Alcamo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pugliesig (discussione | contributi)
I toponimi che possono avere un articolo su Wikivoyage NON devono essere inseriti come interwikilink verso Wikipedia
Riga 29: Riga 29:
== Da sapere ==
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
=== Cenni geografici ===
La città di Alcamo, collocata in posizione centrale rispetto al [[w:Golfo di Castellammare|Golfo di Castellammare]] regala dei panorami caratterizzati da magnifici orizzonti, che dal [[w:monte Bonifato|monte Bonifato]] è ancora più facile scorgere.
La città di Alcamo, collocata in posizione centrale rispetto al [[w:Golfo di Castellammare|Golfo di Castellammare]] regala dei panorami caratterizzati da magnifici orizzonti, che dal [[monte Bonifato]] è ancora più facile scorgere.


Le campagne circostanti regalano uno splendido paesaggio di ondulanti colline piene di vigneti e ad [[Alcamo Marina]] è possibile ammirare le dune di sabbia.
Le campagne circostanti regalano uno splendido paesaggio di ondulanti colline piene di vigneti e ad [[Alcamo Marina]] è possibile ammirare le dune di sabbia.
Riga 38: Riga 38:
=== Quando andare ===
=== Quando andare ===
La città di Alcamo è praticamente piena di opportunità durante tutto l'anno: il migliore periodo per visitarla, sia dal punto di vista culturale che della tradizione, è senz'altro il mese di giugno, per potere partecipare ai festeggiamenti in onore della '''[[w:Madonna dei Miracoli|Madonna dei Miracoli]]''' (patrona della città), dal 18 al 21 del mese.
La città di Alcamo è praticamente piena di opportunità durante tutto l'anno: il migliore periodo per visitarla, sia dal punto di vista culturale che della tradizione, è senz'altro il mese di giugno, per potere partecipare ai festeggiamenti in onore della '''[[w:Madonna dei Miracoli|Madonna dei Miracoli]]''' (patrona della città), dal 18 al 21 del mese.
Durante la stagione estiva è possibile pure soggiornare nella vicina stazione balneare di [[Alcamo Marina]], con la sua bellissima spiaggia libera e la sua sabbia dorata. Da qui potete facilmente raggiungere delle rinomate mete turistiche come [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]] e la [[w:Riserva dello Zingaro|Riserva dello Zingaro]], [[w:San Vito Lo Capo|San Vito Lo Capo]], [[w:Segesta|Segesta]], [[w:Erice|Erice]], [[w:Mozia|Mozia]] o [[w:Selinunte|Selinunte]].
Durante la stagione estiva è possibile pure soggiornare nella vicina stazione balneare di [[Alcamo Marina]], con la sua bellissima spiaggia libera e la sua sabbia dorata. Da qui potete facilmente raggiungere delle rinomate mete turistiche come [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]] e la [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Erice]], [[Mozia]] o [[Selinunte]].


Nel periodo primaverile si può approfittare del clima mite per visitare la [[w:Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo|Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]] e le antiche rovine esistenti sul '''Monte Bonifato''', il '''[[w:Geosito Travertino della Cava Cappuccini|Geosito Travertino della Cava Cappuccini]]''' e le '''[[w:Fornaci romane di Alcamo|Fornaci romane di Alcamo]]''' in contrada Magazzinazzi di Alcamo Marina.
Nel periodo primaverile si può approfittare del clima mite per visitare la [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]] e le antiche rovine esistenti sul '''[[Monte Bonifato]]''', il '''[[w:Geosito Travertino della Cava Cappuccini|Geosito Travertino della Cava Cappuccini]]''' e le '''[[Fornaci romane di Alcamo]]''' in contrada Magazzinazzi di Alcamo Marina.
Durante i mesi invernali, invece, si può prendere parte alle manifestazioni natalizie (o del carnevale alcamese), visitare i monumenti e le bellissime chiese del centro storico, oppure i luoghi della movida alcamese (in particolare pub, bar e pizzerie).
Durante i mesi invernali, invece, si può prendere parte alle manifestazioni natalizie (o del carnevale alcamese), visitare i monumenti e le bellissime chiese del centro storico, oppure i luoghi della movida alcamese (in particolare pub, bar e pizzerie).


Riga 46: Riga 46:
Sebbene si ipotizzi che la città di Alcamo venne fondata dagli arabi durante nel medioevo, gli scavi nel territorio circostante evidenziano che già nella preistoria esistevano degli insediamenti nelle vicinanze dell'odierno centro abitato.
Sebbene si ipotizzi che la città di Alcamo venne fondata dagli arabi durante nel medioevo, gli scavi nel territorio circostante evidenziano che già nella preistoria esistevano degli insediamenti nelle vicinanze dell'odierno centro abitato.


Prima dell'arrivo degli arabi, esistevano due villaggi: il primo villaggio, chiamato "Longuro" era posizionato sul Monte Bonifato, dove si si trovano ancora oggi alcune antiche abitazioni, mentre il secondo villaggio, chiamato "Longarico" era posizionato in prossimità dell'attuale centro abitato.
Prima dell'arrivo degli arabi, esistevano due villaggi: il primo villaggio, chiamato "Longuro" era posizionato sul [[Monte Bonifato]], dove si si trovano ancora oggi alcune antiche abitazioni, mentre il secondo villaggio, chiamato "Longarico" era posizionato in prossimità dell'attuale centro abitato.


Quando gli arabi arrivarono nel villaggio, lo trovarono semideserto e fondarono così la città di Alcamo, che inizialmente era abitata esclusivamente da musulmani. La città passò successivamente sotto il dominio dei Normanni e degli Svevi.
Quando gli arabi arrivarono nel villaggio, lo trovarono semideserto e fondarono così la città di Alcamo, che inizialmente era abitata esclusivamente da musulmani. La città passò successivamente sotto il dominio dei Normanni e degli Svevi.
Riga 67: Riga 67:
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
}}
A causa della particolare collocazione geografica della città di Alcamo (con il monte Bonifato a sud e il Golfo di Castellammare a nord), molte strade presentano una pendenza che va dal monte (a sud) verso il mare (a nord). Il Monte Bonifato e il litorale marittimo fungono inoltre da ottimi punti di riferimento in quanto visibili da molti luoghi della città.
A causa della particolare collocazione geografica della città di Alcamo (con il [[monte Bonifato]] a sud e il Golfo di Castellammare a nord), molte strade presentano una pendenza che va dal monte (a sud) verso il mare (a nord). Il Monte Bonifato e il litorale marittimo fungono inoltre da ottimi punti di riferimento in quanto visibili da molti luoghi della città.


Particolarmente importante è il '''Corso VI Aprile''', conosciuto dagli alcamesi come il "Corso" per eccellenza (o un dialetto ''lu "Cassaru"''). Il corso va dalla '''Chiesa della Madonna delle Grazie''' (detta in dialetto ''"Munna 'Razia"''), a Porta Trapani, fino a '''Piazza Bagolino''' (Porta Palermo), passando dalla '''Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo''' (della quale sono da visitare gli interni sfarzosi in stile barocco) e da '''Piazza Ciullo''' (che è frequentatissima dai giovani nelle ore notturne).
Particolarmente importante è il '''Corso VI Aprile''', conosciuto dagli alcamesi come il "Corso" per eccellenza (o un dialetto ''lu "Cassaru"''). Il corso va dalla '''Chiesa della Madonna delle Grazie''' (detta in dialetto ''"Munna 'Razia"''), a Porta Trapani, fino a '''Piazza Bagolino''' (Porta Palermo), passando dalla '''Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo''' (della quale sono da visitare gli interni sfarzosi in stile barocco) e da '''Piazza Ciullo''' (che è frequentatissima dai giovani nelle ore notturne).
Riga 80: Riga 80:
=== Quartieri ===
=== Quartieri ===
Oggi la città si suddivide in sei zone principali (Centro storico, Santa Luciia, Santu Patri-San Leonardo, Balatelle, Madonna delle Grazie e Sant'Anna Tre Santi), ma la maggior parte delle chiese e degli edifici storici sono all'interno del Centro Storico.
Oggi la città si suddivide in sei zone principali (Centro storico, Santa Luciia, Santu Patri-San Leonardo, Balatelle, Madonna delle Grazie e Sant'Anna Tre Santi), ma la maggior parte delle chiese e degli edifici storici sono all'interno del Centro Storico.
Qui è possibile visitare:
Qui è possibile visitare:


