Falconara Marittima | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Marche |
Territorio | Marca anconitana |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Superficie | 25,82 km² |
Abitanti | 25 735 (2020) |
Nome abitanti | falconaresi |
Prefisso tel | +39 071 |
CAP | 60015 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Madonna del Rosario |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Falconara marittima è una cittadina costiera della regione Marche.
Da sapere[modifica]
Falconara si affaccia sul Golfo di Ancona, città con la quale forma un unico agglomerato urbano, tanto che i quartieri costieri di Palombina Vecchia (Falconara) e Palombina nuova (Ancona) sono contigui. Si estende interamente lungo la costa del mare Adriatico, con un lungo lido sabbioso frequentato d'estate dai turisti e dalla popolazione locale. Esistono due ipotesi circa l'origine del nome "Falconara", toponimo frequente nelle Marche: dalla caccia con il falcone oppure dallo stemma gentilizio dei Conti Cortesi, che include un falcone coronato, peraltro riprodotto nell'attuale gonfalone del comune.
Cenni storici[modifica]
Il castello di Falconara fu originariamente costruito dai Conti Cortesi, che ricevuta la terra nei pressi di Ancona come premio di guerra, fecero edificare anche i castelli di Sirolo e Varano.
È improbabile però che esistette un feudo autonomo prima dell'assoluzione dell'arcivescovo di Ravenna e delle comunità monastiche, poiché i beni dell'arcivescovo arrivavano fino al fiume Esino.
I primi dati certi della storiografia di Falconara risalgono intorno al 1225 quando i Conti Cortesi richiesero la protezione della città portuale collegando inoltre i vari castelli nei dintorni tra cui Falconara, Barcaglione e Fiumesino.
Durante il 1500 la scena economica era dettata dalle famiglie Ferretti, Fatati, Torriglioni e Bourbon del Monte che portarono la città in un periodo di stagnazione economica siccome traevano dai loro possedimenti quanto necessario a mantenere il loro tenore di vita.
Inoltre nel 1540 Ancona prese potere rivitalizzando antichi obblighi feudali nel territorio.
Con l'età Napoleonica, Falconara cercò indipendenza da Ancona e finalmente nel 1808 grazie al decreto di Eugenio di Beauharnais riuscì nell'impresa confermando inoltre il dominio feudale dei Ferretti.
Col plebiscito del 4-5 novembre 1860, Falconara aderì al Regno di Sardegna. Il 20 marzo 1861 il consiglio comunale di Falconara aderiva con entusiasmo all'Unità d'Italia.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
Nel territorio comunale è presente l'unico aeroporto internazionale delle Marche, l'Aeroporto di Ancona-Falconara, a Castelferretti.
In auto[modifica]
- Dall'A14, venendo da Sud, prendere l’uscita ad Ancona Sud e proseguire sulla SS16 fino all’uscita di Falconara.
- Dall'A14, venendo da Nord, prendere l’uscita Ancona Nord e proseguire sulla SS16 fino all’uscita di Falconara.
[modifica]
La città è raggiungibile dal porto di Ancona
In treno[modifica]
- Stazione di Falconara Marittima.
In autobus[modifica]
Servizi d'autobus gestiti da conerobus.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- 1 Parco Zoo, Via Castello di Barcaglione, 10, ☎ +39 071 911312.
Lun-Ven 9:00-18:30 Mar chiuso. Felini, uccelli e altri animali, anche in via d'estinzione, in un parco collinare nel verde, con laboratori.
- 2 Museo Della Resistenza, Piazza Municipio, 1, ☎ +39 071 9177555, cultura@comune.falconara-marittima.an.it.
prezzo intero: 2 €; prezzo ridotto: 1,5 €.
solo su prenotazione. È il primo museo in Italia che possiede ed espone pressoché integralmente in apposite teche l'arsenale e gli equipaggiamenti di una banda partigiana dell'Appennino marchigiano. Il museo, oltre a documentare il ritrovamento dell'arsenale, è arricchito da oggetti e immagini fotografiche della Liberazione.
- Chiesa di Santa Maria della Misericordia (in località Castelferretti). Risalente al XV secolo e costruita per volere dei conti Ferretti, presenta all'interno interessanti affreschi della scuola marchigiana del Quattrocento.
