Patagonia argentina | |
Localizzazione | |
Stato | Argentina |
---|---|
Patagonia argentina è una regione dell'Argentina, sebbene la Patagonia si estenda anche in Cile.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
La Patagonia Argentina è generalmente una regione di ampie pianure steppiche, alle quali si susseguono altopiani che raggiungono circa i 100 metri di quota e caratterizzati da un'enorme distesa ciottolosa priva di vegetazione. Nelle depressioni delle pianure si formano gli stagni o i laghi d'acqua dolce e salmastra. Verso le Ande il paesaggio ciottoloso cede il posto a formazioni rocciose caratterizzate da porfido, granito e lave basaltiche, la vita animale diventa più abbondante e la vegetazione più lussureggiante.
Quando andare[modifica]
Il clima è diverso nelle varie sub-regioni:
- Sulla costa Atlantica (all'altezza di Caleta Olivia) il clima è temperato e secco tutto l'anno, con calde estati e inverni miti;
- Nella Meseta della Patagonia il clima è continentale, con estati più calde e inverni con temperature attorno a 0 °C;
- Nella zona della Ande il clima è umido e fresco;

Territori e mete turistiche[modifica]
Le quattro province appartenenti a questa regione sono le seguenti:
Centri urbani[modifica]
Qui di seguito una lista dei centri urbani raggruppati per area di appartenenza:
Penisola di Valdés
- Trelew — Grazie al suo aeroporto, Trelew costituisce il punto d'accesso alla zona più turistica della Patagonia, per il resto la città ha poca rilevanza turistica.
- Gaiman
- Puerto Madryn
- Punta Tombo
Regione dei laghi
- San Carlos de Bariloche — Situato ai piedi delle Ande, sulle sponde del lago Nahuel Huapi.
- El Bolsón
- Villa La Angostura — Situata sulla sponda nord-occidentale del lago Nahuel Huapi.
- Chubut — Porta di accesso al Parco nazionale Los Alerces.
- San Martín de los Andes — Ai piedi della Ande, sulle sponde del Lago Lácar.
- Junín de los Andes
El Calafate
- El Calafate — In prossimità del Parco nazionale Los Glaciares e del ghiacciaio Perito Moreno.
- El Chaltén — Porta di accesso al Parco nazionale Los Glaciares.
Altre destinazioni[modifica]
- Parco nazionale Nahuel Huapi — Ubicato al confine tra la provincia di Neuquén e la provincia di Río Negro.
- Parco nazionale Los Glaciares — Inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
- Penisola di Valdés — Penisola situata lungo la costa atlantica nella Provincia di Chubut. Ha un unico villaggio, Puerto Pirámides.
- Parco nazionale Los Alerces — Uno dei parchi nazionali più belli dell'Argentina, patrimonio dell'UNESCO.
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
La regione è raggiungibile in aereo attraverso i seguenti aeroporti:
- 1 Comandante Armando Tola International Airport (IATA: FTE), Camino al Aeropuerto, El Calafate. L'aeroporto è servito solo dalle compagnie aeree: Aerolíneas Argentinas, LAN Argentina e LADE.
- 2 Piloto Civil Norberto Fernández International Airport (IATA: RGL), Ruta N3, km 2618 RÍO GALLEGOS. L'aeroporto è servito solo dalle compagnie aeree: Aerolíneas Argentinas, LAN Argentina e LADE.
In auto[modifica]
- Strada nº40
- Strada nº3 (strada cilena nº255)
- Strada nº53
- Strada nº5
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- Ghiacciaio di Perito Moreno (Nel Los Glaciares National Park).
- Patagonian Ice Sheet (Lastra di ghiaccio Patagoniana). Visibile o dall'aereo o dalle montagne vicine
- I pinguini. vicino a Ushuaia la città più a sud del mondo.
Cosa fare[modifica]
Nella regione è possibile fare moltissime attività all'aperto come trekking, rafting, sci e equitazione. Sulla costa, inoltre, è possibile praticare sport acquatici di ogni genere:
- nella Provincia di Río Negro e di Chubut è possibile nuotare in acque miti e spesso poco note al turismo di massa;
- le zone di Puerto Madryn e Las Grutas sono consigliabili per fare immersioni;
- a Balneario El Cóndor è possibile andare a vela.
A tavola[modifica]
In Patagonia è possibile gustare una moltitudine di ottimi cibi locali. Come in tutta l'Argentina importante è la carne, soprattutto il cordero (agnello) grigliato su speciali griglie (parrilla) che possiede un sapore unico dovuto soprattutto alle erbe di cui l'agnello si è cibato. Un altro piatto tipico è il dulce de leche, simile al caramello, che si ottiene aggiungendo zucchero al latte e facendo cuocere il tutto. Il Dulce de leche è usato per accompagnare gran parte dei dolci di questa regione.
Bevande[modifica]
Il Mate, un te amaro, è una bevanda molto diffusa nella Patagonia argentina. Al te possono essere aggiunti, in base al proprio gusto, molti ingredienti, come latte, zucchero, scorza di arancia o di limone e cannella.
Sicurezza[modifica]
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Patagonia argentina