Da Wikivoyage.

Ponte a Elsa
Veduta cittadina lungo l'Elsa
Stato
Regione
Altitudine
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Ponte a Elsa

Ponte a Elsa è una frazione del comune di Empoli e San Miniato in provincia di Firenze e Pisa.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Situato nella piana dell'Arno, il paese sorge lungo le rive del fiume Elsa, in prossimità della sua confluenza con l'Arno. Il suo nome deriva appunto dal ponte sul fiume Elsa, di cui si ha notizia sin dal XIII secolo.

Cenni storici[modifica]

Non sono mancate negli anni rivalità tra le due sezioni del paese dovute alla sua singolare divisione. Per cercare di stemperarle si tiene ogni anno una cena nella parte centrale del paese, ponte compreso. Sulla base di queste rivalità nei primi anni del dopoguerra fino circa alla metà degli anni cinquanta sono state disputate alcune partite di calcio a carattere amatoriale tra gli uomini abitanti delle due frazioni, divisi in due squadre i "bianchi" e i "rossi" rispettivamente i "samminiatesi" e gli "empolesi".

Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Ponte a Elsa

Il fiume Arno suddivide il paese fra i comuni di Empoli, in provincia di Firenze, e di San Miniato, in provincia di Pisa; la parte nel comune di Empoli è quella di maggiori dimensioni.

Il punto di confine fra le due sezioni era stabilito da un'edicola dedicata alla Madonna della Pace posta a metà del ponte ove viene oggi tenuta la suddetta cena; tale segnale assumeva significato singolare in occasione delle processioni in quanto era il luogo dove le due parrocchie terminavano il percorso svoltando e tornando indietro.

Come arrivare[modifica]

Stazione

In auto[modifica]

La frazione è situata nella piana dell'Arno nel punto di convergenza tra la Strada statale 67 Tosco Romagnola e la Strada statale 429 di Val d'Elsa.

In treno[modifica]

  • 43.69441410.9059581 Stazione di Ponte a Elsa. Posta sulla linea Empoli-Siena. Stazione di Ponte a Elsa su Wikipedia stazione di Ponte a Elsa (Q29391027) su Wikidata


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
  • 43.6893610.891391 Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, Via Poggio a Pino, 10.


Eventi e feste[modifica]

  • Palio di San Lazzaro. Dal 1982 nella parte samminiatese del territorio pontaelsese si svolge questa disputa paesana che vede contrapporsi la parte alta e la parte bassa del rione, divise in due contrade per la conquista del Cencio sul modello del ben più noto Palio di Siena. Le due contrade sono rispettivamente il Poggio, color arancio verde e il Piano, color giallo-celeste.
  • Festa di addio all'estate (Elsa in festa). Dal 2006 poi si svolge questa festa che coinvolge con alcune attività di ludico divertimento tutta la popolazione pontaelsese, di entrambe le sezioni.


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]


Dove alloggiare[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]


Nei dintorni[modifica]

San Genesio
  • 43.69324410.8843182 San Genesio — In direzione La Scala. Il borgo è stato ritenuto l'insediamento dal quale si è originata a partire dal XIII secolo la città di San Miniato. Per i numerosi e importanti parlamenti, consigli, diete, assemblee e congressi è stata definita "la Roncaglia di Toscana" ovvero, come la vicina e erede San Miniato, "capitale mancata di Toscana". La zona dove sorge l'attuale area archeologica era un autentico crocevia: oltre che le naturali vie di comunicazione dell'Arno e dell'Elsa, vi passava probabilmente in età romana la via Quinctia, in direttrice est-ovest, alla quale a partire dall'Alto Medioevo si aggiunse anche la Via Francigena. Nel V secolo si ergeva sul sito una necropoli tardo-romana, mentre la costruzione della chiesa antica risale all'inizio dell'VIII secolo. Sicuramente l'evento più importante che si tenne a San Genesio fu il giuramento di reciproca solidarietà politica e militare tra le città toscane pronunciato dai delegati delle città di Lucca, Firenze, Siena, San Miniato e dal vescovo di Volterra nel 1197. Da quel giuramento, infatti, nascerà la cosiddetta Lega toscana ("societas inter civitates Tuscie"), in difesa della parte guelfa.


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.