Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Canal Grande
Tipo itinerario
Stato
Regione
Territorio
Città
Lunghezza
Tempo
Sito del turismo

Canal Grande è un itinerario che si sviluppa attraverso la città di Venezia.

Introduzione

[modifica]

Il Canal Grande o Canalgrande è la via d'acqua più famosa di Venezia. Non è un canale in senso stretto: infatti, non è una struttura scavata artificialmente, ma un ex canale poco profondo tra le isole della laguna, di cui una è Rialto.

Il canale attraversa l'intera città. Partendo dalla laguna presso la stazione ferroviaria di Santa Lucia, percorre la città, ripetendo una S rovesciata, e termina collegandosi con il Canale di San Marco e il Canale della Giudecca presso la Dogana.

Il canale è lungo 3800 metri, largo da 30 a 70 metri e profondo circa 5 metri.

Non ci sono praticamente terrapieni in prossimità del canale, sono sostituiti dalle facciate delle case che si affacciano sul canale. Queste case, di regola, sono costruite su palafitte, mentre hanno due uscite: sulla terra e sull'acqua.

Poiché il traffico principale è concentrato lungo il canale, sul corso d'acqua vengono a trovarsi solo quattro ponti: il Ponte di Rialto, il Ponte dell'Accademia, il Ponte degli Scalzi e il Ponte della Costituzione, tra la stazione e Piazzale Roma. Un'alternativa ai ponti per attraversare i canali può essere il traghetto.

Il Canal Grande è il concentrato degli edifici più belli della città. È per questo che i veneziani chiamano il loro corso d'acqua principale "Canal-Palazzo" (Canalazzo). Più di 100 palazzi e chiese sorgono sulle rive del canale. E sebbene siano stati costruiti in tempi diversi (secoli XI-XVIII), sembrano molto armoniosi e ogni edificio decora il terrapieno con i suoi elementi per la delizia dei turisti.

Cenni geografici

[modifica]

Il Canal Grande segue probabilmente il corso di un antico fiume (forse un ramo del Brenta), che sfocia in laguna.

Cenni storici

[modifica]

Gruppi di popolazioni adriatico-venete abitavano accanto all'antico "Rio Businiacus" già prima dell'età romana. Vivevano in palafitte e facevano affidamento sulla pesca e sul commercio del sale. Sotto l'impero romano e poi l'impero bizantino la laguna si popolò e all'inizio del IX secolo il doge trasferì la sua sede da Malamocco al più sicuro "Rivoaltus". Il commercio crescente seguì il doge e trovò nel profondo Canal Grande un porto canale sicuro e accessibile alle navi.

Quando andare

[modifica]

Un buon periodo per visitare Venezia sono le stagioni intermedie, quando il clima è godibile e l'afflusso non è eccessivo. Affascinante è anche il periodo invernale, quando l'afflusso è minimo. Durante questa stagione, soprattutto la notte, la città può essere deserta e silenziosa. Comune è la nebbia, che conferisce alla città un aspetto surreale.

Come arrivare

[modifica]
Stazione di Santa Lucia

In treno

[modifica]
  •  stazione Stazione di Venezia Santa Lucia - Numerosi treni provenienti dalle principali città italiane raggiungono la stazione di Venezia Santa Lucia. Da Venezia Mestre partono continuamente treni che in 10 minuti giungono a Venezia Santa Lucia. Il biglietto costa circa 1.20€ (a luglio 2013). La stazione di Venezia Santa Lucia si trova di fronte alla fermata del vaporetto di Canal Grande.

Come spostarsi

[modifica]

In vaporetto

[modifica]

Poiché la maggior parte delle facciate dei palazzi più belli di Venezia si affaccia sul Canal Grande, è meglio osservarle con il vaporetto (Costo biglietto di sola andata (a gennaio 2022): dalla stazione ferroviaria a piazza San Marco: 8,50 € e parte ogni 10 minuti, dalle 06:20 alle 22:00. I biglietti sono acquistabili anche tramite apposita app AVM Venezia). Ovviamente puoi ordinare una gondola, ma l'intero canale richiederà molto tempo e anche più denaro. Sarebbe utile stampare una mappa del Canal Grande con i punti di interesse segnalati.

Vaporetti sul Canal Grande
  • Linea 1: P.Le Roma Parisi/S. Chiara "D/G" — Ferrovia "E" — Riva de Biasio — S. Marcuola (Casinò) — S. Stae — Ca' d'Oro — Rialto Mercato — Rialto "B/A" — S. Silvestro — S. Angelo — S.Tomà — Ca'Rezzonico — Accademia "A/C" — Giglio — Salute — S. Marco Vallaresso — S. Marco S. - Zaccaria (Danieli) "F/E" — Arsenale — Giardini — S. Elena — Lido S.M.E. "D" e viceversa. La linea più adatta per ammirare gli edifici.
  • Linea 2: S. Marco - S. Zaccaria (M.V.E.) "B" — S. Giorgio — Zitelle — Redentore — Palanca — Zattere — S. Basilio — Sacca Fisola — Tronchetto — Mercato Ortofrutticolo — P.Le Roma (S. Chiara) "F/G" — Ferrovia "B/A" — S. Marcuola — Rialto "D/C" — S. Tomà — S. Samuele — Accademia "A/C" — S. Marco Giardinetti e viceversa. Lungo il Canal Grande effettua meno fermate rispetto alla linea 1, pertanto è comoda per raggiungere velocemente i vari punti.
  • Linea 2 /: P.Le Roma - Ferrovia - Rialto.
  • Linea notturna N: S. Marco-S. Zaccaria (Jolanda) "D" — Zitelle — Redentore — Giudecca Palanca — Zattere — Giudecca Palanca — S. Basilio — Sacca Fisola — Tronchetto — Tronchetto Mercato — P.Le Roma (S. Chiara) "F/G" — Ferrovia "B/A" — Riva De Biasio — S. Marcuola Casinò — S. Stae — Ca' D'oro — Rialto Mercato — Rialto "D/C" — S. Tomà — S. Samuele — Accademia "A/C" — S. Marco Vallaresso — S. Marco-S. Zaccaria (Danieli) "F/E" — Giardini — S. Elena — Lido (S.M.E.) "D".

