Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Vedelago
Facciata di Villa Emo Fanzolo
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Vedelago
Sito istituzionale

Vedelago è una città della Marca trevigiana.

Da sapere[modifica]


Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Vedelago


Come arrivare[modifica]


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

  • unesco 45.71172211.9912221 Villa Emo, Via Stazione 5 (A 550 m a nord dalla stazione ferroviaria di Fanzolo). intero adulti 10 €, ridotto 7 €. Dal 20 gennaio al 13 marzo: Gio-Dom 10:00-17:30 (ultimo ingresso 17:00).
    La villa, costruita probabilmente a partire dal 1558-1559, fu commissionata dalla famiglia Emo di Venezia (che l'ha posseduta fino al 2004). È una delle più compiute ville palladiane: il corpo centrale è incorniciato da due lunghe barchesse colonnate, che ospitavano originariamente le strutture per le attività agricole, secondo un progetto di struttura produttiva analogo a quello di Villa Badoer e di buona parte dei progetti palladiani di villa. L'ingresso si trova al termine di un lungo percorso lastricato di grandi pietre squadrate. La casa padronale è innalzata su un basamento e collegata al suolo da una lunga rampa di pietra; ai fianchi due ali rettilinee e simmetriche di barchesse sono concluse da altrettante torri colombaie.
    Se gli esterni sono essenziali, privi di decorazioni, gli interni sono riccamente decorati con affreschi di Giovanni Battista Zelotti, già pittore in altre due ville palladiane.
    Villa Emo su Wikipedia Villa Emo (Q1258865) su Wikidata
  • 45.68666612.0192162 Chiesa di San Martino Vescovo. La nuova chiesa di Vedelago è stata costruita tra il 1926 ed il 1927, dopo la demolizione di un precedente luogo di culto.
    Lunga circa 55 m e con un'altezza di circa 20 m, all'esterno presenta dei muri in pietre di colore rosso chiaro, mentre all'interno l'aspetto più distintivo è rappresentato da 12 colonne, collegate tra loro da alcune arcate.
    A differenza di molte chiese della zona, quella di Vedelago presenta un originale ed affascinante stile romanico-gotico, apparendo piuttosto cupa.
    Chiesa di San Martino Vescovo (Vedelago) su Wikipedia chiesa di San Martino Vescovo (Q108293115) su Wikidata
  • 45.66271612.0499053 Villa Corner della Regina (Hotel Relias Villa Cornér della Regina), Via Corriva 10 (A Cavasagra). Villa in tardo stile palladiano, è frutto della ristrutturazione compiuta dall'architetto Francesco Maria Preti intorno al 1770 per Pietro Corner a partire da un edificio cinquecentesco. La villa è circondata da un giardino all'italiana arredato da gruppi di statue, una piscina monumentale e un lungo filare prospettico che corre verso le sorgenti del Sile. Ospita un albergo.
    La facciata con la loggia centrale e il grande scalone d'accesso imita il Palazzo Spineda di Venegazzù; le finestre del primo piano ai lati si ispirano, più da vicino, a quelle del Palazzo del Paradiso (Villa Cornaro al Paradiso), di Vincenzo Scamozzi, a Castelfranco Veneto. La loggia centrale, con quattro colonne doriche, regge una trabeazione a metope e triglifi. Il frontone a dentelli, portante al centro lo stemma dei Corner Persico, è sormontato ai vertici da tre statue; altre statue adornano il giardino e le colonne delle cancellate. Le statue rappresentano gli dei dell'Olimpo e furono realizzate in pietra tenera bianca di Vicenza dal bassanese Orazio Marinali e dalla sua scuola.
    Villa Corner della Regina su Wikipedia Villa Corner della Regina (Q21194527) su Wikidata


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]


Dove alloggiare[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]


Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.