Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Pinciano
(Roma)
Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Localizzazione
Pinciano - Localizzazione
Stemma
Pinciano - Stemma
Pinciano - Stemma
Stato
Regione

Pinciano è un quartiere di Roma nord.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Si trova nell'area nord della città, a ridosso delle mura aureliane.

Il quartiere confina:

Cenni storici[modifica]

Il Pinciano è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921. In precedenza erano già in uso nomi come "Quartiere dei Fiumi" per la parte delle vie intitolate a vari fiumi e "Pinciano" per la parte fra via Pinciana e via Salaria, o anche "Quartiere Sebastiani". Successivamente, in onore al re, il quartiere venne rinominato Vittorio Emanuele III. Dopo la caduta del regno, il quartiere riprese l'originario nome di Pinciano.

Come orientarsi[modifica]


Come arrivare[modifica]

In metropolitana[modifica]

Con la linea dalla stazione 41.912612.47651 Flaminio

In treno[modifica]

  • Con la linea dalle stazioni di 41.912912.47632 Piazzale Flaminio e 41.927612.48083 Piazza Euclide.


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture religiose[modifica]

Basilica di Santa Teresa d'Avila
  • 41.911312.49491 Basilica di Santa Teresa d'Avila, Corso d'Italia 37. Basilica di Santa Teresa d'Avila su Wikipedia basilica di Santa Teresa d'Avila (Q2615449) su Wikidata
  • 41.912912.48652 Chiesa di Santa Maria Immacolata a Villa Borghese, Piazza di Siena. Chiesa di Santa Maria Immacolata a Villa Borghese su Wikipedia chiesa di Santa Maria Immacolata a Villa Borghese (Q3673407) su Wikidata
  • 41.918812.47773 Chiesa della Madonna dell'Arco Oscuro, Viale delle Belle Arti. Chiesa della Madonna dell'Arco Oscuro su Wikipedia chiesa della Madonna dell'Arco Oscuro (Q3668975) su Wikidata
  • 41.927312.48124 Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria. Chiesa del XX secolo. Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria su Wikipedia basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria (Q3668599) su Wikidata
  • 41.918412.47485 Basilica di Sant'Eugenio, Via delle Belle Arti. Basilica di Sant'Eugenio su Wikipedia chiesa di Sant'Eugenio (Q2022218) su Wikidata
  • 41.918412.49356 Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo, Via Gaspare Spontini 17. Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo su Wikipedia chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo (Q3674240) su Wikidata
  • 41.921812.48377 Chiesa di Santa Maria della Pace ai Parioli, Viale Bruno Buozzi. Chiesa di Santa Maria della Pace ai Parioli su Wikipedia chiesa prelatizia di Santa Maria della Pace ai Parioli (Q1424542) su Wikidata

Siti archeologici[modifica]

  • 41.927412.488 Fonte di Anna Perenna. Fontana votiva del IV secolo a.C. Dedicata all'omonima Dea, scoperta nel 1999 all'angolo tra via Guidubaldo del Monte e piazza Euclide. Fonte di Anna Perenna su Wikipedia fonte di Anna Perenna (Q55678763) su Wikidata
  • 41.914912.49669 Mausoleo di Lucilio Peto, Via Salaria. Sepolcro del I secolo. Mausoleo di Lucilio Peto su Wikipedia Mausoleo di Lucilio Peto (Q27808180) su Wikidata
  • 41.924512.472910 Catacomba di San Valentino, Viale Maresciallo Pilsudski. Catacomba di San Valentino su Wikipedia Catacomba di San Valentino (Q3663180) su Wikidata

Porte nelle Mura aureliane[modifica]

  • 41.911512.47611 Porta del Popolo (Porta Flaminia) (Al confine con il quartiere Flaminio). Porta del Popolo su Wikipedia Porta del Popolo (Q1760057) su Wikidata
  • 41.909412.488412 Porta Pinciana. Porta Pinciana su Wikipedia Porta Pinciana (Q256546) su Wikidata

Ville e parchi[modifica]

Ingresso monumentale a Villa Borghese su piazzale Flaminio
  • 41.913512.485113 Villa Borghese. Villa Borghese su Wikipedia Villa Borghese (Q678313) su Wikidata
    • 41.912812.486514 Casina di Raffaello, Viale della Casina di Raffaello. Edificio del XVII secolo. Casina di Raffaello su Wikipedia Casina di Raffaello (Q3661788) su Wikidata
    • 41.914812.482915 Tempio di Esculapio. Tempietto in stile ionico del XVIII secolo (1786). Tempio di Esculapio (Villa Borghese) su Wikipedia Tempio di Esculapio (Q3983244) su Wikidata
    • 41.912112.48716 Tempio di Diana. Tempietto monoptero del XVIII secolo (1789). Tempio di Diana (Villa Borghese) su Wikipedia tempio di Diana (Q28671523) su Wikidata
    • 41.913512.478217 Villa Lubin, Viale Davide Lubin 2. Edificio del XX secolo (1906-08). Villa Lubin su Wikipedia Villa Lubin (Q17640469) su Wikidata
    • 41.913512.487318 Piazza di Siena. Piazza di Siena su Wikipedia piazza di Siena (Q3902473) su Wikidata
    • 41.916612.484619 Bioparco di Roma, Viale del Giardino Zoologico. Intero: 19,00 €; ridotto bambini di altezza superiore a 1 metro fino ai 10 anni e over 65: 14,00 € (9,00 € il mercoledì); gruppi min. 15 persone: 14,00 €; Disabili con invalidità inferiore al 100 %: 11,00 €; Gratuito bambini di altezza inferiore a 1 metro e disabili invalidi al 100 %. 27 ottobre-30 marzo: 9:30-17:00, 31 marzo-26 ottobre: 9:30-18:00, Orario prolungato Sab-Dom e festivi 9:30-19:00 dal 31 marzo al 6 ottobre (2024). Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura, chiuso 25 dicembre. Bioparco di Roma su Wikipedia bioparco di Roma (Q864639) su Wikidata
    • 41.9156212.4918620 Parco dei Daini.
    • 41.9143612.4838621 Giardino del lago.
    • 41.909512.4863822 Galoppatoio.
  • 41.9213612.4737123 Villa Balestra, Via Bartolomeo Ammannati 3. Villa Balestra su Wikipedia Villa Balestra (Q16621283) su Wikidata

Musei[modifica]

Monumenti[modifica]

  • 41.9177512.4806630 Monumento a Simón Bolívar (nell'omonimo piazzale di fronte alla British School at Rome). Bronzo di Pietro Canonica del 1933; in origine nei giardini di viale Tiziano, spostato nella collocazione attuale nel 1960.


Cosa fare[modifica]


Opportunità di studio[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]

Spettacoli[modifica]

  • 41.910812.48771 Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1. Casa del cinema su Wikipedia Casa del cinema (Q3661242) su Wikidata
  • 41.911612.48772 Cinema dei Piccoli, Largo Marcello Mastroianni 15. Cinema dei Piccoli su Wikipedia Cinema dei Piccoli (Q3677190) su Wikidata
  • 41.914412.48563 Gigi Proietti Globe Theatre. Gigi Proietti Globe Theatre su Wikipedia Silvano Toti Globe Theatre (Q3960674) su Wikidata


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi elevati[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

DistrettoUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita al distretto. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).