Slesia | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Polonia |
---|---|
Slesia (Śląsk) è una regione storica situata nella parte meridionale della Polonia.
Da sapere[modifica]
L'origine del nome è controverso; secondo taluni deriverebbe dal fiume Ślęza, o forse dal monte monte Ślęża nella Slesia meridionale - la montagna era un luogo di culto nei tempi preistorici.
Cenni geografici[modifica]
La Slesia corrisponde all'alto e medio corso del fiume Oder (Odra) ed è delimitata nettamente a sud dalla catena montuosa dei Sudeti.
Cenni storici[modifica]
Nel medioevo, la Slesia era una provincia di Piast (prima dinastia polacca), che divenne possedimento boemo sotto il Sacro Romano Impero e quindi tornò alla corona degli Asburgo nel 1526. Nel 1742, la gran parte della Slesia fu conquistata da Federico II di Prussia nella Guerra di successione austriaca. Questa parte della Slesia costituiva le province prussiane dell'Alta e Bassa Slesia e alla fine della prima guerra mondiale un plebiscito assegnò l'Alta Slesia alla Germania. Con Federico II il ducato di Slesia con capoluogo Breslavia fu amministrativamente ripartita in alta, bassa e media Slesia.
Nel 1945, la quasi totalità della regione passò alla Polonia, eccetto una piccola parte sulla riva sinistra dell'Oder (ex ducato di Glatz). Quei territori invece che furono assegnati all'Austria, sono ora entro i confini della Repubblica Ceca.
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]
- Breslavia (Wrocław) — Grande città che è un perfetto mix di gotico e barocco.
- Katowice — Città storicamente industriale situata tra Opole e Cracovia.
- Opole — Sul fiume Odra con una cattedrale gotica e municipio neo-rinascimentale.
- Świdnica — Città del voivodato della Bassa Slesia sul fiume Bystrzyca.
Altre destinazioni[modifica]
- Parco nazionale Karkonoski — Situato nei monti Sudeti intorno al monte Śnieżka (1.602 m) con bellissime cascate.
- Parco nazionale delle montagne Stołowe — Situato nei monti Sudeti intorno al monte Szczeliniec (~1.000 m) con bizzarre conformazioni rocciose.
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Cosa fare[modifica]
A tavola[modifica]
Sicurezza[modifica]