Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

San Pantaleo
Veduta
Stato
Regione
Territorio
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
San Pantaleo

San Pantaleo è un piccolo borgo della Sardegna nord-orientale in provincia di Sassari.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Frazione di Olbia dal quale dista 20 km, San Pantaleo sorge sul Monte Cugnana in Gallura.

Cenni storici[modifica]

Piazza della chiesa

Nato ai primi dell'Ottocento intorno a un piccolo stazzo, vide un notevole sviluppo demografico nel 1894 in seguito alla concessione della parrocchia da parte del vescovo di Ampurias e Tempio Antonio Contini.

Già frazione di Nuchis, nel 1939, contemporaneamente all'aggregazione di questo comune a Tempio Pausania, divenne frazione di Terranova Pausania, che nello stesso anno assumeva il nome di Olbia. Negli ultimi decenni, con lo sviluppo turistico della Costa Smeralda, si è assistito ad un crescente sviluppo demografico e urbanistico di San Panteleo, che ne ha radicalmente cambiato l'aspetto originario. È attivo da anni a San Pantaleo un comitato pro-autonomia.

Come orientarsi[modifica]


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

In auto[modifica]

Arrivare a Olbia, poi, prendere la SS 125 per Arzachena e Palau. Arrivati a una rotatoria, girare a destra per Porto Rotondo e Porto Cervo e percorrere la SP 73. Continuare fino a San Pantaleo.

In nave[modifica]

Dai porti di Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus[modifica]

Da Olbia con la linea ARST 601.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Chiesa di San Pantaleo
  • 41.04739.46721 Chiesa di San Pantaleo.
  • Da girare a piedi il borgo in cui si possono ammirare antichi edifici con moderne boutique. Da visitare la piazzetta centrale del borgo, circondata da tipiche case galluresi e il celebre mercato del giovedì, dove si può ammirare la celebre maestria artigianale locale.


Eventi e feste[modifica]

  • Magnendi in Carrera. Seconda metà di luglio. Manifestazione gastronomica.
  • Festival del Folklore. A inizio settembre.


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]

Prezzi elevati[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.