Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Visita al Museo di Palazzo Ducale (Mantova)
Palazzo Ducale complesso museale Mantova
Palazzo del Capitano
Localizzazione
Visita al Museo di Palazzo Ducale (Mantova) - Localizzazione
Tipo itinerario
Stato
Regione
Territorio
Città
Tempo
Sito del turismo

Visita al Museo di Palazzo Ducale è un itinerario che si sviluppa nella città di Mantova, patrimonio dell' UNESCOUNESCO, in Lombardia.

Introduzione

[modifica]

Noto anche come Reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini.

Quando andare

[modifica]

Essendo un itinerario principalmente al chiuso, è fattibile tutto l'anno.

A chi è rivolto

[modifica]

L'itinerario è rivolto agli appassionati di turismo museale e non richiedendo particolari sforzi fisici è fattibile da parte di tutti.

 accessibile Il museo consente l'accesso anche alle persone con disabilità motoria.

Mantova, Piazza Castello


Come arrivare

[modifica]

Su come arrivare al Museo di Palazzo Ducale si veda l'articolo su Mantova.

Tappe

[modifica]
Mappa a tutto schermo Visita al Museo di Palazzo Ducale (Mantova)

Mappa di visita.

Ingresso percorso museale

[modifica]
  • 45.1607410.799351 Ingresso percorso museale, Piazza Castello-Castello di San Giorgio. Dopo aver acquistato il biglietto, può avere inizio l'itinerario.