- 3 Castello di Rocca Priora. Venne eretto alla fine del 1100 in onore della nascita, a Jesi, di Federico II. Baluardo difensivo in una posizione strategica, fu continuamente conteso da Ancona e Jesi. Dopo un'incursione venne munito di feritoie e ponte levatoio. Il marchese Trionfi nel 1756 lo restaurò completamente e lo adibì ad abitazione signorile. Fra i castelli di Ancona, Rocca Priora è uno di quelli meglio conservati.
Eventi e feste[modifica]
- Festa della vongola, Parco Kennedy.
agosto.
- Falcomics, Piazza Mazzini.
agosto.
- Festa della polenta, Piazza Mazzini.
novembre.
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
- 1 King Sport & style, via Puglie 8, ☎ +39 071 910087.
Lun-Sab 09–12:30, 16:30–20. abbigliamento sportivo
- 2 Rocchetti, via Flaminia 532, ☎ +39 071 913471.
Lun-Sab 09-00-12:30 16:30-20:00. Scarpe
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Prezzi medi[modifica]
- 1 Arnia del Cuciniere (Arnia del Cuciniere), via Maria baluffi 12, ☎ +39 071 916 0055.
Mar-Sab 19:45 - 23:00, Dom 12:45 - 15:00, 19:45 - 23:00. pizzeria-ristorante
- 2 Matinée bistrot, Via Marsala, 40, ☎ +39 071 911651.
Lun-Dom 07:00-20:00.
Dove alloggiare[modifica]
Prezzi medi[modifica]
- 1 Hotel Touring, via Degli Spagnoli 18, ☎ +39 071 913136.
- 2 Albergo Trento Trieste, Via Marsala, 22, ☎ +39 071 910115.
Sicurezza[modifica]
Farmacie[modifica]
- Farmacia "Bonfili", Via Mauri n. 6, ☎ +39 0719 161766.
- Farmacia "Ville", Via Marconi n. 72, ☎ +39 071912415.
- Farmacia "Internazionale", ☎ +39 0719164618.
- Farmacia "Galatello", Via Colombo n. 2, ☎ +39 071910188.
- Farmacia " Margutti", Via Flaminia n. 568, ☎ +39 071910073.
- Farmacia "Pelliccioni", Via Bixio n. 136, ☎ +39 071912959.
- Farmacia "Dott. Francesco Mannucci", Via Galilei n. 2, ☎ +39 0719172566.
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Per quanto riguarda le località marittime, nei dintorni di Falconara, sia a nord che a sud, si trovano famose spiagge raggiungibili in treno o in autobus:
- Ancona, raggiungibile in autobus, dove si può godere delle meravigliose spiagge rocciose del Passetto e Portonovo. Famosissima anche Mezzavalle, raggiungibile tramite uno stradello.
- Senigallia, raggiungibile sia in treno che in autobus.
- Sirolo, raggiungibile in treno.
- Marcelli, raggiungibile in autobus.
- Numana, raggiungibile in autobus.
- Porto Recanati, raggiungibile in treno.
Per gli amanti della montagna invece, basterà spostarsi verso l'interno, raggiungendo, ad esempio:
- Apiro, da dove è raggiungibile la frazione Pian Dell'elmo, situata a 1000 m sul livello del mare, da cui partono molti sentieri per piacevoli passeggiate.
- Genga, ospite delle grotte carsiche conosciute come Grotte di Frasassi e di numerosi sentieri e falesie. Raggiungibile in treno.
Anche a livello culturale, Falconara offre una posizione strategica verso:
- Offagna, offre la visita di un'importante roccaforte. raggiungibile in autobus
- Recanati, città natale del grande poeta romantico Giacomo Leopardi.
- Urbino, sede del famoso castello del Duca di Montefeltro.
- Gradara, dove si trova il castello che è stato luogo dell’omicidio degli amanti Paolo e Francesca, citati da Dante nel canto V dell’Inferno, Divina Commedia.
Informazioni utili[modifica]
- Biblioteca, Piazza Mazzini, 2, ☎ +39 071 9177768, fax: +39 0719176360, biblioteca@comune.falconara-marittima.an.it.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Falconara Marittima
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Falconara Marittima