Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Dipartimento di Beni
Llanos de Moxos (ecoregione locale) vista dall'alto. Nella sinistra, sullo sfondo, è visibile il fiume Mamoré
Localizzazione
Dipartimento di Beni - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Dipartimento di Beni - Stemma
Dipartimento di Beni - Stemma
Dipartimento di Beni - Bandiera
Dipartimento di Beni - Bandiera
Stato
Capoluogo
Superficie
Abitanti
Sito istituzionale

Dipartimento di Pando è una divisione amministrativa della Bolivia.

Da sapere[modifica]

Il dipartimento di Beni è ricco di natura e cultura. Qui si trovano grandi fiumi (il più impressionante è probabilmente Mamore) e grandi laghi. Sono presenti parchi e riserve naturali (e.g. Serere). Qui vivono molti gruppi etnici, la maggior parte piccoli e piuttosto difficili da individuare, altri più grandi e più esposti (come i Moxenos). Le città di Beni non sono grandi, ma sono affascinanti (ad esempio Rurrenabaque o Trinidad).

Stando nella natura, con un tour organizzato o da soli, si incontreranno alcune comunità, si vedrà flora e fauna interessanti, magari sarà anche possibile apprendere alcune tecniche di sopravvivenza. Forse si vorrà volare un po', perché le distanze (ad esempio per raggiungere Riberalta) sono piuttosto grandi. Chi può, colga l’occasione di fare una gita in barca lungo il fiume Mamore.

L'etimologia del nome è incerta e sembra sia di origine Tacaná.

Cenni geografici[modifica]

Questo dipartimento comprende principalmente nel settore centrale ampie pianure coperte dalla savana e da numerose lagune. La foresta copre buona parte del settore settentrionale o orientale del dipartimento ed è presente lungo i fiumi (foresta a galleria). Le foreste del settore meridionale del dipartimento, confinanti con il dipartimento di Santa Cruz sono state in parte o totalmente rimosse per far posto alle coltivazioni agroindustriali (principalmente di soia). Le foreste coprono anche il settore occidentale, lungo le prime pendici andine. Queste foreste hanno subito importanti perturbazioni da parte dei coloni provenienti dall'altipiano andino e dalle imprese del legname.

Buona parte del territorio del Beni è interessato da periodiche inondazioni che coprono le savane e parte delle foreste. In anni particolarmente piovosi possono inondarsi circa 150.000 km² del territorio del dipartimento (per esempio nel 1992 e nel 2008).

Le aree orientali di questo dipartimento appartengono alla formazione geologica dello scudo precambriano brasiliano e presentano isolati affioramenti rocciosi, anche di grandi dimensioni (cerro San Simon).

Quando andare[modifica]

Il clima del dipartimento è tropicale, con precipitazioni annuali tra i 1.000 e in 4.000 mm. Le temperature sono calde tutto l'anno (media 26 °C). Durante l'inverno australe possono presentarsi sporadici ed effimeri fronti freddi provenienti da sud.

Cenni storici[modifica]

Il dipartimento del Beni fu fondato nel 1842 separando l'attuale territorio dal dipartimento di Santa Cruz.

Nonostante questo territorio abbia assunto il nome di Beni, la regione era storicamente nota come Moxos, da uno dei gruppi etnici più numerosi, ma a causa degli artifici della burocrazia e del centralismo politico boliviano, molto legato alle aree andine, venne adottato il nome attuale.

Il capoluogo del dipartimento fu fondato dal missionario gesuita Cipriano Barace nel 1686 col nome indigeno di Siya Boco, cristianizzato poi in Santissima Trinidad.

Tutta la regione ha però una delle storie precolombiane più ricche del continente americano. L'area è stata sede di un'importante civiltà precolombiana, conosciuta anche come cultura de las Lomas, delle colline. A partire da circa 2000 anni a.C. (probabilmente prima: il dato attuale si basa sulle ceramiche datate) fino al XIII secolo d.C., la regione fu sede di importanti gruppi umani organizzati in società prestatali (in qualche caso molto centralizzate), definite cacicazgos, potentati locali. Il sistema si basava, ambientalmente ed economicamente, sull'uso di specifiche caratteristiche ambientali (uso di piante acquatiche come fertilizzanti e giganteschi sistemi di pesca) e sulla costruzione di grandi opere idrauliche, che permettevano la connessione fra i vari nuclei umani durante qualsiasi periodo dell'anno e le coltivazioni anche in epoca di inondazioni (per questo la creazione di campi coltivati elevati, visibili ancora oggi dall'alto), di terrapieni, dighe, canali e lagune con varie funzioni, tra cui la pesca. All'arrivo degli spagnoli la regione era già in piena decadenza da circa tre secoli. In ogni caso essa rimane uno dei centri di origine di coltivazioni di molti prodotti agricoli di diffusione mondiale: tabacco, arachidi, cotone, manioca o yuca (Manihot esculenta), patata dolce o camote (Ipomoea batatas).

