Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Irgoli
Costume tradizionale
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Irgoli
Sito istituzionale

Irgoli è un centro della Sardegna, nella provincia di Nuoro.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Irgoli si trova nella subregione storica delle Baronie e confina con Galtellì, Loculi, Lula, Onifai e Siniscola.

Cenni storici[modifica]

Il costume tradizionale di Irgoli

L'area fu abitata già in epoca prenuragica, nuragica e romana, per la presenza sul territorio di varie testimonianze archeologiche.

Durante il medioevo appartenne al Giudicato di Gallura e fece parte della curatoria di Orosei. Nel 1296, con la morte dell'ultimo giudice Nino Visconti, il territorio passò sotto il controllo diretto della repubblica di Pisa, e successivamente, nel 1323, sotto il dominio aragonese. In quell'epoca Irgoli fu incorporata nella baronia di Orosei, feudo regio, di cui condivise le sorti e la storia fino al riscatto avvenuto nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Dal 1927 al 1946 formò assieme a Galtellì, Loculi e Onifai, un'unica entità comunale, "Irgoli - Galtellì".


Come orientarsi[modifica]


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Dai precedenti aeroporti è inoltre possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Irgoli.

In auto[modifica]

  • Da Golfo Aranci, Olbia e Nuoro percorrere la Strada Statale 131 D.C.N. fino all'uscita per Lula, poi, immettersi sulla Strada Provinciale 38 e subito dopo sulla Strada Provinciale 25 per Loculi e percorrerla fino a Irgoli.
  • Da Alghero, seguire le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada Provinciale 42 dei due mari, poi arrivati ad una rotonda, seguire sempre le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada Statale 291 della Nurra. Arrivati nei pressi di Sassari, seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino all'uscita Nuoro - Macomer, per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Percorrere quest'ultima fino all'uscita Nuoro Superstrada - Olbia e immettersi sulla Strada Statale 131 D.C.N.. Percorrere quest'ultima fino all'uscita per Lula, poi, immettersi sulla Strada Provinciale 38 e subito dopo sulla Strada Provinciale 25 per Loculi e percorrerla fino a Irgoli.
  • Da Sassari e Porto Torres percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita Nuoro - Macomer, per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Percorrere quest'ultima fino all'uscita Nuoro Superstrada - Olbia e immettersi sulla Strada Statale 131 D.C.N.. Percorrere quest'ultima fino all'uscita per Lula, poi, immettersi sulla Strada Provinciale 38 e subito dopo sulla Strada Provinciale 25 per Loculi e percorrerla fino a Irgoli.
  • Da Cagliari e Oristano percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita Nuoro - Olbia, dove parte la Strada Statale 131 D.C.N, percorrere quest'ultima fino all'uscita per Lula, poi, immettersi sulla Strada Provinciale 38 e subito dopo sulla Strada Provinciale 25 per Loculi e percorrerla fino a Irgoli.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 125 Orientale Sarda. Superato Dorgali, dopo 1 km, girare a sinistra sulla Strada Provinciale 38 e percorrerla fino all'uscita per Loculi, qui girare a destra sulla Strada Provinciale 25 e percorrerla fino a Irgoli.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei fino a Tortolì, poi percorrere la Strada Statale 125 Orientale Sarda. Superato Dorgali, dopo 1 km, girare a sinistra sulla Strada Provinciale 38 e percorrerla fino all'uscita per Loculi, qui girare a destra sulla Strada Provinciale 25 e percorrerla fino a Irgoli.

In nave[modifica]

Dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax oppure dai porti di Porto Torres e Cagliari.

In autobus[modifica]

Le linee ARST 529 Galtellì-Nuoro e 521 Dorgali-Siniscola, effettuano delle fermate a Irgoli.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture religiose[modifica]

