Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Ostiense
(Roma)
Piazzale Ostiense
Localizzazione
Ostiense - Localizzazione
Stemma
Ostiense - Stemma
Ostiense - Stemma
Stato
Regione
Territorio

Ostiense è un quartiere di Roma sud.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Si trova nell'area sud della città, a ridosso delle Mura aureliane e del fiume Tevere.

Il quartiere confina:


Cenni storici[modifica]

Ponte dell'Industria. Sullo sfondo è possibile notare il gazometro, entrambe costruzioni dell'anteguerra (epoca regia ed industriale)

A seguito della proclamazione del Regno d'Italia, viene costruito nei primi anni 1860, il Ponte dell'Industria che collega le aree di Ostiense e Portuense, divise dal fiume Tevere. Dapprima Ponte San Paolo ed adibito alla mobilità ferroviaria, viene sostituito da ponte di nuova costruzione agli inizi del XX secolo, passando ad altro uso. Al giorno d'oggi è conosciuto ai romani semplicemente come Ponte di ferro e serve il trasporto su strada e la mobilità pedonale.

Antica Porta Ostiensis. A lato è possibile notare la Piramide Cestia, una tomba mausoleo della Roma Antica, entrambe costruzione imperiali

L'area del quartiere Ostiense nasce a ridosso del centro storico di Roma, nello specifico, delle antiche Mura Aureliane, come accesso militare romano alle acque del mare. Ostiense comunque, prese il nome dall'antica "Porta Ostiensis" (caduta in disuso presto, in favore di altre antiche porte romane), dalla quale si estende via Ostiense collegante il Colle Aventino della città di Roma, al litorale di Ostia, che deve essere stata il primo vero successo militare degli antichi romani. Oggi, questo monumento è chiamato Porta San Paolo per la, poco distante, enorme basilica papale di San Paolo fuori le mura, seconda per grandezza soltanto alla basilica di San Pietro in Vaticano. Intorno ad essa durante il processo di cristianizzazione medievale iniziò a formarsi nel IX secolo un insediamento fortificato che prese il nome di Giovannipoli, da Papa Giovanni VIII. I personaggi antichi di Pietro, Paolo, e Giovanni, sono di riferimento per la religione cristiana in quanto apostoli missionari del Vangelo di Gesù vissuti al tempo di Cristo in Galilea, ed approdati nel mondo antico greco-romano in predicazione.

Sviluppo moderno[modifica]

Il moderno sviluppo urbanistico comincia intorno al 1907 quando il sindaco Ernesto Nathan iniziò a promuovere la creazione di una zona industriale all'inizio della via Ostiense. Su questo impulso, e complice anche il Piano Regolatore del 1909, furono costruiti un porto fluviale, un Gasometro, la Centrale Montemartini, i Mercati Generali inaugurati con l'ascesa del fascismo nel 1921.

Durante il fascismo viene usata la stazione ferroviaria di Roma Ostiense di nuova costruzione (1938), per accogliere Hitler e le sue delegazioni naziste nella capitale, decorata in maniera di mitologia, papale, ed imperiale fascista.

Negli anni '70 viene riconosciuta zona urbanistica al fianco delle zone di Marconi e San Paolo ad ovest, e di Garbatella ad est.

Con il declino degli anni '80 dell'URSS, seguito dai Mondiali del '90, la fine della Prima Repubblica e l'avvento di Silvio Berlusconi, la piccola zona attraversa una fase di transizione lunga due decenni. In occasione dei Mondiale del '90 viene costruito l'Air Terminal che collega il retro della Stazione Ostiense alla zona Garbatella. Il quartiere Ostiense contraddistinto sin dagli inizi del XX secolo da grande vitalità dovuta alla presenza di siti industriali, tra i quali quello dei Mercati Generali è stato il più caratteristico fino alla sua chiusura, ospita dal 1992 l'Università degli Studi Roma Tre. Con il nuovo Piano Regolatore del 2008 la zona Ostiense come definita dagli anni '70 si evolverà come parte della nuova città metropolitana di Roma Capitale.