Dopo un periodo di intenso interesse da parte degli spagnoli nella prima fase dell'epoca coloniale, quando si credeva che la zona potesse essere una delle sedi del mitico "El Dorado", o Paititi, la regione rimarrà in uno stato di forte marginalità per alcuni secoli.

Nell'epoca repubblicana, fra la metà del secolo XIX e l'inizio del XX, la regione settentrionale del Beni è stata teatro del boom economico della gomma o caucciù.

Cultura e tradizioni[modifica]

Popoli indigeni di Moxos

L'etnografia della zona è molto complessa e varia. Il Beni è il dipartimento col maggior numero di gruppi etnici originari dell'attuale Bolivia. Importante è il processo di meticciato tra questi gruppi umani e i colonizzatori di origine europea.

A partire dagli anni '50 del secolo scorso, è iniziato un processo di colonizzazione da parte di popolazioni di origine andina, Quechua e Aymarà che, in alcuni casi, ha portato anche all'occupazione di terre degli abitanti originari del Beni. Nelle città buona parte del commercio è in mano a queste popolazioni di origine andina che, nonostante il tempo, poco si sono integrate con le popolazioni originarie e meticce.

I gruppi etnici principali sono Sirionó, Moxeño, Yuracaré, Moré, Pauserna, Baure, Canichana, Chacobo, Esseja, Tacaná, Chimán, Movima, Cayubaba e Itonoma.


Territori e mete turistiche[modifica]

Cattedrale di Trinidad

Centri urbani[modifica]

  • -14.835-64.90391 Trinidad Trinidad (Bolivia) su Wikipedia — Il capoluogo di Beni, chiamata anche il “Gioiello dell’Amazzonia”. È una paesino molto accattivante che sta lentamente ma costantemente diventando una città.
  • -10.8267-65.35672 Guayaramerín Guayaramerín su Wikipedia — Una città al confine settentrionale con il Brasile e raggiungibile in barca.
  • -11.0062-66.05483 Riberalta Riberalta su Wikipedia — Una città interessante con una seria sensazione di frontiera, ambientata nella giungla boliviana settentrionale.
  • -14.4399-67.52674 Rurrenabaque — Una base popolare per viaggi nella giungla e nella pampa.
  • -14.8596-66.7485 San Borja San Borja (Bolivia) su Wikipedia — Famoso per gli indigeni Moxos.
  • -14.994444-65.6402786 San Ignacio de Moxos San Ignacio de Moxos su Wikipedia — Porta d'ingresso nella regione e punto di interscambio.
  • -15.14854-67.035097 Yucumo
  • -13-64.8333338 San Joaquin San Joaquín (Bolivia) su Wikipedia — Una graziosa cittadina nel profondo delle pianure di Beni, porta di accesso ad altre città e luoghi nelle vicinanze.


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Esistono voli da La Paz e altri soprattutto per Rurrenabaque e Santa Cruz de la Sierra.

In nave[modifica]

Esistono diverse opzioni di navi mercantili lente ed emozionanti per arrivare dal confine brasiliano (Guayaramerín) e dal dipartimento di Santa Cruz (Puerto Villarroel) a Trinidad.

In autobus[modifica]


Come spostarsi[modifica]

Uno dei tanti attraversamenti del fiume

In aereo[modifica]

Andando verso est o nord da Rurrenabaque, c'è un volo con TAM da Reyes verso le città di San Borja, Trinidad, Riberalta e Guayaramerín (al confine con il Brasile).

In auto[modifica]

Le condizioni stradali tra Yucumo e Trinidad sono pessime e possono volerci anni per percorrere questa "strada principale", passando per San Borja e San Ignacio de Moxos La strada è in costruzione e in teoria dovrebbero essere disponibili tratti più grandi per viaggiare più velocemente. Tuttavia, i blocchi stradali rendono la situazione imprevedibile e possono allungare i tempi di viaggio fino a 2/5 giorni. Quindi, è meglio non utilizzare questa strada se si ha un volo da Santa Cruz de la Sierra e si deve arrivare urgentemente. In questo caso è meglio andare a La Paz.

