Sarnano | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Marche |
Territorio | Territorio di Macerata |
Altitudine | 539 m s.l.m. |
Superficie | 63,17 km² |
Abitanti | 3.268 (2016) |
Nome abitanti | Sarnanesi |
Prefisso tel | +39 0733 |
CAP | 62028 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Santa Maria Assunta |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale |
Sarnano è una città della regione Marche, in provincia di Macerata, situata nel cuore dei Monti Sibillini.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Sarnano sorge ai piedi dei Monti Sibillini, sulla destra del fiume Tennacola. Il suo territorio è prevalentemente collinare e si tramuta verso ovest in zona montuosa, con le principali vette del Monte Castel Manardo, di Sassotetto e di Pizzo di Meta. A cavallo tra Pizzo di Meta e Punta di Ragnolo poggiano gli altipiani chiamati Piani di Ragnolo, confinanti con Fiastra e Bolognola.
Quando andare
[modifica]Si può visitare Sarnano in ogni periodo dell'anno. Il paesaggio offre in ogni stagione panorami delle colline e dei sovrastanti Monti Sibillini. Il centro storico, risalente al '200 ed interamente in mattone rosso, è uno dei meglio conservati delle Marche. Nella stagione invernale è possibile sciare grazie agli impianti di risalita presenti nel territorio comunale, nelle stazioni sciistiche di Sassotetto e di Santa Maria Maddalena. Inoltre, le Terme di Sarnano offrono sempre l'opportunità di usufruire di trattamenti e cure naturali, la maggior parte a base di acque sulfuree che sgorgano nel territorio.
Cenni storici
[modifica]Sarnano nasce libero comune il 1° giugno 1265, quando il Cardinal Paltinieri svincola gli abitanti della Comunanza di Sarnano dalla soggezione ai signori di Brunforte.
In precedenza la zona fu abitata da Umbri e Piceni prima e dai Romani poi, i quali hanno lasciato tracce visibili sul territorio, una delle quali è il cippo di centuriazione romana rinvenuto tra Sarnano e Amandola.
La struttura concentrica del centro storico evidenzia le varie fasi di sviluppo dell'abitato urbano: a partire dal "Castrum" originale del '200, che corrisponde alla parte più alta, si passa alla cinta muraria del '400 e all'ultima del '500.
L'origine del nome "Sarnano" è contesa: alcuni lo danno risalente all'epoca etrusca in cui la radice -ar veniva usata in riferimento a luoghi ricchi d'acqua corrente, altri invece sostengono che il nome sia un toponimo prediale romano con terminazione in -anum, e che il territorio sia appartenuto ad un veterano dell'epoca augustea di nome Sarnus; vi è infine chi pensa che sia una derivazione dal nome del dio Silvano, protettore dei boschi presenti nel territorio di Sarnano prima dell'inurbamento.
Come orientarsi
[modifica]Il paese non è composto da quartieri, presenta però un centro cittadino formato dal centro storico e dalla parte nuova, diverse frazioni e una zona montuosa.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]Aeroporto di Ancona-Falconara, poi prendere il treno per Macerata e bus fino a Sarnano.
In auto
[modifica]Da nord, prendere l'autostrada A 14, successivamente l'uscita Civitanova Marche, la superstrada fino a Macerata Ovest e poi proseguire in direzione Sarnano; Da sud, prendere l'autostrada A 14, continuare per Ascoli Piceno, successivamente prendere la tangenziale Sud di Ascoli Piceno, infine proseguire in direzione Sarnano.
In treno
[modifica]Stazione Civitanova Marche, poi prendere il treno per Fabriano con fermata Urbisaglia Sforzacosta, in ultimo il bus per Sarnano.
In autobus
[modifica]Per spostarsi, dato il problema logistico della viabilità nei dintorni di Sarnano, è possibile usufruite di pubblici di linea, che collegano la cittadina ai maggiori centri della regione. Altrimenti gli spostamenti vanno effettuati o su richiesta del taxi, o con mezzi propri. La distanza media per arrivare sulla costa è di circa un'ora. La distanza da Sarnano al capoluogo di provincia (Macerata) è di 40 minuti circa.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Nel centro storico, oltre a poter passeggiare per i vicoli interamente conservati, si possono visitare:
- 1 Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta. È la cattedrale di Sarnano. È una chiesa romanica, costruita nel XIII secolo, e si affaccia su Piazza Alta, il punto più alto del centro storico nonché fulcro della vita cittadina fino qualche secolo fa.
- Palazzo del Popolo e Teatro della Vittoria, Piazza Alta (A pochi metri dalla Chiesa di Santa Maria). Il Palazzo del Popolo era il luogo in cui si tenevano le assemblee cittadine e fino agli anni '30 del ‘900 è stato sede del Municipio. Ai piani superiori, dal 1830, ospita il teatro comunale “della Vittoria”, uno dei 100 teatri più belli delle Marche.
- Pinacoteca e Musei Civici. Sono ospitati nell'ex convento delle Clarisse. La Pinacoteca comunale vanta opere di Vittore Crivelli, Vincenzo Pagani e Simone de Magistris, e altri artisti locali attivi per la maggior parte tra fine ‘400 e inizi ‘600. I Musei Civici comprendono diverse collezioni : Arte Sacra, Armi, Avifauna locale, Martelli. Vi è anche una sala dedicata alla collezione di opere di arte contemporanee dell'artista di origine sarnanese Mariano Gavasci.
