Indiana | |
Localizzazione | |
Bandiera | |
Stato | Stati Uniti d'America |
---|---|
Regione | Midwest |
Capoluogo | Indianapolis |
Superficie | 94.321 km² |
Abitanti | 6.596.855 (stima 2014), 6.483.802 (censimento 2010) |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale | |
Indiana è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America.
Da sapere[modifica]
L'Indiana è uno stato soprattutto agricolo con un'alta concentrazione abitativa limitata alle poche aree urbane. Gran parte del territorio dello stato è occupato da vaste fattorie.
Il nome dello Stato significa "Terra degli Indiani" per via delle tribù indiane che vi erano stabilite.
Gli abitanti dell'Indiana vengono chiamati "hoosiers".
Cenni storici[modifica]
Il territorio, abitato da popolazioni algonchine, fu esplorato dai francesi che vi costruirono diversi centri commerciali fortificati. Nel 1763 venne ceduto agli inglesi e successivamente, nel 1783, agli Stati Uniti. Costituito in territorio, venne rivendicato dai vari stati limitrofi insieme al resto del territorio posto ad ovest dell'Ohio (1787-1800). Divenuto territorio autonomo, entrò come diciannovesimo stato nell'Unione il 2 dicembre 1816.
Cultura e tradizioni[modifica]
Lo Stato dell'Indiana mantiene la pena di morte.
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]
- Indianapolis — Capitale dello Stato federato dell'Indiana e sua più grande città. Vi si svolge un'importante gara automobilistica, la Indianapolis 500 car race.
- Bloomington — Città universitaria bohemien che ospita l'Indiana University.
- Evansville — Posizione tranquilla e pittoresca delle Università di Evansville e University of Southern Indiana.
- Fort Wayne — Un misto tra città metropolitana e piccola cittadina.
- Gary — Città industriale nel Chicagoland che è stata ricostruita nel XXI secolo.
- Muncie — Rinomata città festaiola che ospita la Ball State University.
- South Bend — Contiene il più bel campus universitario nello Stato: la University of Notre Dame.
- Terre Haute — Luogo di diversi college tra cui l'Università di Stato dell'Indiana.
- West Lafayette — Comprende la Purdue University e un quartiere del centro storico ben conservato.
- Seymour — Città natale del cantante John Mellencamp.
Altre destinazioni[modifica]
- Parco storico nazionale di George Rogers Clark (George Rogers Clark National Historical Park)
- Costa lacustre nazionale di Indiana Dune (Indiana Dunes National Lakeshore)
- Lincoln Boyhood National Memorial
- Brown County State Park
- Spring Mill State Park
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
L'aeroporto internazionale di Indianapolis[link non funzionante] è collegato a parecchie città degli Stati Uniti. Altri aeroporti sono a Fort Wayne, Evansville e South Bend.
Come spostarsi[modifica]
In auto[modifica]
Indiana è "il crocevia dell'America" e il titolo è ben meritato. Ben 14 strade interstatali attraversano il suo territorio.
In treno[modifica]
Amtrak offre un servizio giornaliero di treni da Indianapolis a Chicago e vice versa. La tariffa si aggira intorno ai 15-25 dollari per la sola andata. I treni effettuano una fermata alla città di Lafayette. Il viaggio in treno dura circa 4:30 mentre in autovettura si impiegano poco più di 3 ore per coprire lo stesso tragitto.
Cosa vedere[modifica]
Nell'Indiana si svolge la famosa corsa automotobilistica Indianapolis 500 (la 500 miglia di Indianapolis); il circuito di questa città è stato anche una delle tappe del mondiale F1.
Cosa fare[modifica]
A tavola[modifica]
Sicurezza[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Indiana
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Indiana
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Indiana