{{-}}
{{-}}


Riga 367: Riga 365:
| tel= | numero verde= | fax=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| orari= | prezzo=ingresso libero
| descrizione=Antica opera architettonica situata sul Monte Bonifato che si pensa abbia avuto la funzione di serbatoio idrico; secondo altri, si tratterebbe invece di un impianto termale. Presenta una pianta rettangolare con pilastri che sorreggono una volta a botte, simile alle fontane moresche delle coste settentrionali dell'Africa.
| descrizione=Antica opera architettonica situata sul [[Monte Bonifato]] che si pensa abbia avuto la funzione di serbatoio idrico; secondo altri, si tratterebbe invece di un impianto termale. Presenta una pianta rettangolare con pilastri che sorreggono una volta a botte, simile alle fontane moresche delle coste settentrionali dell'Africa.
}}
}}
* {{see
* {{see
Riga 398: Riga 396:
* {{see
* {{see
| nome=Castello dei Ventimiglia | alt=Torre Saracena | sito= | email=
| nome=Castello dei Ventimiglia | alt=Torre Saracena | sito= | email=
| indirizzo=Monte Bonifato | lat=37.954444 | long=12.964167 | indicazioni=
| indirizzo= | lat=37.954444 | long=12.964167 | indicazioni=Sulla cima del [[Monte Bonifato]]
| tel= | numero verde= | fax=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello dei Ventimiglia (Alcamo) | immagine=Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg | wikidata=Q20008481
| wikipedia=Castello dei Ventimiglia (Alcamo) | immagine=Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg | wikidata=Q20008481
| descrizione=Costruito in epoca medievale sulla cima del Monte Bonifato, all'interna dell'odierna Riserva naturale "Bosco di Alcamo". Della struttura originaria restano la torre maestra, alcuni confini delle mura e le prigioni sotterranee. Prende il nome da Enrico Ventimiglia, che dichiarò di averlo fatto costruire con funzioni di difesa, sebbene secondo altre interpretazioni risalirebbe ad un'epoca anteriore.
| descrizione=Costruito in epoca medievale, all'interno dell'odierna [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]]. Della struttura originaria restano la torre maestra, alcuni confini delle mura e le prigioni sotterranee. Prende il nome da Enrico Ventimiglia, che dichiarò di averlo fatto costruire con funzioni di difesa, sebbene secondo altre interpretazioni risalirebbe ad un'epoca anteriore.
}}
}}
* {{see
* {{see
Riga 549: Riga 547:
| orari=9:00-13:00 15:00-18:00 | prezzo=
| orari=9:00-13:00 15:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo | wikidata=Q3936531
| wikipedia=Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo | wikidata=Q3936531
| descrizione=Area protetta su Monte Bonifato di notevole interesse naturalistico, storico archeologico e geologico. Vi si trovano all'interno le rovine di un antico villaggio (tra cui la cosiddetta "Funtanazza" e "Porta Regina"), i resti del Castello dei Ventimiglia e il Santuario della Madonna dell'Alto. Dotato di area attrezzata per picnic. All'interno della riserva vengono svolte molteplici attività, tra cui: percorsi in altezza, nordic walking, mountain bike, trekking, birdwatching, laboratori creativi e didattici.
| descrizione=Area protetta su [[Monte Bonifato]] di notevole interesse naturalistico, storico archeologico e geologico. Vi si trovano all'interno le rovine di un antico villaggio (tra cui la cosiddetta "Funtanazza" e "Porta Regina"), i resti del Castello dei Ventimiglia e il Santuario della Madonna dell'Alto. Dotato di area attrezzata per picnic. All'interno della riserva vengono svolte molteplici attività, tra cui: percorsi in altezza, nordic walking, mountain bike, trekking, birdwatching, laboratori creativi e didattici.
}}
}}
* {{see
* {{see
Riga 872: Riga 870:
| tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax=
| tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Percorsi guidati in bici, a piedi, trekking, tour per il Castello di Calatubo, Monte Bonifato e Centro Storico.
| descrizione=Percorsi guidati in bici, a piedi, trekking, tour per il Castello di Calatubo, [[Monte Bonifato]] e centro storico.
}}
}}
* {{do
* {{do
Riga 1 265: Riga 1 263:
* {{sleep
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Costapicca | alt= | sito=http://www.costapicca.it | email=costapicca@hotmail.it
| nome=Bed & Breakfast Costapicca | alt= | sito=http://www.costapicca.it | email=costapicca@hotmail.it
| indirizzo=Contrada Costa, 37 | lat=37.9628 | long=12.9432 | indicazioni=
| indirizzo=Contrada Costa, 37 | lat=37.9628 | long=12.9432 | indicazioni=Alle pendici del [[Monte Bonifato]]
| tel=+39 333 8474825, +39 339 2699039 | numero verde= | fax=+39 0924506241
| tel=+39 333 8474825, +39 339 2699039 | numero verde= | fax=+39 0924506241
| checkin= | checkout= | prezzo=34€
| checkin= | checkout= | prezzo=34€
| descrizione=Alle pendici del Monte Bonifato, in questo B & B c'è il giardino e la coonessione Wifi gratuita. Nelle stanze c'è l'aria condizionata ed il riscaldamento, la Tv ed il bagno. Ogni giorno la colazione continentale può essere con cappuccino o caffè caldi, dolci o di altro genere.
| descrizione=In questo B & B c'è il giardino e la coonessione Wifi gratuita. Nelle stanze c'è l'aria condizionata ed il riscaldamento, la Tv ed il bagno. Ogni giorno la colazione continentale può essere con cappuccino o caffè caldi, dolci o di altro genere.
}}
}}
* {{sleep
* {{sleep
Riga 1 367: Riga 1 365:
* {{sleep
* {{sleep
| nome=Villa Maruggi | alt= | sito= | email=
| nome=Villa Maruggi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Camporeale, 140 | lat=37.9633 | long=12.9758 | indicazioni=
| indirizzo=Via per Camporeale, 140 | lat=37.9633 | long=12.9758 | indicazioni=Ai piedi del [[Monte Bonifato]]
| tel=+39 339 8829254 | numero verde= | fax=
| tel=+39 339 8829254 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=350€ a settimana (per 7 persone)
| checkin= | checkout= | prezzo=350€ a settimana (per 7 persone)
| descrizione=La villa Maruggi si trova ai piedi del Monte Bonifato ed è circondata da un giardino con vecchi alberi. Dalla grande terrazza si vede il golfo di Castellammare A piano terra ci sono: soggiorno, cucina, bagno e veranda e a piano primo 3 camere da letto matrimoniali, 1 con letto singolo ed il bagno. La casa è arredata, dotata di aria condizionata, lavatrice, cucina, stoviglie, forno, frigo, tv, ferro e asse da stiro, tavoli e sedie per esterno, barbecue. La casa è in una zona tranquilla e si trova a circa mt. 700 dal Viale Europa e a mt. 500 da negozi, bar e farmacia
| descrizione=La villa Maruggi è circondata da un giardino con vecchi alberi. Dalla grande terrazza si vede il golfo di Castellammare A piano terra ci sono: soggiorno, cucina, bagno e veranda e a piano primo 3 camere da letto matrimoniali, 1 con letto singolo ed il bagno. La casa è arredata, dotata di aria condizionata, lavatrice, cucina, stoviglie, forno, frigo, tv, ferro e asse da stiro, tavoli e sedie per esterno, barbecue. La casa è in una zona tranquilla e si trova a circa mt. 700 dal Viale Europa e a mt. 500 da negozi, bar e farmacia
}}
}}



Versione delle 08:48, 18 ott 2019

Alcamo
Vista panoramica della città di Alcamo dal Monte Bonifato
Bandiera
Alcamo - Bandiera
Alcamo - Bandiera
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Alcamo
Sito istituzionale

Alcamo è una città della Sicilia principalmente conosciuta per il suo vino D.O.C., che viene prodotto nei vigneti del territorio circostante, per il caratteristico melone "purceddu" e per le spiagge di Alcamo Marina, frequentatissime durante la stagione estiva.

Da sapere

Cenni geografici

La città di Alcamo, collocata in posizione centrale rispetto al Golfo di Castellammare regala dei panorami caratterizzati da magnifici orizzonti, che dal monte Bonifato è ancora più facile scorgere.

Le campagne circostanti regalano uno splendido paesaggio di ondulanti colline piene di vigneti e ad Alcamo Marina è possibile ammirare le dune di sabbia. La compresenza di città, montagna, campagna, spiaggia e mare rende il territorio alcamese pieno di alternative naturalistiche.

Il clima è temperato, piovoso d'inverno e caldo d'estate. Le nevicate sono parecchio rare e possono avvenire in genere una volta ogni 5-10 anni.

Quando andare

La città di Alcamo è praticamente piena di opportunità durante tutto l'anno: il migliore periodo per visitarla, sia dal punto di vista culturale che della tradizione, è senz'altro il mese di giugno, per potere partecipare ai festeggiamenti in onore della Madonna dei Miracoli (patrona della città), dal 18 al 21 del mese. Durante la stagione estiva è possibile pure soggiornare nella vicina stazione balneare di Alcamo Marina, con la sua bellissima spiaggia libera e la sua sabbia dorata. Da qui potete facilmente raggiungere delle rinomate mete turistiche come Scopello e la Riserva naturale orientata dello Zingaro, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Mozia o Selinunte.

Nel periodo primaverile si può approfittare del clima mite per visitare la Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo e le antiche rovine esistenti sul Monte Bonifato, il Geosito Travertino della Cava Cappuccini e le Fornaci romane di Alcamo in contrada Magazzinazzi di Alcamo Marina. Durante i mesi invernali, invece, si può prendere parte alle manifestazioni natalizie (o del carnevale alcamese), visitare i monumenti e le bellissime chiese del centro storico, oppure i luoghi della movida alcamese (in particolare pub, bar e pizzerie).

Cenni storici

Sebbene si ipotizzi che la città di Alcamo venne fondata dagli arabi durante nel medioevo, gli scavi nel territorio circostante evidenziano che già nella preistoria esistevano degli insediamenti nelle vicinanze dell'odierno centro abitato.

Prima dell'arrivo degli arabi, esistevano due villaggi: il primo villaggio, chiamato "Longuro" era posizionato sul Monte Bonifato, dove si si trovano ancora oggi alcune antiche abitazioni, mentre il secondo villaggio, chiamato "Longarico" era posizionato in prossimità dell'attuale centro abitato.

Quando gli arabi arrivarono nel villaggio, lo trovarono semideserto e fondarono così la città di Alcamo, che inizialmente era abitata esclusivamente da musulmani. La città passò successivamente sotto il dominio dei Normanni e degli Svevi. Con il passare del tempo le antiche moschee vennero sostituite dalle chiese cattoliche, e del vecchio passato arabo rimasero l'antichissima Fontana araba, ancora oggi funzionante, e il nome della città, il cui significato è incerto. Il centro abitato divenne un feudo ben fortificato, grazie alla costruzione del Castello dei Conti di Modica e alla cinta muraria che circondavano l'attuale centro storico.