In taxi acqueo

[modifica]
Taxi acquei

Un'alternativa comoda ma molto costosa rispetto al vaporetto.
I taxi acquei sono gestiti dalla Coop. San Marco (☏ +39 041 5222303), Coop. Veneziana (☏ +39 041 716124), Coop. Serenissima (☏ +39 041 5221265o ☏ +39 041 5229538), Soc. Narduzzi Solemar (☏ +39 041 5200838), Soc. Marco Polo (☏ +39 041 966170), Soc. Sotoriva (☏ +39 041 5209586), Soc. Serenissima (☏ +39 041 5228538) e Venezia Taxis (☏ +39 041 723009).

Ci sono stazioni di taxi acquei presso Ferrovia (Stazione Ferroviaria di Santa Lucia) (☏ +39 041716286), Piazzale Roma (S. Chiara) (☏ +39 041716922), Rialto (☏ +39 041723112), Lido (☏ +39 0414222303) e all'Aeroporto Marco Polo (☏ +39 0415415084).

Nel centro storico della città è prevista una tariffa fissa per i taxi acquei di 15€ alla partenza più 2€ al minuto sulle tratte urbane. Sono previsti supplementi di 5€ per i servizi di chiamata e ritiro del cliente fuori dai parcheggi taxi, di 10€ per i servizi notturni dalle 22:00 alle 06:00, di 3€ per i bagagli eccedenti i 4 colli e di 5€ o 10€ per ogni persona eccedente un gruppo di 4 persone. Le tariffe sono fissate con delibera del Consiglio Comunale di Venezia.

Tappe

[modifica]

Tra le più importanti:

