Vosina | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Emilia-Romagna |
Territorio | Appennino parmense |
Altitudine | 700 (circa) m s.l.m. |
Abitanti | nessuno |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Vosina è una città fantasma dell'Emilia-Romagna.
Da sapere[modifica]
Vosina è frazione del comune di Bardi (Pr), un paese spopolato a partire dagli anni '50, conserva ancora circa 20 case avvolte dalla vegetazione. È abbandonato da circa 10 anni.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]

In auto[modifica]
Casello autostradale di Fornovo di Taro sulla autostrada della Cisa Parma - La Spezia
poi Strada provinciale 28 Bardi - Fornovo
A piedi[modifica]
Vosina è raggiungibile a piedi in circa 20 minuti di cammino dalla frazione Frassineto di Bardi.
Come spostarsi[modifica]
![]() |
ATTENZIONE: Vosina si presenta in uno stato di abbandono e degrado. Molti degli edifici rimasti sono pericolanti e ne è sconsigliato l'accesso per motivi di sicurezza. |
Esclusivamente a piedi.
Cosa vedere[modifica]
- 1 Paese abbandonato.
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Fare riferimento agli esercizi di Bardi.
Dove alloggiare[modifica]
Fare riferimento agli esercizi di Bardi.
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]

Nei dintorni[modifica]
Itinerari[modifica]
- Castelli del Ducato di Parma e Piacenza — Disseminati sull’appennino parmense e piacentino, ma presenti anche nella pianura a sorvegliare il confine naturale del Po, i numerosi castelli dell’antico Ducato di Parma e Piacenza caratterizzano tutta l’area. Baluardi militari in origine, molti di essi hanno mantenuto l’aspetto di rocca inaccessibile, molti hanno via via trasformato la loro natura bellica in raffinata dimora nobiliare; tutti perpetuano nel tempo l’atmosfera di avventura, di favola e di leggenda che da sempre è legata ai castelli, in molti dei quali si narra della presenza di spiriti e fantasmi.