Nel 1500, per un periodo la città si trovò sotto la giurisdizione del capitano di giustizia Ferdinando Vega, che combatté le incursioni dei pirati turchi. Il centro abitato viene cinto da mura difensive merlate che comunicavano con l'esterno attraverso quattro porte e la città fu divisa in quattro quartieri (attraverso l'incrocio delle due arterie principali della città che erano l'attuale Corso VI Aprile e Via Rossotti assieme alla sua continuazione via Barone di San Giuseppe), che erano associati alle principali chiese della zona:

  • San Giacomo de Spada
  • San Calogero
  • San Francesco d'Assisi (o "Terra nuova")
  • Maggiore Chiesa.

Nei secoli successivi Alcamo si sviluppò progressivamente dal punto di vista culturale, sia per quanto riguarda la letteratura (il cui più importante esponente è il poeta Cielo d'Alcamo) sia per quanto riguarda la produzione artistica. Notevoli sono infatti le sculture e le pitture che si conservano all'interno degli edifici religiosi della città, in particolare nella Basilica di Maria Santissima Assunta (Chiesa Madre), dove è stato allestito appositamente un Museo d'Arte Sacra al fine di accogliere parecchi capolavori.

Come orientarsi

Mappa a tutto schermo Alcamo

A causa della particolare collocazione geografica della città di Alcamo (con il monte Bonifato a sud e il Golfo di Castellammare a nord), molte strade presentano una pendenza che va dal monte (a sud) verso il mare (a nord). Il Monte Bonifato e il litorale marittimo fungono inoltre da ottimi punti di riferimento in quanto visibili da molti luoghi della città.

Particolarmente importante è il Corso VI Aprile, conosciuto dagli alcamesi come il "Corso" per eccellenza (o un dialetto lu "Cassaru"). Il corso va dalla Chiesa della Madonna delle Grazie (detta in dialetto "Munna 'Razia"), a Porta Trapani, fino a Piazza Bagolino (Porta Palermo), passando dalla Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo (della quale sono da visitare gli interni sfarzosi in stile barocco) e da Piazza Ciullo (che è frequentatissima dai giovani nelle ore notturne).

In Piazza Ciullo (detta semplicemente "la Piazza" o in dialetto "la Chiazza") si trovano il Palazzo Comunale, la Chiesa del Collegio (al centro della Piazza, identificata dal grosso orologio circolare), la Chiesa di Sant'Oliva e molti locali di ristorazione. Salendo la Piazza verso la Chiesa del Collegio e girando una delle strade sulla sinistra si raggiunge Piazza della Repubblica, dove si può ammirare il Castello dei Conti di Modica. Nelle vicinanze del castello è presente inoltre un ampio parcheggio.

In prossimità di Piazza Ciullo, il Corso presenta un improvviso restringimento: da questo punto in poi viene detto "Corso stretto" (o in dialetto "Cassaru Strittu"). Qui si trova la Chiesa Madre e proseguendo si raggiunge la Chiesa di San Francesco d'Assisi e infine la fine del corso che coincide con Porta Palermo, che si apre sulla Piazza Bagolino, detta Bastione (o in dialetto "Bastiuni") per via delle alte mura di difesa che circondano la piazza, costeggiate da un largo marciapiede dal quale si può ammirare un paesaggio molto suggestivo, soprattutto al tramonto. Si può scorgere da qui il litorale di Alcamo Marina. Sotto il Belvedere si può ammirare l'interessante Parco Suburnano di San Francesco, con la sua caratteristica flora mediterranea.Scendendo da Piazza Bagolino sulla sinistra e passati un paio di tornanti si arriva ad uno spiazzale dove si può ammirare l'antichissima Fontana araba e sulla destra un sentiero selciato che porta al 'Santuario della Madonna dei Miracoli, raggiungibile attraverso tale percorso selciato, a piedi, o attraverso una stradina lì vicino, in auto.

A partire dalla Piazza Pittore Renda (oMunna 'Razia), tenendosi il Corso alle spalle, si può girare intorno ad una rotonda (al centro della quale è posizionata la chiesetta della Madonna delle Grazie) per arrivare nel Viale Italia, che termina con un'altra rotonda (conosciuta dagli alcamesi come "La Rotonda" per eccellenza) dalla quale proseguendo a sinistra si arriva al Viale Europa, dove sono presenti alcuni bar in cui assaggiare alcune ricette tipiche del luogo. Girando in una delle traverse sul lato destro del Viale Europa (in particolare Via Monte Bonifato) si arriva alla Riserva naturale del Monte Bonifato, mentre continuando diritto si arriva ad un bivio dove girando verso sinistra si arriva alla Chiesa di Santa Maria del Gesù prima e successivamente ad una piccola rotonda con una statua di San Francesco al centro. Tale rotonda conduce in Piazza Bagolino (svoltando a destra, passando per Via Florio) e in Piazza della Repubblica (svoltando a sinistra).

Quartieri

Oggi la città si suddivide in sei zone principali (Centro storico, Santa Luciia, Santu Patri-San Leonardo, Balatelle, Madonna delle Grazie e Sant'Anna Tre Santi), ma la maggior parte delle chiese e degli edifici storici sono all'interno del Centro Storico. Qui è possibile visitare:

Come arrivare

In aereo

  • 38.186613.10521 Aeroporto di Palermo-Punta Raisi (Aeroporto Falcone e Borsellino) (42 km da Alcamo si raggiunge con l'A29 direzione Palermo), +39 0917020273. L'aeroporto è collegato ad Alcamo tramite il treno o bus navetta.E' possibile sfruttare il treno che va da Punta Raisi alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo o di Alcamo-Diramazione e da lì prendere un taxi per arrivare ad Alcamo. Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti low cost. Numerosi in estate i voli turistici periodici e charter. Aeroporto di Palermo-Punta Raisi su Wikipedia

All'aeroporto Falcone e Borsellino operano diverse compagnie con numerosi voli low cost provenienti da molte mete europee e non solo. Qui di seguito sono elencati i principali:

  • 37.913512.4922 Aeroporto di Trapani-Birgi (Aeroporto Vincenzo Florio), contrada Birgi, Trapani (54 km da Alcamo, utilizzando l'autostrada A29 direzione Trapani), +39 0923 610111, . Servizio di bus navetta operati da Terravision e Salemi per Trapani e Palermo. Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che low cost. Voli stagionali turistici in estate. Aeroporto di Trapani-Birgi su Wikipedia

Qui di seguito sono elencati i principali voli da questo scalo:

Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo (per informazioni: Gabellone Viaggi e turismo, Viale Italia, 31, tel. +39 0924 505955).

In auto

Da Palermo si può arrivare ad Alcamo percorrendo l'Autostrada A29 A29 Palermo-Mazara del Vallo fino all'uscita Alcamo Est (circa 64 km). Da Trapani, si percorre l'Autostrada A-29 direzione Palermo fino all'uscita Alcamo Ovest (circa 52 km).

Tra Alcamo Est e Alcamo Ovest è presente uno svincolo autostradale per la vicina città di Castellammare del Golfo.

Queste autostrade sono a due corsie più corsia di emergenza e non prevedono pagamento di pedaggio. Sono sprovviste di stazioni di rifornimento, ma il rifornimento si può fare nei comuni vicini all’autostrada.

In autobus

Le fermate sono in Piazza della Repubblica (Autostazione), Viale Europa, Viale italia e Corso Generale Medici.

In nave

I porti più vicini ad Alcamo sono quelli di Palermo, Trapani e

In treno

Le stazioni ferroviarie più vicine ad Alcamo sono la Stazione di Alcamo Diramazione (a circa 7 km dal centro, vicino allo svincolo autostradale Alcamo ovest) e la Stazione di Castellammare del Golfo (ubicata ad Alcamo Marina, a circa 7 km dal centro). Entrambe le stazioni fanno parte della linea ferroviaria Palermo-Trapani.

Come spostarsi

Nel centro storico è possibile spostarsi agevolmente a piedi, lasciando il proprio mezzo negli ampi parcheggi in Piazza Bagolino e Piazza della Repubblica.

Per chi vuole visitare la frazione vicina di Alcamo Marina o la riserva naturale sul Monte Bonifato è possibile approfittare dei servizi di taxi e autonoleggio. Una volta arrivati dentro la riserva naturale è necessario posteggiare il proprio mezzo nel parcheggio all'entrata della riserva (in prossimità della Funtanazza e dell'area attrezzata) e continuare la salita del monte a piedi nel caso in cui si volessero visitare le rovine del Castello Ventimiglia, il Santuario della Madonna dell'Alto e le rovine dell'antico insediamento.

In taxi

Servizi taxi:

In auto

Car-sharing

  • 37.9812212.969394 Io guido, Piazza Bagolino, 848 810000, . Prenotazioni ONE WAY oppure standard.Con accesso alle ZTL e senza limite di targhe alterne, parcheggio gratuito nelle zone blu, autorizzazione al transito nelle corsie riservate ai mezzi pubblici.

Servizi di autonoleggio:

In autobus

La città di Alcamo è servita dal servizio autobus:

  • Reginella bus, Via Domenico La Bruna, 18, +39 0924 27278, +39 360 439620, fax: +39 0924 23132. 1,10€ in città e 1,50 per Alcamo Marina. Bus cittadino e per spostarsi ad Alcamo Marina e stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo.
  • Segesta Autolinee. Per Palermo, Trapani, Partinico, Terrasini.
  • Tarantola Bus. Per Castellammare del Golfo, Calatafimi Segesta e Vita.