  • 40.4093339.6310561 Parrocchia di San Nicola di Bari. Chiesa costruita nel 1634.
  • 40.4094449.6308332 Chiesa di Santa Croce. Chiesa risalente al XVI secolo.
  • 40.4097229.6341673 Chiesa di San Michele Arcangelo. Chiesa edificata nel 1200.
  • Chiesa di San Giovanni Calibita. Chiesa del XVIII secolo.
  • 40.419.6330564 Chiesa di Sant'Antioco. Chiesa risalente al 1600.
  • 40.4108339.6294445 Chiesa di San Giovanni Battista. Chiesa edificata tra il 1600 e il 1700.
  • 40.419.6294446 Chiesa di Santa Brigida. Chiesa risalente al 1600.
  • 40.4116679.6257 Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. Chiesa campestre del XVII secolo.
  • 40.4405569.6166678 Chiesa di San Michele. Chiesa campestre edificata nel XVI secolo.
  • Chiesa nuova di Sant'Elena. Chiesa campestre.
  • Chiesa vecchia di Sant'Elena. Ruderi di una chiesa campestre.
  • 40.4744449.6566679 Chiesa di Santa Caterina. Ruderi di una chiesa campestre.
  • 40.4716679.58944410 Chiesa di San Lussorio. Ruderi di una chiesa campestre.
  • Chiesa di Sant'Andrea. Ruderi di una chiesa campestre.

Siti archeologici[modifica]

L'area archeologica di Janna 'e Pruna
  • 40.4855569.64805611 Area archeologica di Janna 'e Pruna, Strada comunale Irgoli, +39 0784 979074, +39 380 6390589, . Intero: € 2.00; ridotto: € 1 (docenti di ogni ordine e grado, studenti, pensionati ultrasessantenni e residenti); gratuito diversamente abili, guide turistiche ed altri interpreti turistici previa esibizione valida licenza, accompagnatori gruppi superiori a 15 visitatori, personale delle soprintendenze archeologiche e bambini non in età scolare.. Autunno, inverno e primavera: Mar-Gio e Sab-Dom 9:00-17:00, Ven 9:00-13:00; Estate: Mar-Dom 10:00-18:00. L'area comprende due recinti sacri, un tempio, altri edifici connessi alle attività del santuario di età nuragica dedicato al culto delle acque e la fonte sacra di Su Notante.
  • 40.4838899.64916712 Fonte nuragica di Su Notante, Strada comunale Irgoli, +39 0784 979074, +39 380 6390589, . Intero: € 2.00; ridotto: € 1 (docenti di ogni ordine e grado, studenti, pensionati ultrasessantenni e residenti); gratuito diversamente abili, guide turistiche ed altri interpreti turistici previa esibizione valida licenza, accompagnatori gruppi superiori a 15 visitatori, personale delle soprintendenze archeologiche e bambini non in età scolare.. Autunno, inverno e primavera: Mar-Gio e Sab-Dom 9:00-17:00, Ven 9:00-13:00; Estate: Mar-Dom 10:00-18:00.
  • Sa Tumba 'e su Zigante di Othieri.
  • 40.4411119.66277813 Domus de janas di Sa conca 'e mortu.

Musei[modifica]

  • 40.409539.6326714 Antiquarium Comunale, Via San Michele 14, +39 0784 979074, +39 380 6390589, . Intero: € 2.00; ridotto: € 1 (docenti di ogni ordine e grado, studenti, pensionati ultrasessantenni e residenti); gratuito diversamente abili, guide turistiche ed altri interpreti turistici previa esibizione valida licenza, accompagnatori gruppi superiori a 15 visitatori, personale delle soprintendenze archeologiche e bambini non in età scolare. Autunno, inverno e primavera: Mar-Gio e Sab-Dom 9:00-17:00, Ven 9:00-13:00; Estate: Mar-Dom 10:00-18:00. Museo archeologico.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

  • 40.4091399.6302781 Su Ghiniperu, Via Roma 7, +39 388 8635022. Lun-Dom 5:00-24:00. Bar & Grill.
  • 40.4088619.6308062 Da Totore, Via Soro 1, +39 392 7556389. Mer-Dom 18:00-24:00. Pizzeria.
  • 40.4088899.6318333 Lucignolo, Via Soro 28, +39 0784 97093. Bar-pizzeria.
  • 40.4075289.6346394 Il Quadrifoglio, Via Santo Stefano 19, +39 0784 978271. Lun-Dom 12:00–14:30 e 18:00–23:00. Pizzeria.

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

  • 40.4096949.6315831 Guardia medica, Via San Michele 1, +39 0784 97248. Feriale 20:00-8:00; Festivo 10:00-8:00.
  • 40.4089.6321112 Carabinieri, Via Matteotti 10, +39 0784 979007.

Farmacie[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.