Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Torpè
Panorama
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Torpè
Sito istituzionale

Torpè è un centro della Sardegna orientale, nella provincia di Nuoro.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Torpè si trova nelle Baronie e confina con Budoni (Sassari), Lodè, Padru (Sassari), Posada, San Teodoro (Sassari) e Siniscola.


Come orientarsi[modifica]

Frazioni[modifica]

  • Bidda Noa
  • Concas
  • Talavà
  • Su Cossu
  • Sos Rios
  • Brunella


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

In auto[modifica]

  • Percorrere la Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita "Posada-Torpè-Lodè" per poi arrivare a Torpè.

In nave[modifica]

Dai porti di Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus[modifica]

La linea ARST 514 Olbia-Nuoro Nuoro-Olbia effettua delle fermate a Torpè.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture religiose[modifica]

La chiesa di San Giuseppe
  • 40.6275839.6801671 Chiesa di Sant'Antonio da Padova.
  • 40.6273619.6783612 Chiesetta La Purissima.
  • 40.6270569.6776943 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli.
  • 40.6886119.6363894 Chiesa dell'Immacolata (A Brunella).
  • 40.6480569.5655565 Chiesa di San Giuseppe (A Concas).
  • Chiesa di Santa Teresa d'Avila (A Talavà).
  • Chiesa di Santa Rita da Cascia (A Su Cossu).
  • Chiesa di Sant'Antonio da Padova (A Brunella).
  • 40.631759.6798066 Chiesa di Nostra Signora del Rimedio. Chiesa campestre.
  • 40.6320839.645257 Chiesa di San Martino. Rudere.
  • Chiesa di San Giovanni. Rudere.
  • Chiesa di San Giacomo. Rudere.
Il Nuraghe San Pietro
  • Chiesa di Sant'Andrea. Rudere.
  • Chiesa di San Nicola. Rudere.

Siti archeologici[modifica]

Nel territorio comunale sono sparsi una decina di nuraghi tra cui:

  • 40.63789.66818 Nuraghe San Pietro.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

  • 40.62959.6791111 La locanda di Zorro, Via Madonna del Rimedio 5, +39 347 1358310. Lun-Dom 10:30-23:00. Pizzeria.
  • 40.6294179.6783892 Da Edoardo, Via Fiume 4, +39 338 5695247. Lun-Dom 19:00-22:00. Pizzeria.
  • 40.629259.6777783 Da Peppe, Via Michele Pala 14, +39 327 4239678. Mer-Lun 12:00-15:00 e 19:00-23:00. Pizzeria.

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

  • 40.6295289.6842221 I Mari, Via Liberazione 96, +39 348 9308708, . B&B.
  • 40.6296949.6833062 Sardegna Vacanze, Via Liberazione 90, +39 348 9308708. B&B.
  • 40.6286119.6779443 Franzisca, Via Asproni 7, +39 340 4224008. Check-in: 15:00-20:00, check-out: 10:00-11:00. B&B.
  • 40.625759.6773334 Perla, Via San Nicolò 82, +39 328 4212618. Check-in: 14:00-20:30, check-out: 8:00-10:00. B&B.
  • 40.627759.679255 Ada, Via dei Giudicati 8, +39 349 8587724. Check-in: 14:00-22:00, check-out: 10:30-11:00. B&B.

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

Farmacie[modifica]

  • 40.627679.677742 Farmacia Floris, Piazza Brigata Sassari 19, +39 0784 829521.


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]

  • 40.6286119.4888394 Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada (Condiviso con i comuni di Bitti, Posada e Lodè). Area naturale protetta. Il 14 giugno 2017 il parco ha ottenuto dall'Unesco il riconoscimento di riserva della biosfera. Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada su Wikipedia parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada (Q30303123) su Wikidata


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.