Cosa vedere

Edifici arabi

Fontana araba
  • 37.983312.96591 Fontana araba, Via Discesa Santuario. Si tratta di un'antichissima struttura tuttora funzionante, costruita durante il periodo in cui la città fu dominata dagli arabi. Fontana araba di Alcamo su Wikipedia
  • 37.95894212.9594942 La Funtanazza. ingresso libero. Antica opera architettonica situata sul Monte Bonifato che si pensa abbia avuto la funzione di serbatoio idrico; secondo altri, si tratterebbe invece di un impianto termale. Presenta una pianta rettangolare con pilastri che sorreggono una volta a botte, simile alle fontane moresche delle coste settentrionali dell'Africa.
  • 37.98088912.9662223 Torre araba (Torre Calandrino), Corso 6 Aprile (Accanto Chiesa del Soccorso, di fronte la Madrice). Antica torre di avvistamento realizzata dai Saraceni attorno al 980 d.c., presenta all’interno una caratteristica scala a chiocciola in pietra composta da 85 scalini (di cui 50 a chiocciola e massicci) e una grande cisterna piovana. Torre Calandrino su Wikipedia Torre Calandrino (Q24688078) su Wikidata
  • 38.0160212.986314 Cuba delle Rose (a 300 metri dal Castello di Calatubo). Antica cisterna costruita dagli arabi circa 1.000 anni fa che servìva gli abitanti di Calatubo. Restaurata qualche anno fa. Cuba delle Rose su Wikipedia

Castelli

Castello dei Conti di Modica
  • 37.979412.96695 Castello dei Conti di Modica (Castello di Alcamo), Piazza della Repubblica, 12. Ingresso libero. Mer-Dom 9:00-13:00 e 15:30-19:30. Edificato nel XIV-XV secolo dalla famiglia Peralta e successivamente completato dai feudatari Enrico e Federico Chiaramonte. Nel 1535 vi soggiornò l'Imperatore Carlo V. Fu in possesso dei Cabrera Conti di Modica fino al 1812. In seguito, durante il regno d'Italia e fino agli anni sessanta, fu adibito a carcere. La struttura è a forma romboidale con 4 torri delle quali 2 quadrate presenti agli angoli e 2 circolari unite da cortine. Nelle varie torri era presente una stanza di tortura per i prigionieri, locali per le sentinelle ed alloggi per i sovrani di passaggio. Una delle caratteristiche peculiari del castello è data dalle spesse mura che lo delimitano, le quali un tempo difendevano egregiamente l'edificio dagli attacchi nemici. Castello dei conti di Modica (Alcamo) su Wikipedia castello dei conti di Modica (Q17624076) su Wikidata
  • 37.95444412.9641676 Castello dei Ventimiglia (Torre Saracena) (Sulla cima del Monte Bonifato). Costruito in epoca medievale, all'interno dell'odierna Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo. Della struttura originaria restano la torre maestra, alcuni confini delle mura e le prigioni sotterranee. Prende il nome da Enrico Ventimiglia, che dichiarò di averlo fatto costruire con funzioni di difesa, sebbene secondo altre interpretazioni risalirebbe ad un'epoca anteriore. Castello dei Ventimiglia (Alcamo) su Wikipedia Castello dei Ventimiglia (Q20008481) su Wikidata
  • 38.01491312.9858837 Castello di Calatubo. Fortezza edificata in epoca altomedievale sulla cima di una rocca dalle pareti ripide, presso la quale sorgeva anticamente l'omonimo villaggio di Calatubo, che fondava il proprio commercio sull'esportazione di cereali e di pietra da mulino. Nello stesso sito è presente un'antica necropoli del VII secolo a.C. Castello di Calatubo su Wikipedia Castello di Calatubo (Q3662520) su Wikidata

Costruzioni civili

L'imponente torre merlata del palazzo De Ballis
Palazzo Fraccia, balcone

Tra le edifici civili di interesse storico, si annoverano:

  • 37.981612.9678 Casa De Ballis, Via Mariano De Ballis (5^ traversa a destra del Corso 6 Aprile). Palazzo con torre quadrata merlata di origine cinquecentesca, adornata con un arco a tutto sesto che contiene al suo interno due finestre, una bifora e una trifora; fu probabilmente progettato nel 1490 dai fratelli Tommaso e Pietro Oddo. Palazzo De Ballis su Wikipedia Palazzo De Ballis (Q28670783) su Wikidata
  • 37.980212.95569 Pia Opera Pastore, Via Pia Opera Pastore (Vicino a Porta Trapani). eretta dall'architetto Giovan Battista Palazzotto nel 1872. Pia Opera Pastore su Wikipedia Pia Opera Pastore (Q27588657) su Wikidata
  • 37.98057412.96563110 Palazzo Fraccia, via XI Febbraio (Di fronte Basilica Maria Assunta). Palazzo in stile barocco, costruito nel 1700 circa. Sopra il balcone lo stemma: un cuore trafitto sormontato da una corona. Palazzo Fraccia su Wikipedia Palazzo Fraccia (Q28670871) su Wikidata
  • 37.98058612.96180111 Palazzo Rocca, Corso VI Aprile (accanto Chiesa SS. Paolo e Bartolomeo). Costruito intorno al 1629, i portali e le mensole sono fatti con pietre intagliate. Palazzo Rocca (Alcamo) su Wikipedia Palazzo Rocca (Q28671625) su Wikidata
  • 37.98165612.96661312 Palazzo Rossotti-Chiarelli, via Rossotti,30 (tra Piazza Bagolino e Piazza Ciullo). Costruito nel XVIII secolo, presenta portale, ringhiere e cornici dei balconi in stile barocco. Palazzo Rossotti-Chiarelli su Wikipedia Palazzo Rossotti-Chiarelli (Q28670790) su Wikidata
  • 37.9806312.9637813 Palazzo Peria, Corso VI Aprile. Costruito intorno al 1700.L'edificio ha due piani e restaurato di recente con il sistema Livigni. Palazzo Peria su Wikipedia Palazzo Peria (Q28670901) su Wikidata
  • 37.981212.963214 Palazzo Di Gregorio, via Dante. costruito intorno al XVII secolo e in stile neoclassico. Palazzo Di Gregorio su Wikipedia Palazzo Di Gregorio (Q28670990) su Wikidata
  • 37.980212.964915 Palazzo Patti, Piazza Ciullo. costruito intorno al XVIII secolo. Palazzo Patti su Wikipedia Palazzo Patti (Q28671016) su Wikidata
  • 37.980512.964616 Palazzo Comunale, Piazza Ciullo. in stile neoclassico, costruito nel 1843. Palazzo Comunale (Alcamo) su Wikipedia Palazzo comunale (Q28671633) su Wikidata
  • 37.982312.961117 Palazzo Ferrara, Via Francesco Crispi (angolo via Ruggero Settimo). in stile classicheggiante, costruito nel 1909 Palazzo Ferrara su Wikipedia Palazzo Ferrara (Q28671049) su Wikidata
  • 37.9807312.9641518 Palazzo Pastore, Corso VI Aprile. in stile neoclassico, costruito alla fine del XVIII secolo. Palazzo Pastore (Alcamo) su Wikipedia Palazzo Pastore (Q28671615) su Wikidata
  • 37.982712.966719 Villa Luisa (ad angolo tra via Madonna Alto Mare, via Rossotti e via Federico II). Costruita nel 1903. Villa Luisa (Alcamo) su Wikipedia Villa Luisa (Q28671617) su Wikidata

Musei

Alcuni pezzi esposti al "Museo Strumenti musicali multietnici"
  • 37.9796112.964722 Museo degli strumenti musicali multietnici "Fausto Cannone", Via Commendatore Navarra, 75 (all'interno dell'Ex Chiesa di san Giacomo de Espada, vicino al Castello dei Conti di Modica.). ingresso libero. Ven 9:30-13:00, Sab e Dom 17:00-21:00. Ben 202 strumenti: rebab, sarinda, gansira, swarpeti, bansuri, takita, marambao, vojnica, iakir e tanti altri, raccolti in tutte le parti del mondo dall'insegnante di musica alcamese Fausto Cannone; strumenti e i suoni di popoli che vanno dalla Thailandia al Tibet, dalla Nuova Guinea al Sudamerica, dalla Polinesia alla Cina, dall'Australia all'Argentina, dal Sudafrica a diversi stati europei. Museo etnografico degli strumenti musicali Gaspare Cannone su Wikipedia Museo degli strumenti musicali multietnici Fausto Cannone (Q27998636) su Wikidata

Aree naturali

Interno della Funtanazza, sul Monte Bonifato
Reperti fossili,Geosito Cava dei Cappuccini
  • 37.95912.958523 Riserva naturale orientata "Bosco di Alcamo", Via Monte per Monte Bonifato, +39 0924 202626, . 9:00-13:00 15:00-18:00. Area protetta su Monte Bonifato di notevole interesse naturalistico, storico archeologico e geologico. Vi si trovano all'interno le rovine di un antico villaggio (tra cui la cosiddetta "Funtanazza" e "Porta Regina"), i resti del Castello dei Ventimiglia e il Santuario della Madonna dell'Alto. Dotato di area attrezzata per picnic. All'interno della riserva vengono svolte molteplici attività, tra cui: percorsi in altezza, nordic walking, mountain bike, trekking, birdwatching, laboratori creativi e didattici. Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo su Wikipedia Riserva naturale Bosco di Alcamo (Q3936531) su Wikidata
  • 37.981112.969724 Parco suburbano San Francesco, Piazza Bagolino (sotto il belvedere), +39 320 8598098, . ingresso libero. 9:30-13:00, 15:30-18:30. Il parco è gestito dall'Associazione "Laurus" di Alcamo. Grazie all'opera dei suoi volontari, questo polmone verde con centinaia di piante della flora mediterranea, dà la possibiltà ai piccoli ed agli adulti di rilassarsi in mezzo al verde. Ci sono all'interno anche un parco giochi e un piccolo zoo fattoria. parco suburbano San Francesco (Q28670655) su Wikidata
  • 37.98437512.96196425 Geosito Travertino della Cava Cappuccini, Piazza Padre Pio (accanto Chiesa di S.Anna Cappuccini). Il Geosito, risalente al Pleistocene, ha portato al ritrovamento della corazza fossilizzata di una tartaruga, Geochelone sp, lo Scheletro di un elefante nano, risalente a 260.000 anni fa, e degli esemplari di ghiro gigante, cervo nobile e cinghiale, conservati al Museo Civico Torre di Ligny di Trapani Geosito Travertino della Cava Cappuccini su Wikipedia