Mappa a tutto schermo Canal Grande

Riva destra

[modifica]
Chiesa di San Simeon Piccolo
  • 45.44049112.3224191 Chiesa di San Simeon Piccolo - Fu costruita nel 1718-1738 sul modello del Pantheon Romano dall'architetto Giovanni Antonio Scalfarotto. Questa è una delle ultime chiese costruite nella Repubblica di Venezia. Presta attenzione all'enorme cupola di rame con una statua del Salvatore che nel tempo è diventata verde.
Fondaco dei Turchi
  • 45.44200212.3286752 Fondaco dei Turchi - L'edificio con logge coperte fu costruito nel XIII secolo in stile gotico veneziano. Il palazzo fu costruito imitando i più lussuosi edifici medio-bizantini di Costantinopoli, e a sua volta fu il prototipo di molti palazzi veneziani. I primi proprietari del palazzo furono i duchi di Ferrara, dai quali la Repubblica di Venezia lo acquistò nel 1381. Fu qui che furono ricevuti l'imperatore di Bisanzio, che soggiornava come Sua Altezza Serenissima, e molti altri illustri ospiti di Venezia. Dal 1621, Fondaco fungeva da ghetto in un edificio per i mercanti della Turchia ottomana: era una casa combinata, magazzino e mercato per i mercanti turchi. C'erano restrizioni per il ghetto e i suoi abitanti, comprese le regole commerciali e gli orari in cui potevano entrare e uscire dal ghetto. I Turchi Veneziani importarono in città la cera, petrolio greggio e lana. Dopo l'abolizione della Repubblica di Venezia da parte di Napoleone Bonaparte nel 1797, i mercanti turchi continuarono ad abitare nel palazzo fino al 1838. L'edificio è stato completamente restaurato nell'Ottocento (allora c'erano le torri agli angoli), ed ora è sede del Museo di Storia Naturale.
  • 45.44188912.329243 Fondaco del Megio - L'edificio con i leoni di San Marco sulla facciata fu costruito nel XV secolo.
Palazzo Belloni Battagia
  • 45.44192512.3295674 Palazzo Belloni Battagia - Il magnifico edificio barocco fu costruito a metà del 1600 dall'architetto Baldassarre Longhena per la famiglia Belloni. Il primo ordine è rifinito in marmo bianco, il portale principale è coronato da un frontone con timpano e incorniciato da colonne ioniche ai lati. Il secondo ordine del palazzo è decorato da stemmi con ornamenti floreali, le finestre ad arco della loggia sono coronate da teste femminili. Sopra le finestre sono realizzati archi spezzati, insoliti per Venezia. Il mezzanino presenta sei finestre disposte irregolarmente, una cornice merlata e un fregio decorativo. Il palazzo è coronato da due belle torrette appuntite a forma di obelischi, quindi si ritiene che il palazzo sia stato costruito per l'ammiraglio, ma molto probabilmente non è così: gli obelischi sono spesso usati per decorare i palazzi di Venezia.
Chiesa di San Stae
  • 45.44131712.3306695 Chiesa di San Stae - Fu costruita nel XVIII secolo su progetto dell'architetto svizzero Domenico Rossi e consacrata nel 1710. La chiesa prende il nome in onore del grande martire Sant'Eustazio. Nel XVII secolo la chiesa subì una ricostruzione su larga scala. A sinistra della chiesa nel 1711 fu aggiunto un edificio rococò in miniatura.
Ca' Pesaro
  • 45.44094512.3316336 Ca' Pesaro - Fu progettata dall'architetto Baldassar Longena nel XVII secolo. La costruzione fu completata dall'architetto Antonio Gaspari solo nel 1710. La struttura dell'edificio corrisponde alla tradizione veneziana: il primo piano è più massiccio e rivestito di bugnato, i due piani superiori sono aperti da un sistema di grandi finestre ad arco con colonne snelle e bassorilievi, decorate con sculture di putti e ornamenti floreali. Nel 1899, la duchessa Felicita Bevilacqua la lasciò in eredità alla città. Il palazzo ospita la Galleria d'Arte Moderna (Galleria Internazionale d'Arte Moderna) con opere di Kandinsky, Miró, Morandi, Wildt, Klimt, Chagall e molti altri famosi artisti e scultori e il Museo d'Arte Orientale (Museo d'Arte Orientale), che presenta anche un certo interesse.
  • 45.44068712.3322337 Ca' Corner della Regina - Fu costruita dall'architetto D. Rossi nel XVIII secolo sul sito di un antico palazzo, il cui nome era "Palazzo della Regina". Qui, nel 1454, nacque e visse fino al suo matrimonio la futura regina di Cipro, Caterina Cornaro (o Korner). Il primo livello è rivestito di ruggine e quindi sembra goffrato. Sul secondo ordine vi è un loggiato con finestre ad arco separate da colonne ioniche. Il terzo ordine è costituito da finestre rettangolari, sormontate da timpani triangolari, e colonne corinzie tra di loro. Oggi le mura del palazzo ospitano il complesso espositivo Prada (Fondazione Prada), inaugurato nel 2011, dopo un ampio restauro del palazzo.
  •  traghetto Traghetto Pescherie
  • 45.4394312.335038 Loggia della Pescheria - L'edificio del Mercato del Pesce è stato costruito nel 1907 in mattoni e pietra bianca. Un edificio con arcate stilizzate sostituiva l'edificio standard del mercato in metallo e vetro, che non si adattava affatto allo stile della città. Ma i pescatori iniziarono a commerciare frutti di mare in questo luogo già nel XIV secolo.
  • 45.4395412.334929 Fabbriche Nuove di Rialto - Costruite dall'architetto Sansovino nel 1555-1556. Questo edificio completò la ricostruzione del quartiere dopo l'incendio del 1513. Dietro la costruzione delle Fabbriche Nuove si trova l'edificio delle Fabbriche Vecchie, erette dall'architetto Scarpagnino nel 1520-1522.