In autobus[modifica]

Di seguito sono riportati i tempi di viaggio per la stagione secca:

  • Yucumo <=> San Borja (pullman ogni 30 min, 2/3 autobus al giorno): Bs. 15/30 in autobus/pulmino, 2/3 ore.
  • San Borja <=> San Ignacio de Moxos (pullman ogni 60 min, 2/3 autobus al giorno): Bs. 45/90 in autobus/pulmino, 4/5 ore.
  • San Ignacio <=> Trinidad (pulmini ogni 30 minuti, 2/3 autobus al giorno): Bs. 30/60 in autobus/pulmino, 3 ore.


Cosa vedere[modifica]

Chiesa di San Ignacio de Moxos
  • Colline preispaniche (lomas) a nord di Trinidad.


Cosa fare[modifica]

Capibara
  • -14.38-66.181 Riserva della biosfera del Beni (Riserva della biosfera della stazione biologica di Beni) (Vicino a San Borja). Si trova all'interno della steppa erbosa dei Llanos de Moxos (pianure) ed è un luogo ideale per esplorare la fauna selvatica locale. È uno dei primi posti in Bolivia ad essere protetto in questo modo e ora ospita circa 500 tipi diversi di animali. Da San Borja si possono organizzare gite, sia semplicemente noleggiando un'auto con autista, sia chiedendo in giro una guida, oppure organizzando gite guidate con i ranger del parco stesso, compreso l'alloggio nei villaggi locali. Beni Biological Station Biosphere Reserve (Q4887894) su Wikidata
  • -14.8787-64.99842 Gita in barca da/per Guayaramerín (Imbarco a Puerto Varador, a 15 km a ovest di Trinidad). Biglietto: 35/70 Bs., cabine e vitto si pagano a parte. Un viaggio di 3/5 giorni davvero autentico, remoto ed emozionante sul Río Mamoré fino al confine brasiliano. Oltre alla potenza di Mamoré, si avrà tutto il tempo necessario per godersi la flora e la fauna dei fiumi. Interagire con la popolazione locale lungo il percorso e godersi la cucina a bordo o mentre ci si ferma in uno dei tanti piccoli porti per gestire il carico. Portarsi una zanzariera e dell'acqua!
    Molte barche mercantili attraversano il fiume, ma potrebbero farlo solo in determinati giorni. A seconda della barca, la sistemazione può variare da posti sul ponte o amache a cabine più private. Chiedere alle informazioni turistiche di Trinidad maggiori informazioni su barche, orari e organizzazione, ma dirigersi direttamente al porto per sistemare il resto.
    Andare a monte del confine brasiliano può richiedere quasi il doppio del tempo rispetto a valle.
  • -16.84-64.79433 Gita in barca tra Puerto Villarroel <=> Puerto Varador. Più o meno lo stesso del viaggio tra Puerto Varador e Guayaramerín, ma al contrario. 5/8 giorni da Puerto Varador a Puerto Villarroel (Dipartimento di Santa Cruz). Vedi sopra per tutti i dettagli.
  • -15-67.24 Riserva della biosfera di Pilon Lajas (50 km a ovest di San Borja). 150 Bs.. Una riserva di 400.000 ettari che comprende una popolazione indigena e multietnica. Ampio birdwatching, ma meno commerciale del famoso Parco nazionale Madidi. Mapajo Ecolodge è un ecolodge comunitario, dove si può soggiornare. Pilón Lajas Biosphere Reserve and Communal Lands (Q599051) su Wikidata
  • -13.762333-66.0984815 Riserva Barba Azul (Nel mezzo del dipartimento di Beni, trasporto gratuito), +591 33568808. Lodge: 150 USD/pax/notte. Una riserva gestita privatamente. Animali in mostra: Ara golablù (molto probabile da vedere), formichieri giganti, lupo dalla criniera, diversi tipi di tirannidi, giaguaro, puma e cervo delle paludi. La sostenibilità di questa riserva potrebbe essere messa in discussione, ed è più o meno la stessa discussione di quella sui parchi naturali e safari in Africa. La caccia fotografica all'ara, ad esempio, potrebbe essere proprio il motivo per cui è così rara al giorno d'oggi.


A tavola[modifica]

  • Keperi – Gustoso pezzo di carne cotta. È molto tenero e viene servito con riso e formaggio, yuca fritta e birra fredda. Tutti i piatti di carne sono generalmente porzioni abbondanti.
  • Piraña – I fiumi sono pieni di pesci e i piranha sono una delizia deliziosa.
  • Serpente – Come previsto nei luoghi vicini alla giungla, la cucina amazzonica comprende specie non comuni in altre parti del mondo. Chi lo prova chiede una seconda porzione.


Sicurezza[modifica]


Altri progetti

Regione nazionaleBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.