Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Dole
Collegiata di Notre-Dame
Stemma
Dole - Stemma
Dole - Stemma
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa della Francia
Mappa della Francia
Dole
Sito del turismo
Sito istituzionale

Dole è una città della regione francese della Franca Contea, nel dipartimento del Giura.

Da sapere

[modifica]

Dole era la capitale dell'antica Contea libera di Borgogna, situata sulle rive del Doubs e del canale Rodano-Reno e accanto alla seconda foresta più grande della Francia (forêt de Chaux). Fu il luogo di nascita dello scienziato Louis Pasteur e il suo centro storico ospita un'architettura rustica, seppur un po' decadente, del XVI secolo.

Dole ospita anche uno dei due principali siti di produzione del formaggio Laughing Cow (La Vache qui rit).

Cenni storici

[modifica]

Nell'XI secolo, il conte di Borgogna decise di costruire un castello dove ora si trova Dole per monitorare il traffico sul fiume, e in seguito la gente si stabilì attorno al castello. Nel XIII secolo, Dole divenne la capitale della contea di Borgogna e visse un'età dell'oro, con un parlamento fondato nel 1386 seguito da un'università. Come gran parte della contea storica, Dole fu spesso oggetto di saccheggi e tentativi di conquista (in particolare da parte di Francia e Svizzera) e fu assediata senza successo dal re di Francia nel 1479. Il conte Carlo V di Borgogna ne modernizzò in seguito le fortificazioni nel 1530. Infine, la contea fu annessa alla Francia nel trattato di Nimega nel 1698, con la città di Besançon fatta capitale della regione della Franca Contea.

Nel 1967, fu istituita un'area protetta di 114 ettari, che copriva l'intera città vecchia e i suoi dintorni.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Dole


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

Le possibili opzioni sono l'aeroporto di Lione Saint Exupéry (IATA: LYS) o l'aeroporto di Ginevra (IATA: GVA). Nelle immediate vicinanze della città si trova l'47.0427785.4351 aeroporto regionale di Dole-Jura (IATA: DLE).

In auto

[modifica]

A Dole si intersecano l'autostrada francese A36 (La Comtoise), che si dirama dall'autostrada tedesca A5 tra Friburgo in Brisgovia e Basilea, e l'autostrada francese A39, che collega Digione con Lons-le-Saunier e Bourg-en-Bresse.

In nave

[modifica]

Il canale Reno-Rodano attraversa la città.

In treno

[modifica]
  • 47.096155.487951 Stazione di Dole-Ville, Rue Aristide Briand. Dole si trova lungo la linea ferroviaria Parigi-Digione verso la Svizzera. Stazione di Dole-Ville su Wikipedia stazione di Dole-Ville (Q2656916) su Wikidata


Come spostarsi

[modifica]

La città vecchia è molto percorribile a piedi e, mentre una rete di autobus locali serve i sobborghi, la maggior parte delle linee di autobus sono molto poco frequenti e alcune richiedono persino la prenotazione in anticipo. Un biglietto singolo per adulti costa 1,00 € e può essere acquistato direttamente dall'autista.


Cosa vedere

[modifica]

Il Quartier des Tanneurs è una pittoresca zona lungo il canale.

  • 47.0899715.4926091 Hôtel-Dieu. Ex ospizio ora sede di un centro multimediale. Risalente al XVII secolo.
  • 47.08945.48872 Museo delle Belle Arti. Galleria d'arte del XVIII secolo. Si possono ammirare sculture della Borgogna e della Franca Contea dal Medioevo al XVIII secolo, dipinti francesi del XVII e XVIII secolo (Vouet, Lefèvre, Allegrain, Patel) e di scuola italiana e nordica (l'Albane, Maître de Saint Gilles, Van Boucle). Storia di Dole e della contea di Borgogna (Van der Meulen, Martin des Batailles e Martin des Gobelins). Antico Egitto. Esposizione di reperti archeologici del Giura, dal Neolitico al periodo merovingio, nonché di arte contemporanea degli anni '60 attorno alla Figurazione Narrativa e ai Nuovi Realisti. Museum of Fine Arts, Dole (Q3330203) su Wikidata
  • 47.092015.495643 Casa natale di Louis Pasteur (Maison natale de Louis Pasteur), 43 Rue Pasteur (nel centro storico. Raggiungibile a piedi), +33 3 84 72 20 61. Museo dedicato a Louis Pasteur.