Il 30 marzo del 2008, è stato inaugurato, nel parco Schuster, un monumento commemorativo per le vittime dell'attentato del 12 novembre 2003 alla base militare di Nassiriya. L'opera è stata progettata dallo scultore Giuseppe Spagnulo. All'inizio della crisi economica mondiale del 2008 terminano i lavori del cavalcaferrovia Ponte Ostiense che collega la via Ostiense alla via Cristoforo Colombo. Artisticamente ricercata opera di infrastruttura, ed intitolato a Settimia Spizzichino, sopravvissuta alla deportazione nazi-fascista nel corso del secondo conflitto mondiale.

Tra le numerose iniziative di carattere sociale, il quartiere è anche sede di attività della comunità cristiana di base fondata da Giovanni Franzoni, oltre che di comunità gay, quali Arcigay, Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, Di' Gay Project. Negli anni novanta, nei pressi dell'ex gasometro di via Ostiense, nacquero gli eventi del Muccassassina. Ferzan Özpetek, che vive tuttora nel quartiere, ambientò buona parte del film del 2001 Le fate ignoranti in un palazzo di via del Porto Fluviale 35.


Mappa del municipio di appartenenza del Quartiere Ostiense: la maggioranza dell'area territoriale è quella delle zone 11A, 11B, 11C, ad ovest (nei pressi del Tevere). La zona della Garbatella ospita il numero più alto di abitanti del quartiere, circa tre su quattro.

Come orientarsi[modifica]

Nel territorio del quartiere Ostiense si estendono le seguenti zone urbanistiche: l'omonima 11A, la 11B Valco San Paolo e la 11C Garbatella per intero, a sud la parte nord della 12A Eur e a nord la parte sud della 1C Aventino.

Come arrivare[modifica]

In metropolitana[modifica]

Linea della metropolitana dalle stazioni di 41.8756812.4822791 Piramide, 41.84944412.4755562 Marconi, 41.86666712.4833333 Garbatella e 41.85611112.4781944 Basilica San Paolo.

In treno[modifica]

  • Linea dalla stazione di Basilica San Paolo.
  • Linea dalla 41.8726912.484465 stazione di Roma Ostiense.
  • Linea dalla stazione di Roma Ostiense.
  • Linea dalla stazione di Roma Ostiense.


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Basilica di San Paolo fuori le mura
Ponte Settimia Spizzichino
Porta San Paolo
Gazometro
Centrale Montemartini

Architetture religiose[modifica]

  • 41.85861112.4772221 Basilica di San Paolo fuori le mura, Piazzale San Paolo 1A. Basilica Patriarcale. Basilica di San Paolo fuori le mura su Wikipedia basilica di San Paolo fuori le mura (Q231699) su Wikidata
  • 41.87152612.4786152 Chiesa di San Benedetto. Chiesa di San Benedetto (Roma) su Wikipedia chiesa di San Benedetto (Q3669607) su Wikidata
  • 41.86191512.489663 Chiesa di San Francesco Saverio alla Garbatella, Piazza Damiano Sauli. Chiesa di San Francesco Saverio alla Garbatella su Wikipedia chiesa di San Francesco Saverio alla Garbatella (Q3670118) su Wikidata
  • 41.8595712.484974 Cappella del Corpus Christi, Via Pomponia Grecina. Luogo sussidiario di culto della parrocchia di San Francesco Saverio alla Garbatella.
  • 41.8607612.488345 Cappella del Corpus Domini, Via delle Sette Chiese. Luogo sussidiario di culto della parrocchia di San Francesco Saverio alla Garbatella. Chiesa del Corpus Domini (Q64481757) su Wikidata
  • 41.8648912.483116 Cappella della Sacra Famiglia, Via David Salinieri. Luogo sussidiario di culto della parrocchia di San Francesco Saverio alla Garbatella. Cappella della Sacra Famiglia (Q64495987) su Wikidata
  • 41.86777412.4896417 Chiesa di Santa Galla, Via Circonvallazione Ostiense. Chiesa di Santa Galla (Roma) su Wikipedia chiesa di Santa Galla (Q3673057) su Wikidata
  • 41.86072112.4927518 Chiesa di San Filippo Neri in Eurosia, Via delle Sette Chiese. Chiesa di San Filippo Neri in Eurosia su Wikipedia chiesa di San Filippo Neri in Eurosia (Q3670001) su Wikidata
  • 41.86063612.491949 Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia, Via delle Sette Chiese. Luogo sussidiario di culto della parrocchia di San Filippo Neri in Eurosia. Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia su Wikipedia chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia (Q3668230) su Wikidata
  • 41.8744612.4883510 Chiesa di Santa Marcella, Piazza Nicoloso da Recco. Chiesa di Santa Marcella su Wikipedia chiesa di Santa Marcella (Q3673150) su Wikidata
  • 41.8747712.4892411 Cappella di San Cosimato, Via Ambrogio Contarini 6. Chiesa del monastero omonimo, dipendente dalla parrocchia di Santa Marcella. Chiesa di San Cosimato in Ostiense (Q64481792) su Wikidata
  • 41.85355212.46795312 Chiesa di San Leonardo Murialdo, Via Salvatore Pincherle. Chiesa di San Leonardo Murialdo (Roma) su Wikipedia chiesa di San Leonardo Murialdo (Q3670786) su Wikidata
  • 41.85341812.48331213 Basilica di Santa Maria Regina degli Apostoli alla Montagnola, Via Antonino Pio. Basilica minore e Santuario. Basilica di Santa Maria Regina degli Apostoli alla Montagnola su Wikipedia basilica di Santa Maria Regina degli Apostoli alla Montagnola (Q681407) su Wikidata

