Escursione al Lago di Antermoia | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Trentino-Alto Adige |
Escursione al Lago di Antermoia comprende una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il Trentino-Alto Adige.
Introduzione[modifica]
Escursione impegnativa di 10 km. e tempo di 7 ore circa ma appagante delle Dolomiti, nel cuore del Catinaccio. Dislivello 700 m.
Cenni geografici[modifica]
Base di partenza è l'abitato di Campitello di Fassa, in Val di Fassa fino al Rifugio Micheluzzi, in Val Duron.
Quando andare[modifica]
Da luglio a settembre, in coincidenza con l'apertura dei rifugi.
Come arrivare[modifica]
In auto[modifica]
- SS48 delle Dolomiti fino a Campitello di Fassa. Quindi sentiero sinio al Rifugio Micheluzzi.
- 1 Dolomites Taxi, Strada Salin - Campitello di Fassa, ☎ +39 348 2980251, +39 0462 609620.
Adulti 10 €, bambini 5 €, cani al guinzaglio e museruola 3/5 €, trasporto bici 5 € (quote 2023).
Giugno-settembre: Lun-Dom 7:00-18:00 (ogni 30 minuti). Raggiunge il Rifugio Micheluzzi a 1.848 m, da dove inizia la Val Duron.
Sentieri[modifica]
Sentiero della Val Duron |
| ||||||
| |||||||
![]()
| |||||||
|
Sentiero del Lago di Antermoia |
| ||||||
| |||||||
| |||||||
![]()
| |||||||
![]()
| |||||||
![]()
|
Cosa vedere[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove dormire[modifica]
- 1 Rifugio Micheluzzi (a 1.848 m). 16 posti letto. Aperto da inizio maggio a fine novembre e dai primi di dicembre a fine marzo.
- 2 Rifugio Antermoia (a 2.500 m). 60 posti letto. Aperto da inizio giugno a ottobre.
- 3 Rifugio Dona, Val di Dona (a 2.100 m).
Sicurezza[modifica]
L'intero percorso, da fare solo con tempo stabile, è impegnativo per la sua lunghezza e va intrapreso un buone condizioni fisiche.
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, borraccia di acqua, ecc.).
Come restare in contatto[modifica]
- Soccorso alpino, ☎ 118.
- Previsioni meteo Trentino.
Note[modifica]
: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.