- Chiesa di Santa Chiara (Adiacente all'ex convento delle Clarisse). Venne costruita nel XIV secolo e il suo aspetto fu modificato con vari restauri; l'ultimo, tuttora visibile, fu un intervento in stile barocco.
- Chiesa di San Francesco. Costruita a partire dal XIV secolo, subisce anche questa numerosi rifacimenti. Fu dedicata al santo di Assisi che fece a Sarnano intorno al 1215.
- Palazzo Municipale. È la sede attuale del Municipio. L'edificio, risalente al XIV secolo, è l'ex convento dei frati francescani ed è adiacente alla chiesa di San Francesco.
- Abbazia di Piobbico. Nel territorio sarnanese sono presenti decine di chiese, per la maggior parte distribuite nelle frazioni.La più importante è l'Abbazia di Piobbico che si trova nell'omonima frazione sarnanese. L'Abbazia è la più antica chiesa sarnanese giunta fino a noi, fu fondata dai monaci benedettini intorno nel 1030 ed era al centro del villaggio monastico.
Eventi e feste
[modifica]Sarnano ospita diversi eventi di importanza sia locale che nazionale. Tra gli eventi di maggior rilievo ci sono:
- Tirreno-Adriatico.
Marzo. La tappa Tirreno-Adriatico è una delle gara ciclistiche più famose d'Italia, con arrivo a Sassotetto.
- La Notte dei Folli.
Giugno. Si svolge nella cornice del centro storico; una festa all'insegna della buona musica, delle maschere e del divertimento, organizzata dal Movimento Giovanile 62028.
- Cronoscalata Sarnano- Sassotetto/ Trofeo Scarfiotti.
Agosto. Gara in salita di velocità con auto da corsa storiche e moderne, che fa parte dei campionati italiani CIVM e CIVSA. Il Palio del Serafino, che si svolge ogni seconda domenica di Agosto, è la rievocazione storica dei giochi tra le contrade di Sarnano, Abbadia, Brunforte, Castelvecchio e Poggio: le squadre si sfidano in antichi giochi come il tiro della fune, la salita al palo, il taglio del tronco e la corsa con la brocca. Nella settimana che segue ha luogo Castrum Sarnani, il Medioevo che ritorna, una rievocazione per le vie del centro storico con botteghe, taverne e spettacoli che fanno rivivere la vita quotidiana del castrum.
- Sarnano on Ice.
Dicembre-gennaio. Un mese in cui piccoli e grandi possono divertirsi pattinando su ghiaccio nel cuore del paese, a cura della Pro-Loco locale.
Cosa fare
[modifica]- Piscina comunale, ☎ +39 0733 657679.
- Durante la stagione invernale è possibile usufruire di impianti sciistici.
- Sono disponibili, durante tutto l'anno le cure termali.
- Offerta naturalistica: sentieri di campagna da percorrere a piedi, in bici, a cavallo; sentieri di montagna per trekking ed escursioni, scuola di volo e parapendio.
- Per gli amanti dello sport: campi da corsa, campi sportivi.
- Per i bambini sono a disposizione degli spazi verdi per giocare: un campetto polivalente in erba sintetica e un parco giochi poco distanti da Piazza della Libertà.
Acquisti
[modifica]A Sarnano sono disponibili tutti i prodotti tipici del maceratese: salami (ciauscolo), formaggi, tartufi e vini del territorio, acquistabili in tutte le botteghe presenti in zona.
Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Sarnano presenta un'ampia offerta che soddisfa tutti i palati e tutte le esigenze:
Prezzi modici
[modifica]- La Coccinella Golosa, Via Fonte Marta 400, ☎ +39 327 440 3464. Caffetteria dove si producono dolci artigianali.
Prezzi medi
[modifica]- Agriturismo le Querce, Contrada Bisio, ☎ +39 0733 658211.
- La Marchigiana. Hotel, ristorante ed enoteca.
- Osteria Scherzi A parte, Contrada Margani 1, ☎ +39 0733 651244.
- Decantautore.
- Le Clarisse.
- Da Marino.
- Il Pincio.
Dove alloggiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- Hotel Terme.
- Antica dimora.
- Le borette. Bioagriturismo.
- Hermitage.
- Hotel Eden.
- Brunforte.
- Il Glicine. Residence.
Sicurezza
[modifica]- Vigili Urbani, Largo Ricciardi (Piano terra scuole elementari), ☎ +39 0733 658 668, +39 348 287 193 8.
- Carabinieri, Via S. Rita, 28, ☎ +30 0733 657115.
- Guardia medica, Viale della Rimebranza (ll'interno del poliambulatorio), ☎ +39 0733 659 711.
Come restare in contatto
[modifica]Tenersi informati
[modifica]- Comune, ☎ +39 0 733 659 911 (URP), fax: +39 0 733 659 940, urp@sarnano.sinp.net.
Mar, Mer e Ven 08:00-13:30; Lun e Gio 08:00-13:30 e 16:00-18:30.
- Informazione e Accoglienza Turistica (IAT), ☎ +39 0733 657144, fax: +39 0733 657343, iat.sarnano@regione.marche.it.
Nei dintorni
[modifica]Sarnano è uno dei caratteristici paesini all'interno della provincia di Macerata, un itinerario turistico che preveda la visita delle tante piccole realtà maceratesi deve includere alcuni centri come:
- Amandola
- Bolognola
- Fiastra (lago di Fiastra)
- San Ginesio
- Gualdo
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Sarnano
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sarnano