Monumenti[modifica]

  • 41.87638912.48083314 Piramide Cestia. Piramide Cestia su Wikipedia piramide Cestia (Q725404) su Wikidata

Architetture civili[modifica]

  • 41.867312.4830515 Ponte Settimia Spizzichino (Cavalcavia Ostiense). Ponte Settimia Spizzichino su Wikipedia Ponte Settimia Spizzichino (Q16538658) su Wikidata

Architetture militari[modifica]

  • 41.84423612.47422516 Forte Ostiense (Al quarto km di via Ostiense). Forte del XIX secolo (1882-84). Forte Ostiense su Wikipedia Forte Ostiense (Q3748585) su Wikidata
  • 41.873312.497117 Porta Ardeatina. Porta Ardeatina su Wikipedia Porta Ardeatina (Q748516) su Wikidata
  • 41.876712.481518 Porta San Paolo. Porta San Paolo su Wikipedia Porta San Paolo (Q1636207) su Wikidata

Siti archeologici[modifica]

  • 41.8600412.47812919 Necropoli di San Paolo, Via Ostiense (Parco Ildefonso Schuster). Necropoli del I secolo a.C.
  • 41.85138912.47886120 Catacomba di Santa Tecla (Vicino alla via Ostiense).
  • 41.86116712.48347221 Catacombe di Commodilla. Catacombe di Commodilla su Wikipedia catacombe di Commodilla (Q3663192) su Wikidata

Archeologia industriale[modifica]

  • 41.8694612.4749922 Gazometro di Roma (Gasometro, Luxometro), Via del Commercio. Gasometro del XX secolo (1936). Gazometro di Roma su Wikipedia Gazometro di Roma (Q61454822) su Wikidata

Musei[modifica]

  • 41.8670312.47899123 Centrale Montemartini, Via Ostiense 106, +39 06 0608, . Biglietto unico: intero 11,50 €, ridotto 9,00 €; Residenti a Roma e nell'area metropolitana (mostrare documento d'identità valido che attesti la residenza): intero: 9,00 €, ridotto 8,00 €; Gratuito possessori di MIC Card. Mar-Dom 9:00-19:00 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Gli orari possono variare il 24 e 31 dicembre e il 1° gennaio. Chiuso 1° maggio e 25 dicembre. Centrale Montemartini su Wikipedia Centrale Montemartini (Q1054090) su Wikidata
  • 41.87671912.48144624 Museo della via Ostiense, Via Raffaele Persichetti 3 (Porta San Paolo), +39 06 5743193. Museo della Via Ostiense su Wikipedia Museo della Via Ostiense (Q3329978) su Wikidata


Cosa fare[modifica]


Opportunità di studio[modifica]

Università degli Studi Roma Tre


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]

Spettacoli[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]

Prezzi elevati[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]

Ufficio postale di Roma Ostiense



Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

DistrettoUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita al distretto. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).