Pramanta Πράμαντα | |
Stato | Grecia |
---|---|
Regione | Epiro |
Territorio | Giannina |
Altitudine | 828 m s.l.m. |
Abitanti | 1.137 ((censimento 2011) |
CAP | 440 01 |
Fuso orario | UTC+2 |
Posizione | |
Pramanta è un villaggio greco dell'Epiro, situato nella regione di Giannina.
Da sapere[modifica]
Il villaggio di Pramanta è situato sul versante nord del 1 monte Strongoula (Στρογγούλα) una delle cime più alte della catena Athamanikà (Αθαμανικά) che separa l'Epiro dalla Tessaglia.
Come orientarsi[modifica]
Tre torrenti attraversano il territorio di Pramanta dividendolo in cinque contrade (Danubio, Kommatakia, Tsiopela, Fraxoi e Agia Triada). In contrada Tsiopela sono concentrati gli alberghi di Pramanta elencati più avanti.
Come arrivare[modifica]
In auto[modifica]
Da Igoumenitsa seguire la via Egnazia fino all'2 uscita 5 e imboccare quindi la strada provinciale Giannina-Arta
In autobus[modifica]
- Gli autobus del consorzio regionale KTEL di Giannina dal capoluogo dell'Epiro alla città di Arta effettuano fermate sulla strada provinciale.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]


- 1 Monastero di Kipina (Μονή Κηπίνας, Monì Kipinas). Un piccolo monastero scavato in una rientranza di una parete rocciosa che cade in perpendicolare in un burrone.
- 2 Ponte di Plaka (Γεφύρι της Πλάκας, Yefìri tis Plakas). Il ponte di Plaka è un ponte in pietra con un arco di 40 metri di larghezza e circa 20 m di altezza.
- 3 Grotta Anemotripa (Σπήλαιο Ανεμότρυπα, Spìleo Anemotrìpa) (5 km a sud ovest di Pramanta), ☎ +30 2659062300.
Lun-Dom 10:00–17:00. Anemotripa (letteralmente: il buco dei venti) è una delle grotte più belle di Grecia, scoperta nel 1960.
Un fiume sotterraneo "capriccioso", ha cambiato il suo corso più volte, creando una decina di anfratti con cascate e laghetti in miniatura di diverso colore e battezzati con nomi particolari: Megali Sala (Grande Sala), Kataraktis (Cascata), Griza Limnoula (laghetto Grigio), Diadromos tou Ploutou e Thalamos tis kokkinis limnis (Salone del lago rosso).
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]

- Rafting. Nel tratto del fiume Arachtos compreso tra i ponti Politsa e Plaka si organizzano spedizioni in rafting. Lungo 10 km è forse il tratto più bello dell'Arachtos da esplorare in quanto ci si ferma all'altezza di cascate non visibili dalla strada. È un percorso facile da affrontare ma solo ad agosto quando il fiume è quasi in secca.
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Prezzi modici[modifica]
- 1 Rifugio alpino di Pramanta. Il rifugio è situato a quota 1300 m., in prossimità della vetta del monte Strongula e si raggiunge a piedi o tramite un robusto fuoristrada imboccando un sentiero che si stacca dalla strada per Melissouryì, poco dopo aver oltrepassato l'albergo Orizontes. Il rifugio è costituito da dormitori con bagni condivisi. Asciugamani e accessori per il bagno, coperte lenzuola e cuscini sono forniti gratuitamente.
Proprio a fianco del rifugio c'è uno spazio dove poter campeggiare. Poco distante è la caverna Katsantoni. Sopra il villaggio di Melissouryì c'è un altro rifugio.
Prezzi medi[modifica]
- 2 Hotel Xenion tou Georgiou Merantza, Contrada Tsopela. L'albergo Xenion mette a disposizione degli ospiti stanze con bagno privato e angolo cottura. Il Wi-Fi è gratis. Dispone anche di un solarium, piscina scoperta e servizio ristorante.
- 3 Orizontes Tzoumerkon, Contrada Tsopela (Sulla provinciale per il paese di Melissourgoi), ☎ +30 2659 061002. Albergo in stile rustico con viste mozzafiato sui monti. Wi-Fi gratis.
- 4 .
Contrada Tsopela. Albergo tradizionale in pietra con standard moderni.
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Pramanta
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pramanta