Discussione:Balcani
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Stati appartenenti[modifica]
Wikipedia riporta come parte della Penisola balcanica entrambi gli stati citati mentre qui no: come mai? --Gce (discussioni) 23:12, 25 apr 2019 (CEST)
- Probabilmente perché si segue l'esempio della versione inglese di wikivoyage. La Turchia rientra solo in minima parte nei Balcani e nel continente europeo. La maggior parte del paese ricade nel Medio Oriente e così appare in en:Turkey per cui forse c'è un errore qui da noi.
- Per quanto riguarda la Grecia non c'è questa discrepanza con il corrispondente articolo en:Greece anche se dalle mie nozioni geografiche il paese rientra nell'area balcanica a tutti gli effetti. Di più non so dirti. Nel dubbio consiglierei di aprire una discussione apposita al lounge. Fra qualche giorno però quando saranno tornati dalle vacanze altri wikiviaggiatori. --Claudio (discussioni) 00:02, 26 apr 2019 (CEST)
- Se vuoi puoi aprire la discussione anche subito perché mi pare che siano presenti wikipediani (non mi ricordo il nome). --Claudio (discussioni) 00:02, 26 apr 2019 (CEST)
- In accordo alla cartina dell'articolo sull'Europa, Grecia e Turchia sono stati considerati a parte (la cartina su Balcani lo conferma). Su en:voy hanno messo una nota a riguardo. Cito testualmente "Some strictly geographical definitions define the Balkan peninsula as the lands south of the rivers Sava and Danube from the city of Belgrade. This however is not an expedient division when considering countries. Slovenia is sometimes considered to be part of the Balkans, but it is increasingly considered part of Central Europe. Greece occupies the tip of the Balkan Peninsula; however, most of Greece's major travel destinations (apart from Athens) lie upon its islands, which – along with its general culture – make it more aptly aloof from the Balkans.". Una parte di essa la si trova anche su Wikipedia: "Nella penisola Balcanica sono geograficamente situati i seguenti Stati: Croazia, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Bulgaria, Kosovo, Albania, Macedonia del Nord, Grecia e Turchia europea; per alcuni autori anche Slovenia, Romania e Moldavia.".
- Questo per dire che non essendo una divisione amministrativa trovo normale fare delle scelte e visto che attualmente la maggior parte delle versioni linguistiche hanno adottato questo approccio, suggerirei di seguirlo. --Andyrom75 (discussioni) 14:08, 13 mag 2019 (CEST)
- Se vuoi puoi aprire la discussione anche subito perché mi pare che siano presenti wikipediani (non mi ricordo il nome). --Claudio (discussioni) 00:02, 26 apr 2019 (CEST)