Provincia di Valencia | |
Localizzazione | |
Stemma | |
Stato | Spagna |
---|---|
Capoluogo | Valencia |
Superficie | 10.763 km² |
Abitanti | 2.566.474 (censimento 2013) |
Sito istituzionale | |
Provincia di Valencia è una suddivisione amministrativa della Regione omonima.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
Confina con la provincia di Alicante a sud, con la Castiglia-La Mancia (province di Albacete e di Cuenca) a ovest, con l'Aragona (provincia di Teruel) e la provincia di Castellón a nord e con il Mar Mediterraneo a est.
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]
- Valencia (València) — Capoluogo della provincia.
- Sagunto (in valenciano Sagunt) — Con siti archeologici risalenti fino all'Età del Bronzo.
- (in valenciano Navaixes) — Città di origine musulmana.
- Buñol (in valenciano Bunyol) — Buñol è famosa in tutta la Spagna per la tradizionale festa della "Tomatina" in cui abitanti e turisti si mescolano per dar vita a una vera e propria battaglia all'ultimo pomodoro.
- Xàtiva (in castigliano Játiva) — Ai piedi della Sierra de Aguyas, nella Valle del fiume Albaida.
- Requena — Si trova tra l'altopiano castigliano-La Mancha e il Mediterraneo, su gran parte del bacino superiore del fiume Magro.
- Rincón de Ademuz — Un'exclave della provincia.
- Gandia — In una ubicazione privilegiata tra mare e montagne.
- Torrent — Città collinare fondata del XIII secolo.
Altre destinazioni[modifica]
- Albufera (Parque Natural de la Albufera) — Laguna costiera.
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Cosa fare[modifica]
A tavola[modifica]
Sicurezza[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante provincia di Valencia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Valencia