La Sila è un territorio della Calabria.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]La Sila è un vasto altopiano dell'Appennino calabro, che si estende attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi artificiali d'altura.
Quando andare
[modifica]Essendo un territorio montuoso il periodo migliore per visitarlo rimane quello invernale.
Lingue parlate
[modifica]Le lingue più parlate sono l'italiano ed il dialetto locale.
Territori e mete turistiche
[modifica]Centri urbani
[modifica]Altre destinazioni
[modifica]Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]L'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, più lontani sono quelli di Reggio Calabria e Napoli.
In treno
[modifica]Le stazioni RFI grandi più vicine sono quelle di Cosenza, Rossano e Corigliano Calabro.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Cosa fare
[modifica]
Il Trenino della Sila è un treno a vapore turistico tra le stazioni di Moccone e Silvana Mansio con un percorso di circa 13 km.