Percorso di visita

[modifica]
Camera degli Sposi, parete della corte
Sala del Labirinto
Sala degli Specchi
Sala degli Arcieri
Arazzo dei Gonzaga
  • 45.1607110.799071 Piazza Castello.
  • 45.16090610.7999362 Castello di San Giorgio. Costruito tra il 1395 e il 1406 su committenza di Francesco I Gonzaga e su progetto di Bartolino da Novara, è un edificio a pianta quadrata costituito da quattro torri angolari e cinto da un fossato con tre porte e relativi ponti levatoi, volto a difesa della città. Castello di San Giorgio (Mantova) su Wikipedia castello di San Giorgio (Q3662862) su Wikidata
    • 45.1607510.799733 Scala del cavalli.
    •  Attrazione principale 45.16111110.84 Camera degli Sposi (Camera Picta), Torrione nord del Castello. È celebre per il ciclo di affreschi che ricopre le sue pareti, capolavoro assoluto del Rinascimento di Andrea Mantegna, realizzato tra il 1465 e il 1474. Il tema generale è una celebrazione politico-dinastica dell'intera famiglia di Ludovico III Gonzaga, con l'occasione dell'elezione a cardinale del figlio Francesco Gonzaga. La sala aveva originariamente una duplice funzione: quella di sala delle udienze (dove il marchese trattava affari pubblici) e quella di camera da letto di rappresentanza, dove Ludovico si riuniva coi familiari. Camera degli Sposi su Wikipedia Camera degli Sposi (Q2529899) su Wikidata
    • 45.160910.800085 Collezione Romano Freddi. Raccolta di materiali rinascimentali.
  • 45.1605210.799946 Scalone di Enea. Opera del Bertani del 1549, eletto dal cardinale Ercole Gonzaga a "Prefetto delle Fabbriche ducali", collega il Salone di Manto con il castello di San Giorgio. Al termine dello scalone si accede al cortile del castello e al suo loggiato, opera di Luca Fancelli del 1472.
  • 45.1598510.799727 Corte Nuova. Edificata nel 1536 dall'architetto Giulio Romano per il duca Federico II Gonzaga ed ampliata dal Bertani.
    • 45.1604710.799938 Sala di Manto. Gli affreschi della sala raccontano la storia della fondazione della città preceduta dall'arrivo in Italia di Manto, leggendaria figlia dell'indovino Tiresia.
    • 45.160510.800069 Sala dei Capitani.
    • 45.1605910.8003210 Sala dei Marchesi.
    • 45.1602110.8000611 Sala di Troia.
    • 45.15972210.79972212 Cortile della Cavallerizza (Cortile della Mostra). Era il luogo dove erano mostrati i cavalli gonzagheschi pronti per la vendita, che erano considerati dai Gonzaga, insieme ai cani e ai falchi, gli animali più fedeli all'uomo. Cortile della Mostra su Wikipedia Cortile della Mostra (Q89572329) su Wikidata
    • 45.1604110.7993713 Corridoio di Santa Barbara. Progettato da Bernardino Facciotto intorno al 1580, aveva la funzione di fornire un passaggio coperto tra gli ambienti di Corte Nuova e quelli di Corte Vecchia.
    • 45.1596810.7995114 Galleria delle Metamorfosi. Edificato nel 1616 da Antonio Maria Viani è così chiamata per le decorazioni dei soffitti i cui soggetti derivano dalle Metamorfosi' di Ovidio. L'appartamento conteneva la ricca biblioteca della famiglia Gonzaga, dispersa durante il sacco di Mantova del 1630.
  • 45.1597310.7991915 Salita verso Corte Vecchia.
  • 45.1599410.7974616 Corte Vecchia. È il nucleo più antico del palazzo, con gli edifici medievali del Palazzo del Capitano e della Magna Domus, affacciati su Piazza Sordello.
    • 45.1597410.7987417 Sala del Labirinto.
    • 45.159610.7985218 Sala degli Arcieri. In questa sala è custodito il grande dipinto di Rubens Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga (o Pala della SS. Trinità), commissionato dal duca Vincenzo I Gonzaga.
    • 45.1598310.7986119 Galleria degli Specchi. Una delle sale più suntuose del museo, fu realizzata come loggia aperta affacciata sul Cortile d'Onore e in seguito chiusa dal duca Ferdinando Gonzaga nel Seicento.
    • 45.1599510.7988720 Corridoio del Mori.
    • 45.1602610.7984421 Sala dello Zodiaco.
    • 45.1604310.7982122 Sala dei Fiumi.
    • 45.1605810.7983623 Giardino pensile. Voluto dal duca Guglielmo Gonzaga, è racchiuso da un elegante porticato a otto metri sopra Piazza Sordello.
    • 45.1602210.798324 Stanze degli Arazzi. Conserva una collezione di arazzi dei Gonzaga.
    • 45.1600310.7984425 Cortile d'Onore.
    • 45.159910.7980326 Sala dei Papi.
    • 45.1600410.7978627 Sala del Pisanello. Con il famoso affresco a soggetto cavalleresco Torneo-battaglia di Louvezerp, dipinto da Pisanello tra il 1436 e il 1444. Torneo-battaglia di Louvezerp su Wikipedia Torneo-battaglia di Louvezerp (Q3994163) su Wikidata
    • 45.1598310.7973428 Appartamento di Guastalla. Fu la dimora Anna Isabella Gonzaga da Guastalla, moglie dell'ultimo duca Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers.
    • 45.1601910.7979829 Scalone delle Duchesse.
  • 45.1593910.7994230 Giardino dei Semplici (Giardino del Padiglione). Costruito nel Quattrocento contemporaneamente alla Domus Nova.
  • 45.1595410.7978131 Piazza Lega Lombarda.
  • 45.16014410.79931332 Basilica Palatina di Santa Barbara. Basilica palatina di Santa Barbara su Wikipedia basilica palatina di Santa Barbara (Q3635635) su Wikidata
  •  accessibile 45.1610610.7984633 Museo Archeologico Nazionale, Via San Giorgio. da martedì a domenica: dalle 08:15 alle 19:15 (ultimo ingresso 18:20). Chiuso al lunedì e il 25 dicembre. Museo archeologico nazionale di Mantova su Wikipedia Museo archeologico nazionale di Mantova (Q3867716) su Wikidata
    • 45.1611910.7990934 Amanti di Valdaro (Amanti di Mantova). Amanti di Valdaro su Wikipedia Amanti di Valdaro (Q1214533) su Wikidata

Uscita Percorso museale

[modifica]
  • 45.1600410.797442 Uscita percorso museale, Piazza Sordello.


Sicurezza

[modifica]

Servizi

[modifica]
  • 45.1609610.798981 Punto di ristoro.
  • 45.1601910.797832 Punto di ristoro.
  • 45.1609610.798943 Toilette.
  •  accessibile 45.1600710.797724 Toilette.
  •  accessibile 45.1607810.800055 Toilette.

Nei dintorni

[modifica]


ItinerarioUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire lo svolgimento dell'itinerario.