di tutto rispetto, tra cui spicca un dipinto di Maria con i due santi patroni, opera di Vincenzo Angelo Orelli.

Architetture militari[modifica]

  • 45.7619.6024443 Castello di Clanezzo, Piazza Castello 4, Clanezzo, +39 035 641567, . Lun-Dom 8:00-24:00. Situato in posizione dominante e risalente al periodo medievale, ma ricostruito nel XVII secolo, è attualmente utilizzato anche per feste e banchetti privati. Presenta un ottimo stato di conservazione sia della struttura che delle torri, frutto di numerosi interventi di restauro.

Architetture civili[modifica]

  • 45.7604729.6031394 Ponte di Attone (A Clanezzo). Ponte medievale edificato per conto del conte di Lecco Attone di Guiberto, interessato da un recente intervento di recupero, bellissimo esempio di architettura che permetteva il superamento del torrente Imagna collegando Clanezzo con Almenno.
  • 45.7606119.6028895 Antica dogana fluviale (Situata a pochi metri dal ponte di Attone.).


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).