Chiese

Basilica di Santa Maria Assunta
Facciata della Chiesa del Collegio dei Gesuiti
  • Attrazione principale37.98097112.96552626 Basilica di Santa Maria Assunta (Chiesa Madre), Piazza IV Novembre, 2, +39 0924 21578, . Ingresso libero. 08:30-12:30 e 16:00-19:00. Realizzazione del XIV secolo intitolata all'Assunta; fu ricostruita nel 1669, mentre la facciata è del 1786; sul posto esisteva un luogo di culto del XIV secolo del quale sono visibili il portale e l'elegante campanile. Sorge nel pieno centro cittadino a due passi da piazza Ciullo. L'interno, tripartito, è affrescato da Guglielmo Borremans. Nella porzione absidale e nelle cappelle laterali sono presenti opere di Antonello Gagini, intitolate "Madonna coi Santissimi Filippo e Giacomo", "Crocifisso" e "Transito della Vergine". Altre opere presenti all'interno sono di suoi allievi. All'interno della chiesa è inoltre conservata la "sacra spina", che si dice appartenesse alla corona di spine di Gesù. Dal 2010 è stato allestito il "Museo d'arte sacra Basilica Santa Maria Assunta" contenente moltissime opere provenienti dalle chiese alcamesi (aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e i giorni di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.30). All'interno della chiesa vi è inoltre un'opera di architettura moderna dedicata a Don Rizzo (fondatore dell'omonima banca), opera dell'architetto Paolo Portoghesi. Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo) su Wikipedia basilica di Santa Maria Assunta (Q19767675) su Wikidata
  • 37.98102512.96834827 Chiesa di San Francesco d'Assisi, Corso VI Aprile, 2, +39 0924 22397. ingresso libero. Costruita intorno al 1224-1226, demolita e ricostruita nel 1608-1648. All'interno sono conservate un'ancona in marmo, ritenuta probabile opera di Domenico Gagini, e due sculture riproducenti la Maddalena e San Marco, attribuite ad Antonello Gagini. Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) su Wikipedia chiesa di San Francesco d'Assisi (Q19060580) su Wikidata
  • 37.979812.965328 Chiesa del Collegio dei Gesuiti, Piazza Ciullo. ingresso libero. Edificata tra il 1684 e il 1767.Situata nel centro di Piazza Ciullo, dove domina la visuale grazie all'imponenza della sua facciata, che porta in cima un grande orologio di forma circolare, illuminato durante la sera. All'interno ci sono delle tele degli allievi del Novelli e nell'abside un grande dipinto di Giuseppe Renda raffigurante la Circoncisione. Chiesa del Gesù (Alcamo) su Wikipedia chiesa del Gesù (Q23022222) su Wikidata
  • 37.98057912.96446429 Chiesa di Sant'Oliva, Piazza Ciullo. ingresso libero. Costruita nel 1533, riedificata nel 1724. Custodisce una pittura del Novelli ("Sacrificio della Messa" del 1639, nell'altare maggiore) e lavori dei Gagini. Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) su Wikipedia chiesa di Sant'Oliva (Q21777826) su Wikidata
  • 37.980512.961630 Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo, Corso VI Aprile, 183. ingresso libero. Costruita tra il 1615 e il 1689. In stile barocco. Stupendi gli stucchi che decorano le pareti e il soffitto. Accoglie una pregevole Madonna del Miele, di antichissima fattura (1300 circa). Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo su Wikipedia chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo (Q19803199) su Wikidata
  • 37.97724912.96919331 Chiesa di Santa Maria di Gesù, Piano Santa Maria, 28. ingresso libero. Edificata nel XV secolo, allargata nel 1762. Ospita le spoglie del beato Arcangelo Piacentini da Calatafimi. Chiesa di Santa Maria di Gesù (Alcamo) su Wikipedia chiesa di Santa Maria di Gesù (Q21809572) su Wikidata
  • 37.984812.966732 Santuario di Maria Santissima dei Miracoli, Via Massimiliano Kolbe (vicino a Piazza Bagolino). ingresso libero. Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) su Wikipedia santuario della Madonna dei Miracoli (Q19858487) su Wikidata
  • 37.98112212.96781533 Chiesa di San Tommaso Apostolo, Corso VI Aprile, 31. Costruita probabilmente nella prima metà del XV secolo. Principalmente nota per il grande portale con decorazioni geometriche, detto "Portale di San Tommaso". Chiesa di San Tommaso Apostolo (Alcamo) su Wikipedia chiesa di San Tommaso Apostolo (Q21328943) su Wikidata
  • 37.980112.968534 Monastero di San Francesco di Paola (Badia Nuova), Via Commendatore Navarra,13, +39 0924 21635. ingresso libero. Costruito nel 1531, demolito nel 1699 e ricostruito nel 1724. Custodisce una pittura di Pietro Novelli raffigurante San Benedetto e la sua regola e delle figurazioni allegoriche di Giacomo Serpotta. Badia Nuova su Wikipedia monastero di San Francesco di Paola (Q25411091) su Wikidata
  • 37.98097112.96552635 Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Monastero S. Chiara), Corso 6 Aprile, 24, +39 0924 21792, . ingresso libero. Edificata nel 1500, ricostruita nel 1721-1725. In stile barocco. Contiene al suo interno due pregevoli sculture del Serpotta, un crocifisso on legno del Seicento, di pinti di Andrea Carrera (sec.XVII) e due tele del Borremans (l'Immacolata e La Madonna con Bambino e Santa Chiara). Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Alcamo) su Wikipedia chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Q25411075) su Wikidata
Portale di San Tommaso
  • 37.982712.96636 Chiesa dell'Annunziata (Chiesa del Carmine), Piazza Libertà, accanto Questura. Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) su Wikipedia chiesa dell'Annunziata (Q21187632) su Wikidata
  • 37.9827112.9609937 Chiesa di San Francesco di Paola (Chiesa del Santissimo Crocifisso), via Crispi. Eretta nel 1550. Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo) su Wikipedia chiesa del santissimo Crocifisso (Q26260884) su Wikidata
  • 37.9842712.9618238 Chiesa di Sant'Anna, Piazza San Pio. Costruita tra il 1630 e il 1634 Chiesa di Sant'Anna (Alcamo) su Wikipedia chiesa di Sant'Anna (Q23908763) su Wikidata
  • 37.98112.966839 Chiesa del santo Angelo Custode (Chiesa delle Riparate), Corso 6 Aprile (vicino all'Ufficio Postale Centro). Risalente al 1647 Chiesa del santo Angelo Custode su Wikipedia chiesa del santo Angelo Custode (Q26214403) su Wikidata
  • 37.97890912.96607340 Chiesa della Santissima Trinità, Piazza Trinità (accanto Piazza della Repubblica). Riconducibile al periodo 1746-1757. Chiesa della Santissima Trinità (Alcamo) su Wikipedia chiesa della Santissima Trinità (Q27056838) su Wikidata
  • 37.9802112.9548341 Chiesa Anime Sante del Purgatorio, Via Anime Sante (Vicino a Porta Trapani). Del 1813, demolita e ricostruita nel 1958 Chiesa delle Anime Sante (Alcamo) su Wikipedia chiesa delle Anime Sante (Q27077564) su Wikidata
Porticato dell'ex collegio dei Gesuiti
  • 37.973812.962842 Chiesa del Sacro Cuore, Viale Europa. Abbastanza recente, eretta nel 1967. chiesa del Sacro Cuore (Q27094205) su Wikidata
  • 37.970212.9523943 Chiesa Gesù Cristo Redentore, Via Kennedy,128, +39 0924 514842, +39 0924 082438. La chiesa più recente di Alcamo, edificata solo nel 2006, all'interno tre originali opere dello scultore Massimiliano Apicella: il Cristo Redentore e l'altare in marmo bianco di Carrara e l'ambone in marmo rosso. chiesa Gesù Cristo Redentore (Q26258015) su Wikidata
  • 37.97986912.96513244 Ex Collegio dei Gesuiti, Piazza Ciullo. Costruito nel 1650 circa, nel '700 è stato aggiunto il loggiato. Ex collegio dei Gesuiti su Wikipedia ex collegio dei Gesuiti (Q19631744) su Wikidata
  • 37.9812.96545 Chiesa della Sacra Famiglia, Piazza Ciullo (accanto l'ex Collegio dei Gesuiti). Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) su Wikipedia chiesa della Sacra Famiglia (Q22681079) su Wikidata
  • 37.977812.9646 Chiesa di San Giuseppe Lavoratore, Via Monte Bonifato (da piazza Pittore Renda per via P.M.Rocca). Fu costruita nel 1947 grazie al grandissimo impegno del primo parroco Padre Palumbo. chiesa di San Giuseppe Lavoratore (Q27104264) su Wikidata

