Aspetto
Argegno | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lombardia |
Territorio | Comasco |
Altitudine | 210 m s.l.m. |
Superficie | 4,11 km² |
Abitanti | 680 (2020) |
Nome abitanti | argegnini |
Prefisso tel | +39 031 |
CAP | 22010 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Santissima Trinità |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale |
Argegno è un centro della Lombardia.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]È un borgo medievale situato sulla sponda occidentale del lago di Como e dista dal capoluogo circa 18 km, diviso in due tal torrente Telo.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]
In auto
[modifica]Autostrada dei Laghi A9 fino all'uscita di Como Nord; quindi strada statale Regina in direzione Menaggio fino ad Argegno.
In nave
[modifica]Da Como in battello fino ad Argegno.
In treno
[modifica]Stazione FS di Como.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]
- 1 Chiesa parrocchiale della Santissima Trinità.
- Chiesa di Sant'Anna.
- Chiesa di San Sisinnio.
- Ponte romanico (sul torrente Telo).
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]
- Funivia Argegno-Pigra. Collega Argegno col paese montano di Pigra a 850 m.s.l.m.
Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- Ristorante Barchetta (Piazza Roma 2).
- Ristorante Il Sorriso, Piazza Rimembranza 11.
Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Itinerari
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Argegno
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Argegno