  • 45.43834112.33582310 Palazzo dei Camerlenghi - Fu costruito nel 1525-1528 per ordine del Doge Andrea Gritti, come casa dei tesorieri cittadini, da cui prese il nome. Successivamente divenne una prigione di stato.
Palazzo Barzizza
  • 45.43685612.33278111 Palazzo Barzizza - La "casa rossa" in stile bizantino fu costruita nel XII-XIII secolo. Le belle finestre sui balconi sono state conservate nella loro forma originale.
  • 45.43678112.33204312 Palazzo Papadopoli - Costruito in stile rinascimentale nel XVI secolo dall'architetto Giangiacomo dei Grigi. Notare i due obelischi sul tetto. Negli anni '70 del XIX secolo l'architetto Girolamo Levi rifece gli interni in stile rococò e allestì un giardino sulle sponde del Canal Grande. L'interno del palazzo conserva affreschi del Tiepolo e Pietro Longhi.
  • 45.43630612.33091413 Palazzo Bernardo - Fu costruito negli anni 1420-1440 in stile gotico veneziano per la famiglia Bernardo. Il palazzo a quattro piani è decorato al centro con finestre ad arco a più sezioni e la loggia del secondo ordine è leggermente spostata a destra rispetto alla loggia del terzo ordine. Nel 1442 nel palazzo soggiornò il duca di Milano Francesco Sforza con la moglie Bianca Visconti. Attualmente il palazzo ospita un albergo e appartamenti privati.
  • 45.43611112.32958314 Palazzo Barbarigo della Terrazza - Il palazzo tardo gotico fu costruito nel 1568-1569 dall'architetto Bernardino Contin ed è facilmente riconoscibile dalla sua terrazza. Oggi l'edificio del palazzo ospita il centro tedesco degli studi veneziani e l'hotel Palazzo Barbarigo sul Canal Grande.
Palazzo Pisani Moretta
  • 45.43600912.3292515 Palazzo Pisani Moretta - Il palazzo fu costruito a metà del XV secolo per la famiglia Pisani in stile gotico. Gli archi delle logge sono interessanti per il loro particolare motivo floreale, e i due portali in basso sottolineano la bellezza della facciata. L'edificio fu più volte rimaneggiato all'inizio del 1500 e verso la metà del 1800 assunse l'aspetto attuale. Nel palazzo vissero molti ospiti illustri: l'imperatore russo Paolo I, la prima moglie di Napoleone Josephine Beauharnais e il sovrano dell'impero asburgico Giuseppe II d'Austria. Oggi in questo palazzo si tengono feste durante il carnevale veneziano.
  •  traghetto Traghetto San Tomà
  • 45.43502212.32705116 Palazzo Balbi - Fu costruito dall'architetto A. Vittorio nel 1582-1590 in stile rinascimentale con elementi barocchi. L'edificio a tre ordini è coronato da due obelischi, il palazzo è simmetrico, anche gli stemmi della famiglia Balbi si trovano simmetricamente sulla parte destra e sinistra della facciata. Oggi l'edificio ospita la residenza dell'amministrazione della Regione Veneto.
Ca' Foscari
  • 45.43446412.32656417 Ca' Foscari - Era un palazzo gotico di proprietà del Doge Francesco Foscari. L'edificio fu costruito nel 1452, progettato da Bartolomeo Bon. Ca' Foscari è un tipico esempio di residenza della nobiltà e dei mercanti veneziani. Il piano terra era adibito a magazzino, il primo ed il secondo piano erano adibiti ad abitazione, sono chiamati "piano nobile". Il portico centrale del secondo piano è stato realizzato secondo i modelli della facciata della loggia del Palazzo Ducale. Una grande finestra ad arcata centrale illumina l'aula magna, con finestrelle più piccole ai lati. È uno degli edifici più imponenti con il più grande cortile di una casa privata che si possa vedere a Venezia. L'ingresso principale al palazzo era dal lato del canale, poiché l'attività principale era il commercio. Ecco perché la facciata della casa, che si affaccia sul Canal Grande, è molto più bella, rispetto alla facciata dal lato del cortile. La facciata esterna è costituita da una sequenza ritmica di archi, colonne e finestre, queste alternanze appartengono allo stile gotico. Ogni colonna è decorata con un quadrifoglio e un leone. Sopra la polifora (un tipo di finestra, una multi-finestra separata da colonne) c'è un fregio, una composizione decorativa a forma di striscia orizzontale. Questa composizione decorativa è composta da un elmo, un leone e angeli: l'elmo ricorda il regno del doge Francesco Foscari; il leone è il simbolo di Venezia e gli angeli con lo scudo rappresentano lo stemma della famiglia Foscari. Il palazzo si trova sull'ampia ansa del Canal Grande, dove durante la storica Regata Storica viene collocata una struttura galleggiante in legno detta "machina" (su questa struttura siedono le autorità veneziane ad assistere alle corse), è anche il luogo dove vengono assegnati i premi dopo la gara.
  • 45.43231512.33653918 Ca' Giustinian - Costruita nel XV secolo in stile gotico veneziano, è costituita da due corpi di fabbrica collegati tra loro, attigui al palazzo di Ca' Foscari. Fu qui che nel 1858-1859 Wagner creò l'opera "Tristano e Isotta".
  •  traghetto Traghetto San Samuele
Ca' Rezzonico
  • 45.4335512.3268119 Ca' Rezzonico - Il palazzo barocco fu progettato dall'architetto Baldassar Longhena tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, la costruzione fu completata molti anni dopo la sua morte - sotto la direzione di Giorgio Massari nel 1745. La costruzione fu commissionata dal patrizio Filippo Bona. Stile classico rigoroso, niente di più. All'interno grandiosi e frivoli affreschi del Tiepolo sui temi della vita dell'aristocrazia dell'epoca. Il nome del palazzo deriva dal cognome di una famiglia ricca, ma non nobile, il cui rappresentante acquistò questa dimora al termine della costruzione. Papa Clemente XIII proveniva dalla famiglia Rezzonico. Dal 1936 il palazzo ospita il Museo di Venezia del XVIII secolo. Qui troverete mobili barocchi, dipinti di Canaletto, Longhi e Guardi.
