Casale Monferrato | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Piemonte |
Territorio | Casalese |
Altitudine | 116 m s.l.m. |
Superficie | 86,21 km² |
Abitanti | 33.425 (5/2020) |
Nome abitanti | Casalesi o Casalaschi |
Prefisso tel | +39 0142 |
CAP | 15033 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | S. Evasio |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Casale Monferrato è una città del Piemonte.
Da sapere[modifica]
È situato in provincia di Alessandria ed è il secondo comune più popolato della provincia, dopo il capoluogo.
Cenni geografici[modifica]
Il comune si estende su un'area pianeggiante situata ai piedi delle colline del Monferrato, celebre regione vitivinicola della quale è considerata la capitale storica. La città inoltre sorge su una posizione favorevole poiché si trova a poca distanza dai capoluoghi di Vercelli, Alessandria, Asti e Novara e all'interno del triangolo industriale.
Cenni storici[modifica]
Sin da quando divenne municipium romano la città è stata il centro più importante del circondario; dopo un periodo di decadenza causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente e dalle invasioni dei popoli barbari, infatti, divenne un libero Comune e dal XV al XVI secolo fu la capitale dei Paleologi. Successivamente divenne dominio dei Gonzaga, che costruirono una delle più grandi e prestigiose cittadelle europee. Contesa nel corso del XVII e XVIII secolo tra francesi e spagnoli, durante il Risorgimento fu uno dei baluardi difensivi contro l'Impero austriaco.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]
In auto[modifica]
- Autostrada A4 Milano-Torino in direzione Torino
- Autostrada A26 in direzione Genova Voltri: uscita Casale Sud
In treno[modifica]
Stazione FS di Casale Monferrato.
In autobus[modifica]
Servizi Arfea[link non funzionante].
Come spostarsi[modifica]
Con mezzi pubblici[modifica]
Trasporto Urbano nel Comune è gestito dalla Azienda Multiservizi Casalese.
In taxi[modifica]
P.zza V. Veneto (stazione FS).
Cosa vedere[modifica]

- 1 Duomo.
- 2 Chiesa di San Domenico.
- 3 Castello dei Paleologi.
- 4 Sinagoga.
- 5 Museo civico.
- Palazzo di Anna d'Alençon.
- Torre civica.
Eventi e feste[modifica]
- Golosaria.
metà aprile.
- Casale Città Aperta.
seconda domenica di ogni mese e sabato.
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]

Tra i piatti tipici da degustare figurano i tartufi, gli agnolotti, il fritto misto, la Bagna Cauda (salsa a base di acciughe ed aglio da accompagnare a verdure), il bollito con il tris di bagnetti. Tra i dolci i famosi Krumiri e il bunet.
Prezzi medi[modifica]
- Ristorante La Torre, via Candiani d'Olivola 36.
- Ristorante Il Melograno, Piazza V. Veneto 9.
- 1 Ristorante Accademia, Via Mameli, 29 (entrare nel cortile, salire la scala monumentale a sinistra, proseguire nel palazzo storico).
30-40 EUR (2022).
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Casale Monferrato
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casale Monferrato