Eventi e feste

Simulacro della Madonna durante la processione solenne per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima dei Miracoli
Gruppo della Sacra Famiglia, nella chiesetta omonima in Piazza Ciullo
  • Trofeo Costa Gaia. 2-6 gennaio. Trofeo internazionale di calcio giovanile.
  • 37.98060712.9648255 San Giuseppe. 19 marzo. Novena e processione del santo.
  • 37.98060712.9648256 Venerdì Santo. Processione del Gesù morto e dell'Addolorata.
  • 37.970212.952397 Gesù Cristo Redentore. Prima domenica dopo Pasqua. In onore della Divina Misericordia vengono organizzate manifestazioni culturali e religiose. Novena e processione.
  • 37.9827112.960998 San Francesco di Paola. Seconda domenica dopo Pasqua. Evento culturale e religioso.
  • 37.97988412.9652769 Festa del Patrocinio (Festa patronale), Piazza Ciullo. Terza domenica dopo Pasqua. Festa del Patrocinio in onore di San Giuseppe con sfilata e pranzo della Sacra Famiglia Festa del Patrocinio di Alcamo su Wikipedia
  • 37.977912.9610 San Giuseppe Lavoratore. 1 maggio. Novena e processione .In occasione della festa, viene in genere allestito un palco con spettacoli musicali dal vivo.
  • 37.97735412.96905611 Sant'Antonio da Padova. 13 giugno. Novena e processione
  • 37.981212.965612 Maria Santissima dei Miracoli. 19-21 giugno. Durante i festeggiamenti alla patrona si tengono molti spettacoli ed eventi culturali soprattutto in prossimità del Corso VI Aprile e della Piazza Ciullo, oltre alla tradizionale processione solenne, alla quale partecipano migliaia di fedeli e ai giochi pirotecnici visibili da Piazza Bagolino. Madonna dei Miracoli su Wikipedia
  • 37.9842412.9618613 Sant'Anna, Piazza Padre Pio (sotto l'Ospedale Civico). 26 luglio. Novena, processione ed attività culturali-ricreative.
  • Alcamo Estate. luglio-agosto. Sagre, "Calici di Stelle", "Blues Festival", "Festival di Nuove Impressioni".
  • Alcart (Alcart, legalità e cultura). seconda metà di agosto.
  • 37.95512.96498714 Madonna dell'Alto. 8 settembre. Recite poesie dialettali e processione del simulacro della Madonna Santuario di Maria Santissima dell'Alto su Wikipedia
  • 37.98105612.96851215 Immacolata Concezione. 7 e 8 dicembre. Canti pastorali e processione.
  • Cortiamo. II o III week-end di dicembre. Concorso internazionale di cortometraggi.
  • Natale alcamese. 25 dicembre. Concerti, spettacoli all'aperto, allestimento presepi tradizionali e passaggio dei zampognari

Per un elenco (non esaustivo) di altri eventi in programmazione nella città di Alcamo, vedi la pagina del sito del Comune Notizie: Turismo.

Cosa fare

  • Associazione Laurus, Via per Monte Bonifato,102 - Alcamo, +39 320 8598098, . Percorsi guidati in bici, a piedi, trekking, tour per il Castello di Calatubo, Monte Bonifato e centro storico.
  • 37.979612.96471 Biblioteca comunale "Sebastiano Bagolino", Piazza Ciullo (presso Collegio dei Gesuiti), +39 0924 590287, fax: +39 0924 590288, . Lun-Sab 8:30-13:30,Lun-mer-ven 15:30-18:30. All'interno di questa biblioteca sono presenti migliaia di testi sull'arte, le tradizioni, l'artigianato e la religiosità del popolo di Alcamo. Fra i suoi circa 81.000 volumi alcuni provengono da ex monasteri e conventi e della sezione di Storia del territorio alcamese.
  • 37.9807112.963792 Centro congressi Marconi, Corso 6 Aprile (Vicino a Piazza Ciullo), +39 0924 21920. Posizionato in corrispondenza del centro del Corso VI Aprile, ben visibile grazie alla sua maestosa facciata. Ospita spesso al suo interno numerosi eventi culturali e accademici, tra cui: convegni, mostre e concerti di musica classica.
Spettacolo di danza al Ristorante Maneggio "Lo Sperone"
Terme Segestane
  • 37.994312.97493 Centro ippico "Lo Sperone", Contrada Sasi, +39 0924 26638, +39 334 8982818 (mobile), . Ristorante, maneggio. Organizza inoltre escursioni a cavallo ad Alcamo Marina, passando per il Castello di Calatubo, il Bosco di Balestrate e la spiaggia di Alcamo Marina.
  • 37.98601612.9595264 La Fenice, Via San Leonardo, 13, +39 0924 505911, fax: +39 0924 504147, . piscina, piccolo parco acquatico, palestra con sala attrezzi, parco giochi per bambini
  • 37.99451512.9424765 Stadio comunale Lelio Catella, Via Gammara SP 47 Km.1,5. Calcio, tennis, pista di atletica.
  • 37.983212.91466 Terme Gorga, Stazione FS Alcamo Diramazione - uscita Alcamo Ovest, +39 0924 23842, . Queste acque termali sulfuree sono utilizzate per il trattamento di malattie respiratorie, reumatiche e della pelle. Terme Segestane su Wikipedia
  • 37.974812.96167 Whisky a Gogò, Via Pietro Galati, 41/A (Vicino a Viale Europa), +39 0924 1861542, +39 342 6130928, . Danza classica, hip pop, break dance, caraibica.
  • 37.981412.9678 Associazione Culturale Musikè, Via Mariano De Ballis, 25 (Centro storico, sotto la Posta Centrale), +39 3328 285 0926, . Mostre, concerti, corsi di musica e di canto; vengono organizzate pure delle cene e visite guidate al Palazzo de Ballis.
  • 37.97112.95629 Hathor Oriental Dance and Music studio, Via Salvatore Di Gaetano 12 (zona Via Kennedy, dietro la chiesa), +39 329 046 6390. Scuola professionale di danza del ventre, indiana e di musica africana: corsi sia per adulti che bambini, workshop e seminari sulle tecniche di concentrazione e respirazione.
  • 37.97952612.96633710 Compagnia Piccolo Teatro, Via Tenente F.P. Lucchese (du fronte al Castello). Manifestazioni teatrali, concerti. Compagnia Piccolo Teatro (Alcamo) su Wikipedia


Acquisti

Esposizione di souvenir in un negozio ad Alcamo
  • 37.975912.96091 Adragna il Caseificio, Via Pietro Lombardo,11, +39 0924 24130, +39 0924 510956. Formaggi e prodotti siciliani.
  • 37.950313.02682 Bontà rossa di Sicilia, Via Pietro Montana 4 (produzione sulla S.P. n.10 per Camporeale al km 6 di fronte Cantina Paladino), +39 0924 27554, +39 334 8030135, . Produzione biologica di melograno (succo e frutto).
  • 37.97922912.9632553 Ceramiche artistiche Ferrarella, Via Vittorio Veneto, 74, +39 0924 24086.
  • 37.972712.95444 Delizie, Via Kennedy,13, +39 0924 508508, . Lun-Sab. Macelleria, salumeria, formaggi tipici e gastronomia da asporto.
  • 37.97704312.9689075 Enoteca Vini Manfré, Via Maria Riposo, 43, +39 0924 26596. Diversi tipi di vino e liquori.
  • 37.975112.95286 Mercato rionale, Via Tre Santi (vicino a Via Don Pino Puglisi). Mercoledì mattina. Si possono acquistare articoli di abbigliamento,tessile,scarpe,frutta,verdura,pesce e formaggi.
  • 37.9819712.968787 Mercato dell'agricoltore, Piazza Bagolino. Venerdì mattina. Vendita frutta ed ortaggi dal produttore al consumatore.
  • 37.981912.96128 Stellino Angela, Via F.Crispi,73 (vicino all'Ospedale Civico), +39 0924 22469, . Souvenir,Ceramiche,Articoli da regalo,bomboniere,argenteria.


Come divertirsi

Spettacoli

  • 37.98112712.96831 Cinema Esperia, Corso VI Aprile, 19 (vicino a Piazza Bagolino), +39 0924 21766. Nei pressi dell'antica chiesa di San Francesco. L'interno è provvisto di una sala con comodi posti a sedere disposti su due livelli (platea al piano terra e galleria al primo piano).
Teatro "Cielo d'Alcamo"
  • 37.979812.96652 Teatro comunale "Cielo d'Alcamo", Piazza Castello (di fronte al Castello), +39 0924 500139. Teatro intitolato al celebre poeta alcamese "Cielo 'Alcamo". Ospita al suo interno spettacoli teatrali e musicali. Dotato di una sala con comode poltrone su due livelli (la platea al piano terra e la galleria al primo piano). Teatro Comunale Cielo d'Alcamo su Wikipedia

Locali notturni

  • 37.9809812.964713 Cavatappi, Piazza Mercato,26 (sotto Piazza Ciullo), +39 368 8029 631. Ven-Mer: 18:00-02:00, Gio chiuso. Risto-pub, fast-food. Intrattenimenti musicali. Free Wifi.
  • 37.97812.96744 Graal Wine Bar, Piazza della Repubblica,71, +39 3297993538. Mar-Dom 18:30-24:00.
  • 37.9843512.9645725 Jack The Ripper, Via Ingham, 29 (All'inizio della strada per Alcamo Marina), +39 0924 26107. Disco pub, bowling e pizzeria.
  • 37.982712.96776 Mad Devil, Via Fratelli Varvaro, 2 (in fondo a Piazza Bagolino), +39 0924 201239. Pub, wine bar.
  • 37.980312.9657 45 giri, Piazza Ciullo. Bar, Risto-Pub


Dove mangiare

Prezzi modici

La pizza di solito viene servita solo di sera e viene venduta a spicchi. Si può consumare sul posto o da portare via ed è un sistema buono ed economico per cenare.