Basilica della Salute
  •  traghetto Traghetto San Gregorio
  • 45.43083312.33444420 Basilica di Santa Maria della Salute - Fu costruita in onore della liberazione della città dalla peste del 1630-1631, che decimò più di un terzo della popolazione della città. Nel 1631 il giovane architetto Baldassar Longhena iniziò la costruzione con l'approvazione del Gran Consiglio e del Doge Nicolò Contarini. La costruzione continuò per più di mezzo secolo e terminò nel 1681. E la cattedrale fu consacrata dopo la morte dell'architetto. Secondo i dati storici, per le fondamenta della chiesa furono utilizzate più di un milione di travi di legno, di cui più di 100.000 furono conficcate sul fondo come pali. Oltre che nella chiesa del Redentore, nella Cattedrale di Santa Maria della Salute, ogni anno viene celebrata la messa in segno di liberazione dalla peste. Il 21 novembre si celebra la Festa della Salute. In questo giorno viene costruito un ponte di barche dal Palazzo Ducale alla cattedrale. La basilica è costruita a forma di ottaedro sormontato da una cupola semisferica. Una seconda cupola più piccola è stata successivamente aggiunta sopra l'altare. La cupola principale è montata su un tamburo con quindici nervature in ciascuna delle quali vi sono finestre accoppiate incorniciate da archi. L'ingresso della cattedrale è decorato a forma di arco trionfale. La facciata è decorata con sculture dell'Arcangelo Michele, che batte Satana, Giovanni Battista e la Vergine Maria (sopra il frontone centrale).
  • 45.43164412.32897221 Ponte dell'Accademia - Prende il nome dalla Galleria dell'Accademia, museo d'arte ospitato nell'ex convento e edificio della Scuola Grande di Santa Maria della Carità. Il ponte collega le Gallerie dell'Accademia e la zona di San Marco. Nel 1934 l'architetto Miozzi realizzò questa struttura provvisoria in sostituzione del ponte metallico del 1854, fortemente criticato per il suo design e per i materiali utilizzati, che lo rendevano "troppo moderno", nonché il Ponte degli Scalzi. È stato sviluppato un progetto per un ponte in pietra, simile nello stile agli edifici circostanti, ma il ponte dell'Accademia ha mantenuto la sua struttura in legno fino ad oggi. A causa dell'usura, il ponte è stato demolito nel 1985 e sostituito con uno nuovo, mantenendo il design e l'aspetto del suo predecessore.
Ca' Dario
  • 45.43084412.33222822 Ca' Dario - Il palazzo è un magnifico esempio di architettura rinascimentale. La facciata a mosaico in marmo colorato attira l'attenzione. Il palazzo fu costruito dall'architetto P. Lombardo nel 1487. Tra i proprietari del palazzo c'era il poeta francese Henri de Regnier, che visse qui alla fine del XIX secolo. Il palazzo è anche famoso per il fatto che qui si è svolto uno dei matrimoni del famoso regista Woody Allen. Il palazzo ha la notorietà di essere una casa maledetta. I proprietari del palazzo furono ripetutamente maltrattati, fallirono o si suicidarono. L'ultima morte è avvenuta nel 1993, quando uno dei più ricchi industriali italiani si è sparato qui dopo lo scoppio di uno scandalo di corruzione. Nel 2005 la scrittrice tedesca Petra Reske ha pubblicato il best seller "Palazzo Dario".
  • 45.43085412.33242423 Palazzo Barbaro Wolkoff - Edificato in mattoni rossi nel XV secolo, con armonioso sviluppo verticale.
  • 45.43095512.33694924 Punta della Dogana - Tutte le navi mercantili in arrivo a Venezia sono state controllate dai doganieri presso la dogana al confine di Punta della Dogana. L'originaria torre doganale del XIV secolo fu sostituita nel 1677 da un bellissimo edificio colonnato. La torre dell'edificio è coronata da una scultura: due atlanti sorreggono il mondo di bronzo. In cima al mondo c'è un'altra statua - la dea Fortuna - funziona come una banderuola, tenendo il timone della nave, al vento. Nel 2009, durante un altro restauro, l'architetto Tadao Ando ha deciso di convertire i magazzini nell'edificio di un museo d'arte moderna. Il museo è stato ufficialmente inaugurato il 6 giugno 2009.
Basilica di San Giorgio Maggiore
  • 45.429312.343125 Basilica di San Giorgio Maggiore - Eretta tra il 1566 e il 1610 nell'isola di San Giorgio Maggiore dall'architetto Andrea Palladio; dopo la morte del maestro, il tempio fu completato dal suo allievo Vincenzo Scamozzi. La cattedrale è a tre navate con 6 cappelle. Ci sono anche due cappelle nel transetto. L'altare maggiore è realizzato dallo scultore italiano Girolamo Campagna ed è decorato con una figura di Cristo in piedi su una palla sorretta da quattro evangelisti. Il campanile è una torre quadrata in mattoni. Costruito nel 1791 sul sito di un campanile crollato. Nel 1808 il monastero situato sull'isola, compresa la cattedrale, fu chiuso da Napoleone Bonaparte. Gli edifici furono trasformati in caserme e cambiati irriconoscibili. Nel 1951 il monastero fu acquistato dal conte Vittorio Cini e restaurato. Nella cattedrale sono "l'Ultima Cena", "La Resurrezione di Cristo con Sant'Andrea e membri della famiglia Morosini" e alcune altre tele del Tintoretto. La cattedrale custodisce anche la lapide del Doge Domenico Michele, fatta costruire nel 1640 da Baldassar Longena in sostituzione di quella distrutta.

