Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Tiburtino
(Roma)
Porta Tiburtina
Localizzazione
Tiburtino - Localizzazione
Stemma
Tiburtino - Stemma
Tiburtino - Stemma
Stato
Regione

Tiburtino è un quartiere di Roma est.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Si trova nell'area est della città, a ridosso delle Mura aureliane.

Il quartiere confina:

Cenni storici[modifica]

Il Tiburtino è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921.

Inizialmente comprendeva solo la zona di San Lorenzo, che era già una realtà territoriale a sé stante, successivamente, nel 1931, il quartiere si estese verso la via Prenestina e, l'anno successivo, accorpò parte del suburbio Tiburtino (l'attuale Casal Bertone) fino a via di Portonaccio, un'area che fino a pochi decenni prima era unita all'altra attraverso una strada chiamata via di Malabarba.

Negli anni dal 1950 a 1954 fu costruito il quartiere dell'INA-Casa che prese l'omonimo nome di Tiburtino, tra la via Tiburtina km 7, via Diego Angeli, via Edoardo Arbib, via Luigi Cesana, via dei Crispolti e via Luigi Lucatelli (attualmente facenti parte del quartiere Collatino).

Quest'opera fu realizzata su progetto di un gruppo di architetti i cui capigruppo furono Mario Ridolfi e Ludovico Quaroni ed è considerata uno degli interventi più significativi del Neorealismo architettonico, una delle diverse espressioni del Movimento Moderno in Italia.

Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Tiburtino

Nel territorio del Tiburtino si estendono le zone urbanistiche 3B San Lorenzo (intera), 3X Università, 3Y Verano (intera) e 5A Casal Bertone.

Il nucleo centrale del quartiere è costituito dalla zona di "San Lorenzo", duramente bombardata (più di 1600 morti accertati) dai B-17 americani il 19 luglio 1943.

Le principali arterie sono via Tiburtina, che ha inizio dal piazzale Tiburtino, situato all'interno dei confini del quartiere, la circonvallazione Tiburtina, porzione della Tangenziale Est, viale dello Scalo di San Lorenzo, che collega quest'ultima a piazzale Labicano.

Altre strade di grande importanza sono:

  • Via di Casal Bertone
  • Via Cesare De Lollis
  • Via dei Ramni
  • Viale Regina Elena
  • Viale delle Scienze

Le piazze principali del quartiere sono:

  • Piazza dell'Immacolata
  • Piazzale Aldo Moro (già piazzale delle Scienze)
  • Largo degli Osci
  • Piazza dei Sanniti
  • Piazza di Santa Maria Consolatrice
  • Piazzale del Verano

Gli altri odonimi del quartiere Tiburtino possono raggrupparsi nelle seguenti categorie:

  • Antichi popoli italici, nell'area circostante l'inizio della via Tiburtina, corrispondente alla zona di San Lorenzo.
  • Condottieri, lungo la via Prenestina.
  • Generali e militari italiani, nell'area di Casal Bertone.


Come arrivare[modifica]

In metropolitana[modifica]

Con la linea dalla 41.910712.52941 stazione Tiburtina.

In treno[modifica]


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Basilica di San Lorenzo fuori le mura
Sepolcro di largo talamo
Ingresso monumentale del cimitero del Verano

Architetture religiose[modifica]

Siti archeologici[modifica]

Parchi[modifica]

  • 41.894112.55389 Villa Gordiani, Via Prenestina. Villa Gordiani su Wikipedia Villa Gordiani (Q3307980) su Wikidata
  • 41.89912.513910 Villa Mercede, Via Tiburtina 113. Villa Mercede su Wikipedia Villa Mercede (Q116695141) su Wikidata
  • 41.897912.512711 Parco dei Caduti del 19 luglio 1943. Monumento commemorativo per i caduti del bombardamento di San Lorenzo.
  • 41.8932212.5366512 Parco delle Energie (via Prenestina angolo via di Portonaccio).
  • 41.8922912.5296213 Parco del Torrione Prenestino (II miglio di via Prenestina).


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Opportunità di studio[modifica]


Come divertirsi[modifica]

Spettacoli[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi elevati[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]


Nei dintorni[modifica]

Altri progetti

DistrettoUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita al distretto. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).