Bar '900
  • 37.9807412.964441 Bar '900, Corso VI Aprile, 105, +39 0924 21505, . Mer-Lun. Bar rinomato per l'elevata qualità dei dolci, della tavola calda e dei gelati (tra cui spiccano i bocconcini alla ricotta, le iris fritte e il gelato alla nocciola). Il locale è dotato di tavoli al primo piano, dove è inoltre presente una terrazza con tavoli e ampi ombrelloni dalla quale è possibile apprezzare una magnifica vista del Corso VI Aprile.
  • 37.98112.964622 L'Arcova, Piazza Mercato, 8, +39 0924 22670. Pizza al taglio: frequentatissima soprattutto durante la notte, quando Piazza Mercato si riempie di giovani e giovanissimi, attirati dall'odore della pizza appena sfornata che arriva fino alla vicina Piazza Ciullo. Dotata di tavoli all'aperto.
  • 37.98004312.9565343 Bar Grazia, Corso VI Aprile, 330, +39 0924 21232. Famosa tra gli alcamesi per la tavola calda, in particolare le arancine (ripiene con tritato di carne o prosciutto). Si producono inoltre ottimi dolci, tra cui le sfince di San Giuseppe.
  • 37.971412.95324 Bar La Preferita, Via John Kennedy, 21, +39 0924 502774. Servizio catering e pasticceria: ottime le cassatelle con ricotta!
Le vetrate del "Bis Bar", ad angolo tra Viale Europa e Via Vittorio Veneto
  • 37.974212.96335 Bis Bar, Viale Europa, 167, +39 0924 23163. Apprezzatissimo per la produzione di dolci, tavola calda e gelati. L'interno, molto accogliente, è dotato di comodi posti a sedere con TV e ampie vetrate verso l'esterno. Ottimo per trascorrere una serata rilassante con gli amici.
  • 37.977212.95636 Cafè Termine, Viale Italia,48, +39 0924 22900, . Bar, pasticceria, gelateria, tavola calda.
  • 37.98106212.9691217 Caffè Nannini, Piazza Bagolino, 30, +39 0924 22043. Chiuso domenica. Bar-pizzeria-panineria. All'interno di una suggestiva villetta, è spesso sede di spettacoli all'aperto (tra cui karaoke e altre rappresentazioni musicali). Per chi ama le serate all'aperto in compagnia di parenti o amici.
  • 37.9774212.952538 Dolce e Gustoso, Via Salvo D'Acquisto, 24 (zona mercatino), +39 0924 1915420, +39 347 2620197, . 13€. Self service-pizzeria-bar-gelateria-tavola calda. Banchetti per ogni occasione.
  • 37.97812.96799 Locanda dei Matti, Piazza della Repubblica 66, +39 333 233 2122, +39 328 8442052. 25€. 19:00-24:00. Aperitivi-Ristorante-Braceria- Aperto anche d'estate.
  • 37.98042412.96929810 Mondo Pizza, Via Florio, 19, +39 0924 509111. Si possono gustare qui pizze al taglio, calzoni, panini e tavola calda. Si può acquistare qui la "pizza al metro", venduta in appositi cartoni rettangolari per chi non si accontenta di pochi centimetri di pizza...
  • 37.974612.959811 Pizza.Com, Viale Europa, 261, +39 0924 27807. Diversissimi tipi di pizza al taglio con lievito madre
  • 37.974312.958612 Pollo taxi, Viale Europa, 234, +39 0924 501566. Rosticceria e friggitoria, polli allo spiedo
  • 37.978712.95113 Salato Polli, Via Sant'Ippolito, 1 e Piazza della Repubblica, 80, +39 0924 21706, +39 0924 21871, +39 334 6014887. Produzione di polli alla brace e gastronomia. Da provare il pollo cotto alla brace con salmoriglio (una speciale salsa a base di olio di oliva, aglio, origano e succo di limone), con contorno di patatine fritte o al forno. Semplice e gustoso!

Prezzi medi

Pesce fresco pronto per essere cucinato durante un buffet all'aperto al Ristorante Maneggio "Lo Sperone"
  • 37.981712.954514 Cibus, Corso Gen. dei Medici, 15, +39 0924 23170, +39 339 1882268. Ristorante Self-service
  • 37.99632412.95844915 Gulliver, Contrada San Gaetano, 1 (Fra lo svincolo di Alcamo Est della A29 e la SS 113 Alcamo-Partinico), +39 0924 24012, . € 25/35 (anno 2019). Il Ristorante Pizzeria Gulliver serve piatti della cucina tipica mediterranea, specialità di pesce e carne. Cucina anche per celiaci.Servizio piuttosto veloce e locale elegante e pulito. Facilmente raggiungibile sia da Alcamo che dall'A29 o dalla SS 113.
  • 37.98147212.96427916 Hotel Centrale, Via Giovanni Amendola, 24 (Vicino a Piazza Ciullo.), +39 0924 507845, fax: +39 0924 507768, . 25/30€. Nel ristorante si possono gustare i piatti tipici siciliani. Menu fisso o del giorno a base di carne o pesce. Piatti tipici o particolari preparati in alcune giornate.
  • 37.980612.965817 Il Gattopardo, Via 11 Febbraio, 1, +39 0924 24498, . Mar-Dom, chiuso a pranzo. Ristorante pizzeria situato nel centro storico di Alcamo a due passi dalla Chiesa Madre e del settecentesco Palazzo Fraccia, in una caratteristica viuzza selciata. Le sue pizze cotte a legna mantengono gli antichi sapori e fragranze di un tempo.
  • 37.98555512.97402718 La Batìa, Via Porta Palermo, 106 (contrada Furchi), +39 0924 25554, +39 0924 514160. Mar-Dom. Ristorante pizzeria.
  • 37.984512.982719 La Faranna, Strada Statale 113, km 322 (Alcamo-Partinico), +39 0924 506603, +39 338 1023622. Ristorante pizzeria. Il sabato sera si balla!
  • 37.97871712.95124620 La Giara, Corso dei Mille, 105, +39 0924 507979. Mer-Lun 12:00-15:00, 19:00-23:30. Ristorante pizzeria.
  • 37.994312.974921 Lo Sperone, Contrada Sasi (o Valle Nuccio), +39 0924 26638, . Ristorante e centro ippico.
  • 37.98255412.96628722 Salsapariglia, Via Libertà, 1 (Sotto la Chiesa Madre), +39 0924 508302. Mar-Sab solo cena; Dom pranzo e cena; Lun chiuso. Ristorante pizzeria.
  • 37.98086512.96626523 The First, Corso 6 Aprile, 46 (Di fronte alla Basilica Maria Santissima Assunta), +39 0924 200135, . € 25-30. Mar-Dom 11:00-15:00, 18:00-23:45. Specialità pesce, piatti tradizionali e rivisitati. Ottimi i tacos croccanti con gambero e verdure e i triangoli impastati con nero di seppia e ripieno di cernia su vellutata di funghi di ferla, aragosta e tartufo della zona. Servizio di asporto.Tavoli all'esterno nella piazzetta attigua.
  • 37.986912.95696924 Via Vivaldi, Via Antonio Vivaldi, 21 (Vicino alla S.S. 133 e a Piazza Falcone e Borellino), +39 0924 040764, +39 3288442052. Ristorante-Pizzeria. Area giochi per bambini.


Dove alloggiare

Prezzi modici

  • 38.023912.98621 Agriturismo Fattoria Manostalla (Villa Chiarelli), Contrada Manostalla, Balestrate, +30 091 8787033, . La fattoria è un antico baglio dei primi dell'ottocento, allora proprietà dei Gesuiti e usata come luogo di preghiera. Si trova in uno dei più caratteristici paesaggi della Sicilia contadina e poco distante dal castello di Calatubo. Il servizio di ristorante propone i propri prodotti tipici come: olio, latte, formaggi, ricotta, ortaggi e le carni ovine e bovine di propria produzione, con le quali vengono preparate antiche ricette di vecchia tradizione.
  • 37.93913.0382 Agriturismo Tarantola, Contrada Tarantola (Strada provinciale Alcamo-Camporeale), +39 329 2713073, . 40€.
  • 37.962812.94323 Bed & Breakfast Costapicca, Contrada Costa, 37 (Alle pendici del Monte Bonifato), +39 333 8474825, +39 339 2699039, fax: +39 0924506241, . 34€. In questo B & B c'è il giardino e la coonessione Wifi gratuita. Nelle stanze c'è l'aria condizionata ed il riscaldamento, la Tv ed il bagno. Ogni giorno la colazione continentale può essere con cappuccino o caffè caldi, dolci o di altro genere.
  • 37.982212.96154 Bed & Breakfast Rahal, Via Marco Polo, 15 (Vicino all'Ospedale Civico), +39 0924 514414, +39 333 1813479, . 59€. Ubicato a 7 km dalla spiaggia s di Castellammare del Golfo, a 40 km circa dall'Aeroporto di Palermo e 50 km da quello di Trapani, questo B&B offre appartamentini completi di cucina e servizi. Al mattino è possibile gustare una tipica colazione italiana.
  • 37.982112.96525 Casaulente, Via Discesa Santuario, 44 (Sotto piazza Ciullo), +39 338 6067197, . 35€-49€. Gli appartamenti sono con aria condizionata e hanno cucina autonoma ed area-soggiorno con divano e TV. Il bagno privato è dotato di asciugacapelli. Il parcheggio è libero; la struttura si trova a 500 metri dal Castello dei Conti di Modica e 50 km circa dall'aeroporto di Palermo e di Trapani.
  • 37.9774212.974816 Casa Manuel, Via Macchiavelli, 16 (contrada Crocicchia/Pietralonga). 40€. Con WiFi gratuita la Casa Manuel, ubicata a circa1 km dal centro di Alcamo, offre l'uso del barbecue e una cucina indipendente al piano terra. L'appartamento include una cucina con frigorifero.un divano, una lavatrice, un bagno con asciugacapelli e set di cortesia. Casa Manuel dista 10 km circa dal casello di Alcamo Est dell'autostrada A29, e 10 km da Castellammare del Golfo.
  • 37.982212.91557 Terme Gorga Hotel, C.da Gorga Calatafimi Segesta (Uscita A29 Alcamo Est), +39 0924 23842, . 44€.
  • 37.984312.9528 Villa Vaiasuso, Via Gammara. 80€ (per 5 persone). Check-in: 8:00-20:00, check-out: 10:00-12:00. Le stanze si trovano in una casa, all'interno di un giardino, a circa 7 km dalla spiaggia e 3 km da Alcamo. Ci sono il terrazzo, cucina e bagni in comune, un barbecue, un forno a legna, parcheggio a disposizione. Nel prezzo è inclusa la colazione. Non sono ammessi animali.