Riva sinistra

[modifica]
  • 45.44097512.32103926 Stazione di Venezia Santa Lucia - Prende il nome dalla chiesa che sorgeva su questo sito. I lavori per la costruzione della stazione iniziarono nel 1860. Nel 1861 furono demoliti il ​​monastero e la chiesa di S. Lucia, situata sul luogo della futura stazione. La stazione assunse l'aspetto attuale dopo una serie di progetti avviati nel 1924 dall'architetto razionalista Angiolo Mazzoni e un concorso nel 1934 vinto dall'architetto Virgilio Vallo. I lavori per la costruzione dell'edificio principale ebbero luogo nel 1936-1943, ma furono completati solo nel 1952 su progetto dell'ingegner Paolo Perilli.
Chiesa di Santa Maria di Nazareth
  • 45.4412812.3222127 Chiesa di Santa Maria di Nazareth - La chiesa fu eretta nel 1660-1689 e costruita in stile barocco con colonne binate su due ordini e decorata con sculture. Prende il nome dai monaci carmelitani scalzi che la fondarono nel XVII secolo. La costruzione fu affidata a Baldassar Longhene a metà del XVII secolo e si trascinò per 35 anni. Giuseppe Sardi completò in seguito la facciata in marmo di Carrara. Il plafond fu dipinto dal Tiepolo nel 1743-44, ma nel 1915 una bomba sparata dalle truppe austriache colpì la chiesa, che distrusse il tetto e distrusse l'affresco. Ora il dipinto del Tiepolo è stato conservato solo nella cappella di S. Teresa. Nella Cappella della Sacra Famiglia nel 1802 furono sepolti l'ultimo Doge di Venezia, Lodovico Manin, e membri della sua famiglia.
  • 45.44104712.32275528 Ponte degli Scalzi - Collega le zone di Santa Croce e Cannaregio. La traduzione del nome del ponte è "Ponte a piedi nudi". Il nome è apparso a causa dell'omonima chiesa dei monaci carmelitani scalzi, situata nelle vicinanze. La costruzione del ponte moderno fu completata nel 1934.
Chiesa di San Geremia
  • 45.44275612.32545329 Chiesa di San Geremia - È frequentata come luogo di culto di S. Lucia di Siracusa, le cui spoglie si trovano al suo interno. La prima chiesa qui fu costruita qui nell'XI secolo e poi fu ricostruita più volte. L'attuale edificio fu edificato nel 1753 su progetto di Carlo Corbellini, la facciata fu completata nel 1861. La muratura del campanile (probabilmente del XII secolo) presenta alla base due sottili finestre romaniche a volta.
  • 45.44289212.32865630 Chiesa di San Marcuola - La prima chiesa in questo sito fu eretta nel XII secolo. L'importante ristrutturazione fu progettata da Antonio Gaspari e completata nel 1730-1736 da Giorgio Massari. La facciata dal lato del Canal Grande non fu mai completata, in quanto divenne laterale. La chiesa ha una vasta collezione di statue e dipinti. Sul lato sinistro dell'abside si trova il dipinto "L'ultima cena" di Jacopo Tintoretto. Per il lato destro Tintoretto ha realizzato il dipinto "Cristo lava i piedi ai discepoli", che ora si trova al Museo del Prado di Madrid, e il suo posto è preso da una copia di Carlo Ridolfi.
Ca' Vendramin
  • 45.44222212.32972231 Ca' Vendramin Calergi - Fu costruita tra il 1481 e il 1509, prima da Mauro Coducci e poi, dopo la morte di Coducci, da Pietro Lombardo. Il palazzo ha tre livelli tradizionali per Venezia, ma l'influenza del primo Rinascimento veneziano è già visibile. Se in precedenza era stata costruita una loggia al secondo piano, che concentrava l'attenzione sul centro dell'edificio, in questo palazzo si vede una serie di balconi chiari che ricordano una cintura traforata. La parte superiore del palazzo è decorata con una bella trabeazione. L'immagine delle doppie finestre di Palazzo Vendramin Calergi, separate al centro da colonne decorative iscritte in un arco semicircolare, con una finestra rotonda in alto, è spesso riportata nelle enciclopedie architettoniche - a illustrazione del termine "finestra veneziana". Il palazzo fu costruito per il Doge A. Loredan, ma presto passò di mano. All'inizio del 1600 il nuovo proprietario Vittore Calergi ampliò il palazzo - l'architetto Vincenzo Scamozzi fece costruire un'"ala bianca" - alla destra della facciata principale. Nel 1739 il palazzo cambiò nuovamente proprietà, passando in possesso della famiglia Vendramin. Così, il palazzo fu chiamato Vendramin-Calergi, che è sopravvissuto fino ad oggi. Ora l'edificio del palazzo ospita il famoso Casinò di Venezia. Dal 1995 il Museo Wagner si trova all'interno delle mura del palazzo. Il grande compositore tedesco morì alla porta del palazzo tra le braccia di un gondoliere nel 1883.
Ca' d'Oro
  •  Attrazione principale 45.44067812.33386532 Ca' d'Oro - È considerato il più elegante dei palazzi costruiti in stile veneziano. Il secondo nome del palazzo è “Casa d'Oro”, poiché nella decorazione iniziale erano utilizzate foglie d'oro e marmi policromi. Il palazzo è considerato un esempio di gotico veneziano, edificato nel XV secolo, tra il 1425 e il 1440, su progetto degli architetti Giovanni Bon e del figlio Bartolomeo Bon, su commissione del patrizio Marino Contarini. In precedenza, questo luogo era un palazzo in stile bizantino di Palazzo Zeno, ricevuto da Marino Contarini con la dote della moglie. Il vecchio palazzo fu demolito, ma i suoi frammenti si conservarono nella facciata della Ca' d'Oro. Il primo ordine del palazzo è un portico con gradini che entrano nelle acque del canale, attraverso il quale si accede al salone d'ingresso. Sul secondo ordine vi è una profonda loggia, dietro la quale si trova il salone principale del palazzo. I capitelli delle colonne e gli archi della loggia sono decorati con i tradizionali quadrilobi