Questa pagina di discussione è archiviata. Sei pregato di non modificarla! Utilizza la pagina attuale, anche se vuoi continuare una vecchia discussione.
assolutamente. Sarebbe stato più logico anche per gli altri, essendo non-it e dovendo quindi guidare viaggiatori non-it, ma almeno noi il nostro facciamolo;) --Superchilum(scrivimi)14:10, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]
Visto che Milano è la collaborazione del mese, sto facendo la mia parte per redigere gli articoli di tutti i suoi distretti. Fatti tutti tranne uno; mi ci cimento tra poco. Tuttavia nell'articolo principale secondo me c'è parecchio da sistemare. Ci sono infinite liste di attrazioni prive di descrizione e con link verso un'altra guida turistica online: non è certo lo spirito di Wikivoyage. Questi link li rimuovo a breve e mi ci dovrebbe volere poco. Inoltre, terminata la suddivisione dei distretti, si potrebbe anche pensare di spostare tutte le attrazioni secondarie dall'articolo di Milano a questi ultimi, lasciando li solo quelle principali.
Quartieri tutti creati e spam rimosso. Adesso, come detto sopra, serve qualcuno che sistemi l'articolo principale, spostando le attrazioni secondarie negli articoli di riferimento (se mancanti, altrimenti sarà sufficiente rimuoverle) e in ogni caso aggiungendo una descrizione da guida turistica e non una mera lista da pagine gialle. --Andyrom75 (discussioni) 09:15, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
La mia conoscenza di Milano è abbastanza limitata, ma come hai sicuramente visto, quando riesco faccio qualche modifica e sicuramente aiuterò a trasferire i listing nei vari distretti. --Lkcl it(Scrivimi) 15:36, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
LINO CORRADI Io non ho foto di Pegognaga, ma ho inviato mail per chiederne. Se ottengo risposte ti faccio sapere. Non ho ancora scritto, però, a utenti flickr, guarda qui e dimmi quali foto ti sembrano più utili all'articolo. --Lkcl it(Scrivimi) 19:59, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]
Lkcl_it- penso alla chiesa di San Lorenzo (la prima immagine dove si vedono le absidi), il municipio con la piazza (per l'immagine di località), magari anche un paesaggio con il Po. Grazie squadra di soccorso!! - --LINO CORRADI (discussioni) 08:18, 2 dic 2014 (CET)[rispondi]
LINO CORRADI anche se non direttamente di Pegognaga, un utente flickr mi ha scritto (ovviamente l'avevo contattato io) che se ci servono delle sue foto basta chiedere, lui provvederà a cambiare la licenza. Guarda qui se c'è qualcosa che ti serve (sono più di 600 foto). Per quanto riguarda Pegognaga l'unica che per ora (forse) ho ottenuto è File:Parco_San_Lorenzo.jpg, ma aspetta ancora a usarla. --Lkcl it(Scrivimi) 22:09, 4 dic 2014 (CET)[rispondi]
Guarda non ho capito neanche io, ma mi ha chiesto di cancellare quella che avevo importato io, e l'ho fatto. Poi l'ha ricaricata lui, quindi non so. --Lkcl it(Scrivimi) 19:22, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]
Dato che cliccando sulle foto dell'homebanner e del rotating box non si va direttamente alla foto, ma si va all'articolo, non dovremmo, come su en.voy creare una pagina in cui si inseriscono le attribuzioni e inserire un link nell'home page? --Lkcl it(Scrivimi) 19:04, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]
Non credo sia strettamente necessario, perchè l'attribuzione del credito dell'immagine sta su Commons. Prendi ad esempio il logo di voy che porta all'homepage, non è che in ogni pagina è presente l'attribuzione. Comunque mi farebbe piacere avere l'opinione di qualcuno più esperto su immagini e dintorni. --Andyrom75 (discussioni) 19:11, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]
Commento: creative commons non vuol dire pubblico dominio. Quella di Milano sì è di pubblico di dominio, ma quella di Maribor no. Ho creato una bozza della pagina (copiando pari pari quella inglese). Se dobbiamo adeguarci, meglio farlo al più presto. Poi, bisognerà creare un template per gestire il tutto in automatico, ma per ora va bene così. Una volta che saremo certi del problema, c'è anche wp da sistemare. --Lkcl it(Scrivimi) 17:27, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Lkcl it, ripeto di non essere un esperto quindi posso sbagliarmi, ma da quello che capisco le licenze CC come quella riportata su c:File:Maribor banner2.jpg certificano l'assenza di ogni tipo di diritto d'autore e quindi diventano di pubblico di domino, o quanto meno equiparabili. --Andyrom75 (discussioni) 17:48, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Lkcl it avevo guardato quella perchè l'avevi citata tu:-) Personalmente non ho niente in contrario con la creazione di questa pagina