Erevan | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Armenia |
---|---|
Altitudine | 998 m s.l.m. |
Superficie | 300 km² |
Abitanti | 1.127.000 (2012) |
Prefisso tel | +374 10 |
Fuso orario | UTC +4 |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Erevan o Yerevan è la capitale dell'Armenia.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
Erevan sorge sulle rive del fiume Hrazdan, a quasi 1.000 m s.l.m. È situatanella zona centro-occidentale dello stato, non lontana dal confine con la Turchia ed alle pendici del monte Ararat.
Come orientarsi[modifica]
La città è bagnata dal fiume Hrazdan.
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
Erevan è servita da due aeroporti:
- Aeroporto internazionale di Zvartnots (codice: EVN), 15 km ad ovest del centro.
- Erebuni ad est della città e molto meno frequentato.
Armavia è la compagnia aerea di bandiera. Non esistono voli diretti da aeroporti italiani. Metamondo è un tour operator italiano che opera su Erevan. Alitalia effettua voli in collaborazione con Air France e con scalo intermedio a Parigi. Da aprile 2012 voli diretti da Roma (Fiumicino) con Meridianafly
Altre Compagnie aeree che operano voli all'aeroporto di Erevan:
- British Airways da Londra
- Austrian Airlines da Vienna
- Czech Airlines da Praga
- Lufthansa da Monaco di Baviera
- AirFrance da Parigi
- ArmAvia da Parigi (due volte a settimana)
Come spostarsi[modifica]
Con mezzi pubblici[modifica]
Erevan è dotata di una sola linea di metropolitana costruita nel 1980 che attraversa la città in senso longitudinale. Il prezzo di una corsa è di meno di 10 centesimi di euro (2007).
Cosa vedere[modifica]
- Katoghike. La più antica chiesa della città. È un edificio molto piccolo salvatosi dalla furia demolitrice della dittatura stalinista grazie al sotterfugio di alcuni urbanisti armeni. Su un muro della chiesa alcuni frammenti di iscrizioni affermano che il tempio fu costruito nel XIII secolo.
- Archivio Matenadaran. Ricca collezione di manoscritti antichi.
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]