veneziani. La loggia aperta del terzo livello contiene meno decorazioni, ma rimane la stessa delicata ed elegante. Notare i cuccioli di leone agli angoli della grondaia. Una caratteristica distintiva del palazzo è la sua asimmetria, per cui il palazzo è completamente diverso dal resto degli edifici del Canal Grande. L'ala sinistra traforata dell'edificio contrasta fortemente con l'ala destra monolitica, ma, tuttavia, il palazzo è sorprendentemente equilibrato. Il palazzo cambiò molti proprietari e fu ricostruito più volte. Nel 1846 il palazzo fu acquistato dal principe russo Trubetskoy in dono alla ballerina Maria Taglioni. Durante un'ampia ristrutturazione, l'architetto Giovanni Battista Meduna distrusse molti degli elementi gotici del palazzo, e l'interno fu notevolmente alterato: un'elegante scalinata fu distrutta nel cortile, balconi gotici e un pozzo. C'è anche una leggenda secondo cui fu durante i lavori di restauro che fu rimosso e trafugato il rivestimento dorato della facciata, per il quale l'architetto fu processato e imprigionato. Nel 1894 il palazzo fu acquistato dal barone Giorgio Franchetti. Egli ricostruì l'edificio secondo i disegni e le pitture superstiti, riportandolo per quanto possibile al suo aspetto storico. Inoltre, ha fondato una ricca collezione di dipinti. Dopo la sua morte nel 1922, l'edificio, insieme alla collezione di dipinti, divenne proprietà dello Stato. Dal 1927 ad oggi la Galleria Franchetti ha sede nel palazzo.
Ca' da Mosto
  • 45.43965312.33584233 Ca' da Mosto - Costruita nel XIII secolo in stile veneto-bizantino, è l'edificio più antico costruito sul Canal Grande. Inizialmente il palazzo fu creato come abitazione di un mercante, primo proprietario dell'edificio. Il secondo piano fu aggiunto all'inizio del Cinquecento e il terzo nell'Ottocento. Il palazzo prende il nome dal cognome del viaggiatore veneziano Alvise da Mosto, che in questo palazzo nacque nel 1432. La casa rimase in possesso della famiglia da Mosto fino al 1603, quando l'allora proprietaria del palazzo, Chiara da Mosto, la lasciò in eredità al nipote, che aveva un cognome diverso da da Mosto. Dal 16° al 18° secolo nel palazzo è stato ospitato il famoso hotel Albergo Leon Bianco. Nel 1769 e nel 1775, l'imperatore del Sacro Romano Impero, figlio dell'imperatrice Maria Teresa, Giuseppe II, soggiornò in albergo durante il suo soggiorno a Venezia. Attualmente il palazzo non è in uso, in quanto le fondamenta dell'edificio sono state danneggiate durante le inondazioni. Il palazzo necessita di restauro. L'edificio è di proprietà del conte Francesco da Mosto, architetto e produttore italiano contemporaneo. Uno dei suoi obiettivi della vita è restaurare il palazzo.
  • 45.4382412.3367334 Fondaco dei Tedeschi - Ex fattoria tedesca. Simile al Fondaco dei Turchi, nel XVI secolo era un edificio adibito ad abitazione, deposito e commercio per i mercanti tedeschi. Il palazzo fu progettato da Girolamo Tedesco. L'edificio ha un'ampia corte con bellissimi portici alti quattro ordini. In precedenza, la facciata del palazzo era decorata con affreschi di Giorgione e Tiziano, morto durante l'incendio del 1505. Attualmente l'edificio ospita l'ufficio postale e l'ufficio telegrafo della città. All'inizio del 2012 Benetton ha firmato un accordo per il restauro del palazzo. Il produttore di abbigliamento prevede di trasformarlo in un centro commerciale.
Ponte di Rialto
  •  Attrazione principale 45.43800812.33563935 Ponte di Rialto - È il primo e il più antico ponte sul Canal Grande. Dopo il crollo del ponte nel XVI secolo, il doge Pasquale Cicogna decise di costruire una struttura in pietra più resistente, sotto i portici in cui si potevano collocare le botteghe commerciali. Al concorso parteciparono architetti famosi come Michelangelo, Palladio e Sansovino, ma la preferenza fu data ad Antonio de Ponte. Il ponte fu costruito tra il 1588 e il 1591 ed è sopravvissuto in questa forma fino ad oggi. Fino al 1854 era l'unico ponte sul Canal Grande. Il ponte è costituito da un potente arco lungo 28 metri, largo 22 metri, la sua altezza massima al centro è di 7,5 metri. È costruito nel punto più stretto del Canal Grande. Il ponte poggia su 12.000 pali conficcati nel fondo della laguna. Ci sono 24 negozi sul ponte, separati al centro da due archi.
  • 45.437112.335636 Palazzo Dolfin Manin - Costruito a metà del XVI secolo dall'architetto Jacopo Sansovino. Il mercante e diplomatico veneziano Dolfin fungeva da cliente del palazzo. Il nome completo moderno del palazzo è apparso dopo che l'ultimo Doge di Venezia, Lodovico Manin, visse nel palazzo dal 1789 al 1797. Oggi è sede della Banca d'Italia.
  • 45.43706312.33511937 Palazzo Bembo - Il "Palazzo Rosso" fu costruito nel XV secolo in stile gotico veneziano.
  •  traghetto Traghetto San Silvestro
  • 45.436412.3343338 Ca' Loredan - Fu costruita nel XIII secolo in stile bizantino e ricostruita nel XVI secolo. Palazzo Farsetti fu costruito nel XII secolo per il doge Enrique Dandolo, che organizzò la crociata contro Costantinopoli nel 1204. Dal 1868 il comune di Venezia ha sede nel palazzo.
Palazzo Grimani