di crediti, vorrei solo che fosse fatta se strettamente necessaria, perchè è qualcos'altro che si aggiunge alle attività da fare periodicamente. --Andyrom75 (discussioni) 18:39, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Andyrom75 avevo citato l'immagine senza controllare, mea culpa. In ogni caso ho controllato: tutti gli altri banner impongono la citazione dell'autore. Questo mese possiamo soprassedere, ma dal prossimo ci tocca. Su wp come si fa? si potrebbe ovviare il problema con un tooltip. --Lkcl it(Scrivimi) 19:02, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Lkcl it, SE la citazione è obbligatoria, e SE il tooltip è ammissibile come metodo di citazione, mi sembra un ottima idea sia per wp che per voy. Oltre ad essere meno invasiva non richiede di modificare due pagine distinte. ...meglio sarebbe se non fosse obbligatoria, ma questo ce lo siamo già detto:-) --Andyrom75 (discussioni) 19:13, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Parlando con Jaqen, mi ha detto che la questione dei crediti non è ben definita a livello wiki, e che comunque è utilizzabile un qualunque metodo per i crediti, ergo, tooltip inclusi. --Andyrom75 (discussioni) 16:07, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]
visto che su pagine come su Eventi_sportivi_internazionali ci sono e ci saranno sempre in futuro delle date di eventi passati sarebbe pratico avere un "programma di manutenzione per i contenuti dell'articolo". O visto che anno creato appositamente per questo caso un template:Futuro su de.wv https://de.wikivoyage.org/wiki/Vorlage:Zukunft
Questo template evidenzia parti di testo che contengono date future, per esempio eventi in programma o altri eventi previsti. Cioè se si scrive una data/mese o anche solo l'anno e aggiungendo questo template alla pagina quando l'evento sarà passato, la pagina sarà messa su una lista di manutenzione per pagine da attualizzare. Che ne pensate dell'idea di utilizzare un template:Futuro anche su it.wv? --Walta (discussioni) 22:06, 19 dic 2014 (CET)[rispondi]
L'idea mi sembra molto interessante. Anche se, nei limiti del possibile preferisco che non vengano messi riferimenti futuri, ma allo stesso tempo capisco che in certe circostanze non se ne può fare a meno. Intanto importo il template. --Andyrom75 (discussioni) 22:20, 19 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ho creato Template:Da aggiornare partendo da quello su it:w personalizzandone l'utilizzo. Manuale e policy sono sicuramente migliorabili; spero quanto meno si capisca come usarlo. In caso contrario aggiornate direttamente le relative pagine o fatemi sapere in che modo posso intervenire io. --Andyrom75 (discussioni) 00:39, 20 dic 2014 (CET)[rispondi]
Scusa forse non mi sono spiegato bene; non stavo guardando su it:WP ma la pagina Template:Da aggiornare su it:WV sulla quale nel menu verticale a sinistra (Comunita, Strumenti, Lingue) non vedo sotto la voce Lingue (dove vi è la ruotina per l'impostazione per la lingua) indicata nessuna pagina in altra lingua come per esempio quella di de.VW da. http://i.imgur.com/O4f2vrT.jpg Eppure su WD sembra tutto in ordine. --Walta (discussioni) 15:05, 21 dic 2014 (CET)[rispondi]
La modifica base di tabelle è ora disponibile per VisualEditor. Puoi aggiungere o eliminare colonne e righe dalle colonne con il clic di un pulsante.
La guida utente ha informazioni aggiuntive su come utilizzare VisualEditor.
Dall'ultima newsletter, l'Editing team ha sistemato molti errori e ha lavorato sulle prestazioni e sulla modifica di tabelle. I loro resoconti settimanali sono pubblicati su mediawiki.org. I progetti futuri sono pubblicati nella roadmap di VisualEditor.
VisualEditor è stato distribuito a centinaia di Wiki come funzionalità sperimentale alla fine di novembre, tranne per molti Wikizionari (che dipendono fortemente dai template) e tutte le Wikisource (che attendono l'integrazione delle pagine in rilettura).
Migliorìe recenti
Il supporto per la modifica delle tabelle è ora disponibile. Puoi aggiungere e cancellare tabelle, aggiungere e rimuovere righe e colonne, inserire o rimuovere una didascalia per la tabella e unire celle. Per modificare il contenuto di una cella, fai doppio click su di essa. Altre funzioni verranno aggiunte nei prossimi mesi. Inoltre, VisualEditor ora ignora elementi rowspan e colspan non funzionanti o non validi, invece di tentare di sistemarli.
Ora puoi utilizzare lo strumento trova e sostituisci in VisualEditor, attivandolo tramite il pulsante nel menù strumenti o premendo ^ Ctrl+F o ⌘ Cmd+F.
Puoi creare e modificare semplici paragrafi <blockquote> per citare e indentare contenuti. Questo modifica un "Paragrafo" in un "Blocco citazione".
