Vai al contenuto

Latisanotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Prezzi medi: Rimosso elemento: Ristorante pizzeria Esperia
Etichetta: Annullato
Riga 187: Riga 187:
}}-->
}}-->
=== Prezzi medi ===
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria Esperia | alt= | sito=http://www.ristoranteesperia.com | email=
| indirizzo=Via Zorutti 43 - Latisana | lat=45.779896 | long=13.000106 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=+39 0431 50571| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
<!--* {{eat

Versione delle 11:36, 31 mar 2024

Latisanotta
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Abitanti
Nome abitanti
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Latisanotta
Sito istituzionale

Latisanotta (anche Latisanotta di Latisana, Tisanotte o Tisanotta in dialetto locale) è una frazione del comune italiano di Latisana, nell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.

Da sapere

Localizzata a nord di Latisana, Latisanotta, dopo Pertegada, è la frazione con maggior numero di abitanti.

Cenni geografici

La frazione confina ad ovest con il fiume Tagliamento, il quale divide in modo naturale la regione Friuli-Venezia Giulia e il Veneto.


Come orientarsi

Mappa a tutto schermo Latisanotta


Come arrivare

In aereo

In auto

Autostrada A4: uscita Latisana.

Grazie alla Strada Provinciale 7 (SP7), Latisanotta è punto d'incrocio tra i comuni di Latisana e Ronchis, distando 1 km da entrambe. Nel bel mezzo della pianura veneto-friulana, Latisanotta dista anche: 14 km dalla località portuale di Aprilia Marittima, 18 e 19 km rispettivamente dalle località di mare Lignano Sabbiadoro e Bibione.

In treno

Latisanotta à raggiungibile tramite la stazione ferroviaria di Latisana-Lignano-Bibione di Latisana.

In autobus

Servizio espletato da ATVO.

Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa di Santa Maria Maddalena
  • 45.78759312.9867861 Chiesa di Santa Maria Maddalena, Via della Libertà, 108.
  • 45.79541612.9908412 Chiesetta della S.S. Trinità. In direzione sotto argine a confine con il comune di Ronchis, vi sorge la chiesetta della S. S. Trinità. Edificio completamente all'aperto, le notizie riguardo al sito religioso provengono dal lontano 1546, in cui veniva celebrata a volte la festività della S.S. Trinità. Successivamente, caduta in rovina e danneggiata durante il primo conflitto mondiale, la chiesetta venne demolita nel 1926. Solo nel 1991 sono state portate alla luce le sue vecchia fondamenta e dal 2011 è diventata accessibile ai turisti di qualsiasi tipo.
  • 45.79430512.9910083 Capitello alla Santa Madre.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni



CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.