Prezzi medi

  • 37.962712.88879 Angimbè Relais Hotel, Uscita Alcamo Ovest S.S. 113 km 338.4, +39 0924 530 120, fax: +39 0924 530 112, . 60€-75€. A metà strada fra Alcamo e Segesta, è un antico baglio restaurato di recente. Il locale si trova in una posizione ideale se volete visitare la Sicilia occidentale: Scopello,Castellammare del Golfo ed Alcamo Marina sono a pochi chilometri. Le camere sono dotate di aria condizionata, Wifi, Tv, canali Sky e bagno privato. La colazione è abbondante e la sera potete gustare i piatti tipici siciliani al ristorante. Piscina all'aperto utilizzabile in estate e parcheggio libero.
  • 37.948312.943610 Baglio Fastuchera, Contrada Fastuchera (SS 119 trav. al Km 5), +39 338 8316832, +39 334 3356060, . 70€. Il Baglio Fastuchera è situato in una vecchia fattoria sulla strada statale 119 Alcamo- Gibellina. Le stanze sono arredate in modo semplice e dotate di aria condizionata, TV e bagno privato con asciugacapelli. Al ristorante si servono specialità siciliane e una buona colazione.
  • 37.98555512.97402711 Grand Hotel La Batia, Via Porta Palermo, 106, +39 0924 514160. 59€. La Batia è nella periferia di Alcamo in un ex monastero restaurato anni fa: le camere (abbastanza caratteristiche) dispongono di Wifi gratuita, Tv ed aria condizionata. La colazione è di tipo continentale, mentre ai pasti si possono gustare le specialità caratteristiche del luogo. All'esterno due piscine ed il parcheggio libero.
  • 37.996313.026812 Il Baglio della Luna, Strada Statale 113 km.318,200 (fra Alcamo e Partinico), +39 0918789106, +39 3450736557. 79€. Antico baglio con camere arredate in modo elegante, una diversamente dalle altre, si trova vicino al Borgo degli Angeli un antico villaggio di campagna.
  • 38.00098612.95596313 Enny Camere, Contrada San Gaetano, 16 (Vicino all'uscita A29 Alcamo Est), +39 0924 501983, +39 0924 21942, . 69€-89€.
L'ingresso dell'Hotel Centrale
  • 37.98147212.96427914 Hotel Centrale, Via Giovanni Amendola, 24 (Vicino a Piazza Ciullo. La struttura si trova a 6 km da Alcamo Marina e a 20 Km circa dalla Riserva dello Zingaro e Scopello), +39 0924 507845, fax: +39 0924 507768, . Camera: 59/89€; Pasto: 25/30€. Situato vicino al centro e ai locali della vita notturna, questo hotel è dotato di camere spaziose con aria condizionata, Tv e Wifi gratuito. La colazione è a buffet, dolce o salato. Nel ristorante si possono gustare i piatti tipici siciliani. Menu fisso o del giorno a base di carne o pesce. Piatti tipici o particolari preparati in alcune giornate.
  • 37.9809312.9607115 Residence Ideal, via Ludovico Ariosto, 20 - Alcamo, +39 3291335676, +39 3288782832, . 40€. Il Residence Ideal si trova nel centro storico di Alcamo e offre stanze complete di tutti i principali servizi che si aspetta da un buon hotel. Alcuni includono una terrazza con mobili da esterno.
  • 38.002413.025916 Villa 2 Pini, SS 119 Km 319, 700 (tra Alcamo e Partinico). 240€ (4 camere per 8 persone). La Villa 2 Pini ha una piscina scoperta e Vi offre la possibilità di cucinare in modo autonomo. C'è la connessione Wifi gratuita ed un'area soggiorno. In cucina ci trovano la lavastoviglie ed il forno a micro-onde ed i bagni sono completi di vasca o doccia. All'esterno esiste un barbecue e c'è la possibilità di parcheggiare la Vostra automobile
  • 37.963312.975817 Villa Maruggi, Via per Camporeale, 140 (Ai piedi del Monte Bonifato), +39 339 8829254. 350€ a settimana (per 7 persone). La villa Maruggi è circondata da un giardino con vecchi alberi. Dalla grande terrazza si vede il golfo di Castellammare A piano terra ci sono: soggiorno, cucina, bagno e veranda e a piano primo 3 camere da letto matrimoniali, 1 con letto singolo ed il bagno. La casa è arredata, dotata di aria condizionata, lavatrice, cucina, stoviglie, forno, frigo, tv, ferro e asse da stiro, tavoli e sedie per esterno, barbecue. La casa è in una zona tranquilla e si trova a circa mt. 700 dal Viale Europa e a mt. 500 da negozi, bar e farmacia


Sicurezza

Soccorso Stradale:


Come restare in contatto

Poste

  • 37.980912.967223 Poste Italiane, Piazza Giovanni XXIII, 1 (tra Piazza Ciullo e Piazza bagolino), +39 0924 503578. Lun-Ven 08:20-19:10, Sab 08:20-12:35.
  • 37.972912.954724 Poste Italiane, Via John Fitzgerald Kennedy, 6 (Vicino a Rotonda Viale Italia), +39 0924 24575. Lun-Ven 08:20-13:35, Sab 08:20-12:35.
  • 37.980812.954925 Poste Italiane, Corso Generale Medici, 1 (dopo Porta Trapani), +39 0924 23203. Lun-Ven 08:00-13:30, Sab 08:30-13:00.
  • 37.973712.967326 La Nuova Posta, Viale Europa,26, (inizio Viale Europa). Lun-Ven 8:30-13:00, 15:30-19:00. Pagamento bollettini, lettere raccomandate, spedizione pacchi.


Internet

  • 37.981912.968527 Breaking Bet, Piazza Bagolino, 18. 0,50€/h. Lun-Dom 09:00-21:00. All'interno ci sono i distributori automatici di bibite e bevande calde.
  • 37.982712.95928 Internet Point Lupin, Corso San Francesco di Paola,48 (vicino all'Ospedale Civico), +39 0924 21383.

La connessione WiFi gratuita è disponibile in Piazza Ciullo, Piazza Mercato e Piazza della Repubblica.


Nei dintorni

Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina
  • Alcamo Marina — località di villeggiatura affollata durante il periodo estivo a causa dello splendido litorale sabbioso. La spiaggia è da visitare preferibilmente durante la mattina e il pomeriggio. In serata è invece possibile cenare nelle apprezzatissime pizzerie del luogo.
  • Castellammare del Golfo — da visitare la spiaggia (dove sono presenti molti lidi, aperti anche in serata), il porto, dominato dall'imponente "Castello a mare" e le sue vicinanze, dove si trovano tantissime pizzerie, ristoranti e pub. Particolarmente suggestivo il baglio di Scopello e la vicina tonnara.
  • Balestrate — la piazza ospita spesso rappresentazioni culturali e musicali. Imperdibile una passeggiata nella vicina Via Madonna del Ponte, dove sono spesso presenti "bancarelle". Nella stessa strada si trovano ottimi bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti, molti di essi con tavoli all'aperto.
  • Calatafimi Segesta — da visitare l'antichissimo tempio greco e il teatro di Segesta (dove si tengono ancora oggi manifestazioni teatrali).
Un tratto della riserva dello Zingaro
  • Riserva naturale orientata dello Zingaro — per chi ama il trekking, la natura e le spiagge incontaminate. La riserva ospita specie vegetali e animali tipiche della macchia mediterranea (tra cui la palma nana). Al suo interno è presente inoltre una suggestiva grotta dove nidificano centinaia di pipistrelli.
  • San Vito Lo Capo — meta amatissima dai turisti per le sue spiagge immense e il mare dall'acqua cristallina; tantissimi ristoranti e alberghi sorgono nelle vicinanze della spiaggia ed è possibile affittare dei veicoli a pedali per spostarsi comodamente lungo il litorale.
  • Partinico — immancabile una passeggiata nelle vie principali frequentati da giovani e giovanissimi, specialmente durante il periodo festivo.
  • Terrasini — da visitare Piazza Duomo, frequentatissima dai turisti, e la spiaggia, circondata da uno scenario altamente suggestivo. Nelle strade attorno a questi luoghi, affollate fino alle prime ore della notte, sono presenti molti locali dove gustare le specialità del luogo, in particolare pizzerie, ristoranti, bar e gelaterie.

Informazioni utili


Altri progetti

CittàGuida: l'articolo rispetta le caratteristiche di un articolo usabile ma in più contiene molte informazioni e consente senza problemi una visita alla città. L'articolo contiene un adeguato numero di immagini, un discreto numero di listing. Non sono presenti errori di stile.