  • 45.43603312.33304939 Palazzo Grimani - Fu edificato in epoca rinascimentale, l'aspetto moderno risale al 1556-1575. Fu originariamente costruito per il Doge Antonio Grimani. Dopo la sua morte, negli anni 1532-1569, fu successivamente ricostruito dagli eredi del doge, prima da Vittore Grimani, procuratore generale della città, poi da Giovanni Grimani, cardinale e patriarca di Aquileia. Presumibilmente, Michele Sanmicheli ha eseguito l'ordine di quest'ultimo. Il palazzo fu finalmente completato nel 1575 da Giovanni Rusconi. Il portale è stato disegnato da Alessandro Vittoria. Il palazzo è composto da tre parti e un piccolo cortile. La facciata del palazzo è decorata con marmi multicolori. Il clou dell'interno è la "Sala di Psiche", decorata con affreschi di Francesco Menzocchi, Camillo Mantovano e Francesco Salviati. Alla progettazione del palazzo parteciparono anche Taddeo Zuccaro e Giovanni da Udine.
  • 45.43568312.33149440 Palazzo Querini Benzon - Costruito nel XVII secolo dai Conti di Benzon, il palazzo offre una magnifica vista sul Ponte di Rialto. In passato fu un luogo famoso nella Venezia dei secoli XVIII-XIX: ospitò il salotto letterario della contessa Marina Querini-Benzon. Fu spesso visitato da Lord Byron, dal poeta italiano Foscolo, Stendhal e altri. Ci sono molte leggende sull'amante del palazzo, che descrivono la sua eccentricità. Dicono che lei, accogliendo Napoleone, ballasse in piazza San Marco con un'antica tunica. Inizialmente il palazzo fu costruito in stile gotico con un ordine "cerimoniale", nel XVII secolo fu completato il secondo ordine e nel 1897 fu aggiunto un altro piano e furono ampliate le finestre del secondo ordine. L'intera facciata è però disadorna.
Palazzo Corner Spinelli
  • 45.43556212.33068841 Palazzo Corner Spinelli - Uno dei più bei palazzi rinascimentali di Venezia. Fu costruito dal 1480 al 1500 dall'architetto Mauro Coducci. La caratteristica architettonica del palazzo sono le finestre a doppio arco arrotondate nella parte superiore e il bugnato in muratura del piano terra. Il palazzo divenne il prototipo di molti edifici cittadini. Nel 1542 l'edificio fu ceduto alla famiglia Corner. Sotto i nuovi proprietari, l'architetto Michele Sanmichele ridisegnò completamente gli interni del palazzo. Il proprietario dell'edificio nel XIX secolo fu il famoso collezionista veneziano Giuseppe Salom, che raccolse nel palazzo una significativa collezione di dipinti di Pietro Longhi e dei suoi contemporanei.
  • 45.43501512.32833142 Palazzi Mocenigo - Costruiti nel XV secolo per la famiglia Mocenigo, di cui sette membri erano dogi. Ci sono tre palazzi in totale, da sinistra a destra: il Palazzo Nuovo (Palazzo Mocenigo Casa Nuova), il Palazzo Nero (Palazzo Mocenigo detto "il Nero") e il Palazzo Vecchio (Palazzo Mocenigo Casa Vecchia). L'antico palazzo fu in realtà costruito più tardi di altri dall'architetto Francesco Contin nel 1623-1625 sul luogo dell'antico edificio in cui visse Giordano Bruno nel 1592 mentre insegnava Giovanni Mocenigo, che tradì lo scienziato dell'Inquisizione. Nel 1818 vi soggiornò il poeta inglese Lord Byron (1788–1824).
  • 45.43444412.32777843 Palazzo Contarini delle Figure - Il palazzo fu costruito nel XVI secolo e prende il nome dalla facciata in stile lombardo con molti dettagli scultorei e architettonici.
Palazzo Grassi
  • 45.43368812.32781444 Palazzo Grassi - Fu realizzato nel XVIII secolo dall'architetto Giorgio Massari, che venne definito l'ultimo costruttore di palazzi veneziani. I lavori iniziarono nel 1740 o 1748 e furono completati nel 1758 o più probabilmente nel 1772 poco prima del crollo della Repubblica di Venezia. Nel 1883 il palazzo fu acquistato e restaurato dalla casa automobilistica Fiat per ospitare importanti mostre d'arte. Nel 2005 l'edificio è stato ricostruito secondo il progetto dell'architetto Tadao Ando.
  • 45.43361112.32805645 Chiesa di San Samuele - Costruita nel XII secolo è una delle più antiche di Venezia.
  • 45.433312.3398546 Piazzetta San Marco - La piazzetta è delimitata a destra dalla facciata del Palazzo Ducale e a sinistra dalla Biblioteca Sansoviniana. A sinistra della biblioteca si trovano i Giardini Reali. Ai margini della piazza si elevano due colonne, ornate dalle statue del leone di San Marco e dell'antico patrono della città di San Teodoro. Le colonne furono portate dall'Oriente nel 1125, il leone di bronzo fu portato dalla Persia, e la figura di San Teodoro si compone di due parti: la testa di Mitridate del Ponto fu eretta sul busto della scultura di epoca romana.
Palazzo Ducale
  •  Attrazione principale 45.433912.3447 Palazzo Ducale - La perla del gotico veneziano (XIV - XV secolo). Presumibilmente l'architetto della prima versione del palazzo fu Filippo Calendario. La costruzione principale fu eseguita nel 1309-1424. Questo edificio principale di Venezia fu soprattutto la residenza dei Dogi della Repubblica. Nel palazzo sedevano anche il Gran Consiglio e il Senato, lavorava la Corte Suprema e la polizia segreta. Il piano terra ospitava anche gli studi degli avvocati, l'ufficio, i servizi della censura e il dipartimento marittimo. Il balcone costruito sopra fungeva da tribuna festiva, da cui il Doge si mostrava al popolo. Gli ospiti della città, che attraccarono al palazzo stesso dalla Piazzetta, si trovarono così ai piedi del sovrano della Repubblica. L'edificio è attualmente un museo.

Sicurezza

[modifica]

Nei dintorni

[modifica]

Itinerari

[modifica]
  • Venezia in un giorno Itinerario alla scoperta di Venezia per una giornata intera.
  • Venezia segreta L'itinerario è rivolto al turista che è alla ricerca di curiosità, luoghi insoliti e meno noti di una città unica al mondo.
  • Città murate del Veneto Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.

Altri progetti

[modifica]
ItinerarioUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire lo svolgimento dell'itinerario.