Alcune nuove sequenze da tastiera possono essere utilizzate per formattare il contenuto. All'inizio di una linea, inserire "* " creerà un elenco puntato; "1." o "#" crea un elenco numerato; "==" crea un titolo di sezione; ": " crea un paragrafo indentato. Se si vuole annullare l'auto-formattazione di questi elementi, basta premere "annulla" per annullare la formattazione.
Ci sono anche altre due sequenze da tastiera: "[[" per aprire lo strumento dei link e "{{" per aprire lo strumento template, per aiutare gli editor più esperti. Le scorciatoia da tastiera standard, come ^ Ctrl+K, sono ancora funzionanti.
Se viene aggiunta una categoria che ha subito uno spostamento, ora VisualEditor aggiunge la pagina finale. Le categorie senza una pagina descrittiva ora sono mostrate in rosso.
Si possono creare e modificare le gallerie come codice wikitesto.
Guardando avanti
Il design corrente di VisualEditor verrà rimpiazzato da un nuovo tema creato dal gruppo User Experience. Il nuovo tema sarà visibile per i sistemi desktop in mediawiki.org alla fine di dicembre e negli altri siti dall'inizio di gennaio (puoi vedere un'anteprima del vecchio tema "Apex" e il nuovo tema "MediaWiki").
Le traduzioni delle guide per l'utente per la maggior parte delle lingue non sono aggiornate. Solo le traduzioni in ucraino, portoghese, spagnolo, francese e olandese sono quasi attuali. Aiutaci a completare le traduzioni per gli utenti che parlano la tua lingua.
Parla con l'Editing Team durante l'office hour via IRC. La prossima sessione si terrà mercoledì 7 gennaio 2015 alle 22:00 UTC.
Compila richieste in Phabricator per icone per "Grassetto" e "Corsivo" appropriate alla tua lingua per il menù di formattazione caratteri.
Se vuoi aiutare con le traduzioni di questa newsletter, inscriviti alla mailing list dei traduttori o contattaci direttamente, in modo che possiamo notificarti quando il prossimo numero è pronto. Iscriviti o disiscriviti su Meta. Grazie.
IMPORTANTE: rassegna dell'attività di amministrazione
Ciao. Una politica che riguarda la rimozione dei "diritti avanzati" (amministratore, burocrate, ecc) è stata adottata come parte sommaria della comunità nell'anno 2013: in accordo a questa politica, gli Stewards stanno rivedendo le attività degli amministratori su tutte le wiki della Fondazione di Wikimedia con nessun criterio politico che potrebbe riguardare l'inattività delle utenze. Di tale principio, ne risulta che al meglio delle nostre conoscenze, le utenze sulle wiki non avrebbero un processo formale per la rimozione di questi "diritti avanzati" che per l'appunto riguarderebbe tutti gli account inattivi. E in una propria conclusione ciò andrà a significare che gli steward in accordo alla rassegna dell'attività amministrativa si prenderanno cura di questo processo.
Abbiamo stabilito che i seguenti utenti soddisfano i criteri di inattività (senza modifiche e senza azioni di registro per più di 2 anni):
Bgabel (amministratore)
Questi utenti ben presto riceveranno una notifica: ad essi si chiederà di avviare alla comunità una discussione se vogliono mantenere alcuni o tutti i loro diritti. Quindi, se gli utenti non rispondono alla discussione richiesta, i loro diritti che precedentemente hanno mantenuto sino a quel momento saranno rimossi dagli amministratori.
Tuttavia, se dalla comunità si vorrebbe creare il proprio processo di rassegna di attività che sostituisce quello globale, si potrebbe prendere un'altra decisione di quei diritti dei detentori che sono inattivi dove codesti utenti hanno già una politica, ma la stessa fu superata e non è più valida. Pe cui, si è pregati di avvisare gli Stewards (stewards on Meta-Wiki), laddove gli steward senza determinato avviso non potranno sapere se procedere o astenersi al riesame dei diritti wiki di questi utenti. Grazie. Rschen775405:54, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]
Compleanno wikivoyage
L'anno scorso banner con torta che aveva fatto arrabbiare gli utenti di wikipedia e quest'anno neanche una discussione nella Lounge? Allora la apro io (anche se un po' in ritardo). Buon compleanno wikivoyage!! Andyrom75 valuta tu se scrivere qualcosa nel Sitenotice o su facebook, su twitter procedo io. Ancora auguri e complimenti a tutti i wikiviaggiatori (mi piace di più la versione italianizzata) che in questo anno hanno contribuito a far crescere il progetto!! --Lkcl it(Scrivimi) 19:00, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Bravo Lkcl! Hai fatto benissimo ad aprire questa discussione. Non ne ho aperta una analoga su Wikipedia per evitare "discussioni" di altra natura:-) Magari lo farò per ricorrenze più significative tipo i 5 e 10 anni.