Architetture religiose

[modifica]
  • 47.09255.494714 Collegiata di Notre-Dame (Collégiale Notre-Dame). Chiesa collegiata del 1586 in stile gotico, arredi rinascimentali in marmo policromo. Grande organo (1754) di Karl Joseph Riepp. D'estate è possibile salire sul campanile e vengono organizzate visite guidate. Collégiale Notre-Dame de Dole (Q2420877) su Wikidata
  • 47.08695.482715 Chiesa di San Giovanni Evangelista (Église Saint-Jean l'Évangéliste). Risalente al 1964. Église Saint-Jean-l'Évangéliste de Dole (Q3582063) su Wikidata
  • Cappelle e conventi – Numerose cappelle e conventi risalenti al XVI e XVII secolo. Nel 1635 a Dole c'era 1 religioso ogni 14 abitanti. È possibile visitare la cappella dei fratelli delle scuole cristiane, la cappella dei Carmelitani e quella del Rifugio. Inoltre: il chiostro dei Cordeliers (39, rue des Arènes); il giardino e il chiostro della Visitazione (avenue Aristide Briand); il chiostro di Tiercelines (12, rue Boyvin - contattare il salone di parrucchiere "Acropole").

Piazze e fontane

[modifica]

Nel Medioevo l'approvvigionamento idrico della città era garantito dalle sorgenti che sgorgavano nel fondovalle e dai pozzi scavati nelle strade principali, nei cortili delle dimore private e nei chiostri dei conventi. Nel 1678 la contea entrò a far parte del Regno di Francia. Luigi XIV decise allora di fare di Besançon la nuova capitale della provincia, a spese di Dole. Anche le mura furono distrutte, mentre a Besançon Vauban costruì la cittadella. La distruzione delle mura fu per la città l'occasione di espandersi e creare vasti spazi, giardini e piazze. In questo periodo vennero creati il ​​Cours Saint Mauris, la Place Neuve (attuale Place Grévy), la Place d'Armes (attuale Place Précipiano). Nella parte alta della città sono state costruite diverse fontane. Furono così costruite la fontana Ratez (all'angolo tra rue du collège de l'Arc e rue de la monnaie), la fontana Attiret (rue des Arènes), la fontana Dauphin (rue de la Sous-Préfecture), la fontana Lion (attuale cours Saint-Mauris)... Alla fine del XVIII secolo, sulla piazza principale della città (l'attuale place Nationale), addossata al lato nord della chiesa, fu costruita una fontana monumentale ornata da una statua a figura intera di Luigi XVI. Poco dopo venne ribattezzata Fontana della Pace. Nel XIX secolo si cercò di ventilare la città e migliorare il flusso del traffico. Fu così che la scomparsa di un'isola di abitazioni permise la creazione dell'attuale piazza dei fiori, decorata con la fontana del bambino, opera dello scultore Rosset.

Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]

Presso l'ufficio turistico situato in Place Grévy e in numerosi chioschi del centro città sono disponibili souvenir raffiguranti l'immagine della città. I prodotti regionali si possono trovare nel negozio Farand'dole, rue des Arènes.

Come divertirsi

[modifica]

Spettacoli

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Proclamata città gastronomica nel 2015, i ristoranti della città vi faranno scoprire e apprezzare le specialità della Franca Contea.

Prezzi medi

[modifica]
  • 47.0921185.4957661 La Demi-Lune, 39 Rue Pasteur. Ristorante accogliente e raffinato che serve cucina tradizionale della Franca Contea, con diverse opzioni per vegetariani.


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]
  • Besançon
  • Saint-Claude attraverso la Ligne des Hirondelles
  • Digione, a nordest
  • Arbois – Graziosa cittadina sperduta tra i vigneti sulla N83, a 9 km a sud di Mouchard. Rinomata per le sue qualità enologiche, non è per niente la capitale del vino e il suo sito invita alle passeggiate: rimarrete incantati dalla vostra visita
  • Mouchard
  • Salins-les-Bains – Museo del sale patrimonio dell'umanità, città termale, sorgenti di sale, relax e fitness.
  • Poligny – Poligny è il capoluogo del distretto e si trova 10 km a sud di Arbois.


Informazioni utili

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).