Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Periferia nord di Trieste
(Trieste)
Castello Miramare
Stato
Regione
Territorio

Periferia nord di Trieste è un distretto della città di Trieste.

Da sapere[modifica]


Come orientarsi[modifica]

Map
Periferia nord di Trieste

  • Barcola (Autobus: n. 6 e 36). Il lungomare di Barcola o Viale Miramare si estende dal Faro della Vittoria fino al Castello di Miramare. In estate la spiaggia (spiazzali di cemento, ciottoli o scogli) è affollata di triestini che vengono qui a prendere il sole, mentre al tramonto diventa il regno di chi pratica jogging.


Come arrivare[modifica]

  • 45.70513.71961 Stazione di Miramare. Stazione di Miramare su Wikipedia stazione di Miramare (Q3970148) su Wikidata


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

  • 45.69444413.7472221 Orto botanico dell'Università di Trieste. Orto botanico dell'Università di Trieste su Wikipedia Orto botanico dell'Università di Trieste (Q7105071) su Wikidata
Faro della Vittoria
  • 45.67556613.7570472 Faro della Vittoria, Strada del Friuli, 141 (Autobus: n. 42 e 44 da piazza Oberdan o lato stazione ferroviaria), +39 040 410461. Visite gratuite. Il faro è stato costruito tra il 15 gennaio 1923 e il 24 maggio 1927, ad opera dell'architetto italiano Arduino Berlam. Oltre che ad assolvere le funzioni di faro per la navigazione, illuminando il golfo di Trieste, il Faro della Vittoria svolge anche le funzioni di monumento commemorativo in onore dei caduti del mare durante la prima guerra mondiale, così come testimoniato dall'iscrizione posta alla sua base: «Splendi e ricorda i cadvti svl mare (Mcmxv – Mcmxviii)». In particolare, i numeri romani Mcmxv e Mcmxviii ricordano gli anni di inizio e termine della prima guerra mondiale per l'Italia, ovvero 1915 e 1918. È alto 128 m sul livello del mare, ed è stato costruito in pietra istriana. Faro della Vittoria (Trieste) su Wikipedia Faro della Vittoria (Q752327) su Wikidata
Castello di Miramare
  • 45.702513.71253 Castello di Miramare e parco, Viale Miramare, Grignano (Autobus: n. 6, 36. In treno scendere alla storica stazione di Miramare), +39 040 224143, fax: +39 040 224220. Il castello venne costruito per volere di Massimiliano d'Asburgo, arciduca d'Austria e imperatore del Messico, tra il 1856-1860, su progetto dell'architetto Carl Junker. L'edificio di pietra bianca d'Istria dà sul mare ed è circondato da un vasto parco di 22 ettari, progettato dallo stesso Massimiliano che fu un grande appassionato di botanica. Tutta l'area intorno al piccolo promontorio fa parte della Riserva Marina protetta del WWF. Castello di Miramare su Wikipedia castello di Miramare (Q165069) su Wikidata
  • 45.701513.7144 Riserva Naturale Marina di Miramare WWF, Viale Miramare, 349 (Castelletto nel Parco del Castello di Miramare), +39 040 224147, fax: +39 040 224636. Insieme al centro visite Castelletto che da residenza temporale di Massimiliano d'Asburgo è diventato un vero museo marino dove poter scoprire in modo divertente la fauna e la flora marina del golfo di Trieste. Riserva naturale marina di Miramare su Wikipedia Riserva naturale marina di Miramare (Q3936840) su Wikidata
  • 45.68108313.7537225 Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Barcola). Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Trieste, Barcola) su Wikipedia chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Q56527070) su Wikidata
  • 45.66530713.7725456 Chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato (Roiano). Chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato (Roiano) su Wikipedia chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato (Q55832456) su Wikidata
Immaginario Scientifico
  • 45.707113.71397 Science Centre Immaginario Scientifico, Riva Massimiliano e Carlotta 15 (a ridosso del Parco di Miramare), +39 040 224424, fax: +39 040 224439. Il centro adotta originali tecniche espositive e innovative metodologie di animazione didattica che lo inseriscono nella tipologia dei cosiddetti “musei di nuova generazione” – ovvero i “science centre” di scuola anglosassone – che rivoluzionano le modalità tipiche di un museo tradizionale: da luogo deputato alla conservazione ed esposizione di reperti e vecchi strumenti, il museo si trasforma in un luogo vivo, dove il visitatore interagisce con gli oggetti presenti e con gli ambienti museali. La domenica vengono organizzati laboratori di costruzione di giocattoli, per bambini da 4 a 11 anni. Science centre immaginario scientifico su Wikipedia Immaginario Scientifico - Museo della Scienza (Q3952322) su Wikidata
  • 45.670513.78918 Tranvia di Opicina (Tram de Opcina). Consente di raggiungere dal centro cittadino (Piazza Oberdan) la frazione di Opicina sull’Altopiano Carsico che sovrasta la città da una altezza di oltre 300 m. Purtroppo il servizio è sospeso da anni in attesa del termine dei lavori di manutenzione. Tranvia di Opicina su Wikipedia tranvia di Opicina (Q19002) su Wikidata
  • 45.6804513.7808039 Obelisco di Opicina. Obelisco di Opicina su Wikipedia Obelisco di Opicina (Q63484755) su Wikidata
Santuario mariano di Monte Grisa
  • 45.693113.749210 Santuario mariano di Monte Grisa (Tempio Nazionale a Maria Madre e Regina, in sloveno Marijino svetišče na Vejni) (a nord della città, posta all'altitudine di 330 metri sul monte Grisa). Fu progettato dall'architetto Antonio Guacci su schizzo del vescovo di Trieste e Capodistria Antonio Santin: la struttura triangolare evoca la lettera M come simbolo della Vergine Maria. La costruzione avvenne tra il 1963 e il 1965, mentre l'inaugurazione, ad opera dello stesso vescovo, avvenne il 22 maggio 1966. Il santuario è caratterizzato da un'imponente struttura in cemento armato, con la presenza di due chiese sovrapposte. Santuario mariano di Monte Grisa su Wikipedia santuario Mariano di Monte Grisa (Q3949586) su Wikidata
  • 45.66266713.77991711 Castelletto Geiringer. Sorge in posizione dominante sul colle di Scorcola. Venne eretta quale residenza personale dell'architetto triestino Eugenio Geiringer nel 1896. Castelletto Geiringer su Wikipedia Castelletto Geiringer (Q101244871) su Wikidata

Grignano[modifica]

Modello del cervello umano e dell'elica di DNA al museo Science Centre Immaginario Scientifico

Per raggiungere Grignano prendere l'autobus numero 6 che parte da San Giovanni e ferma a lato stazione, oppure, l'autobus estivo 36 che fa capolinea al Bivio per Miramare e proseguire per il lungomare fino al castello (circa 20 minuti passeggiando lentamente). D'estate è operativo anche il collegamento marittimo che parte dalla Stazione Marittima e ferma anche a Barcola.

Baia di Grignano
  • AREA Science Park, Padriciano 99. Il principale parco scientifico e tecnologico italiano.


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]


Dove alloggiare[modifica]


Come restare in contatto[modifica]



DistrettoBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.