Comunque mi unisco anche io al ringraziamento collettivo indirizzato sia ai contributori fissi (che non ho bisogno di citare perchè sanno benissimo che mi riferisco a loro... la vera spina dorsale del progetto...) ma anche a quelli sporadici che passano per correggere un errore di battitura, un informazione riportata male, fino ad arrivare ai più intrepidi che si lanciano nella creazione di un articolo nuovo, perchè anche loro sono indispensabili per innalzare la qualità e la completezza del progetto. --Andyrom75 (discussioni) 19:57, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Looking for feedback on my funding proposal to work with UNESCO
Hi all
Firstly I'm sorry to post this in English, I’m looking for feedback and endorsement for my Wikimedia Foundation PEG grant to be Wikimedian in Residence at UNESCO. I’d very much appreciate if you would have a look, I want to include as many different projects and languages as possible and creating sustainable connections between existing Wikimedia contributors and some of UNESCO's 380+ partner organisations. The most relevant goals to Wikiviyage are:
1. Train UNESCO and its partner organisations to contribute to Wikimedia projects: Provide UNESCO and its partners with the skills, tools, resources and connections to contribute to Wikimedia projects in a meaningful, measurable and sustainable way. To integrate into the Wikimedia community both online and by matching them with local Wikimedia organisations and volunteers for in person support and collaboration. The project will create and improve content receiving 100,000,000 views per year on Wikimedia projects, educate 1000 people in over 200 organisations to learn more about Wikimedia projects. This will include 500 newly registered users trained to contribute to Wikimedia projects and 500 articles formally reviewed by experts.
2. Make content from the archives of UNESCO and its partners available on Wikimedia projects: This project will facilitate the upload of 30,000 images, audio files, videos, data and other content to Wikimedia projects from UNESCO archives (24,000 images), UNESCO Institute for Statistics (UIS) and other sources including 10 organisations changing their content license to be Wikimedia compatible, a completed pilot project is outlined in the Goal section.
The release of images of World Heritage sites is probably the most relevant to Wikivoyage , I ran a pilot project that resulted in the images found in the Wikimedia Commons category Images from the archive of UNESCO, here are a few of them:
The Soda volcano, Oromia, Ethiopia.
Rubble of the cathedral after the earthquake that hit the Capital Port au Prince just before 5 pm on 12 January 2010.
Young monk, wearing a special costume, July-August 1991, Sikkim, India.
The Aral sea is drying up. Bay of Zhalanash, Ship Cemetery, Aralsk, Kazakhstan
Not far from Mohenjo-Daro (or Mohenjodaro) - These Mohana fishermen/hunters use lures from real birds to catch more birds. They will either eat them or sell them. Mohenjodaro, Pakistan.
Priest of rock-Hewn Churches of Lalibela, a high place of Ethiopian Christianity, still today a place of pilmigrage and devotion.
I'm working towards this as an example for other UN organisations to emulate, if you think this is a worthwhile project please click this link and click the endorse button. If the project is funded I hope we can work together.
Mi auguro che tutti i nuovi iscritti possano trovare un ambiente piacevole e fertile, per far crescere e proliferare le loro idee. In caso di necessità di supporto, non esitate a chiedere che qualche volontario felice di aiutarvi lo troverete sempre!;-)--Andyrom75 (discussioni) 17:10, 22 gen 2015 (CET)[rispondi]
Grazie per questa bella accoglienza, Andyrom75. Prima di creare la pagina progetto su Wikivoyage (per ora c'è solo su Wikipedia), vorrei avere conferma che il titolo pagina Wikipedia va a scuola@Asti possa andare bene. La domanda, in particolare, concerne il modello di pagina: i modelli proposti sono relativi a voci geografiche/turistiche, dunque nessuna di questa va bene per una pagina progetto. Chiedo un consiglio per evitare di fare un lavoro mal fatto e quindi destinato a essere rimosso. Grazie! --Ste.caneva (discussioni) 16:10, 28 gen 2015 (CET)[rispondi]
Come ti ho scritto ieri nella tua pagina di discussione, puoi (devi:-P) creare la pagina NON nel namespace principale (i.e. NS:0), bensì in quello Wikivoyage:.
Da quello che ho capito al momento non ci sono "obiettivi misurabili da raggiungere", quindi la pagina forse più indicata potrebbe essere: Wikivoyage:Wikipedia va a scuola@Asti.
Chiaramente sto dando per scontato che il nome ufficiale dell'iniziativa sia "Wikipedia va a scuola@Asti", altrimenti so già che le preferenze di questa comunità verterebbero su "Wikivoyage:Wikivoyage va a scuola@Asti";-) --Andyrom75 (discussioni) 16:25, 28 gen 2015 (CET)[rispondi]