Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Città Alta
(Bergamo)
Bergamo alta all'alba
Localizzazione
Città Alta - Localizzazione
Stato
Regione
Territorio

Città Alta è un distretto della città di Bergamo.

Da sapere

[modifica]

Cenni storici

[modifica]

Nel 1961 Enrico Panattoni creò nel suo laboratorio il famoso gusto di gelato Stracciatella a base di latte e panna con cioccolato fondente. Lo creò proprio nella città alta.

Come orientarsi

[modifica]
Map
Città Alta (Bergamo)

La parte più conosciuta e frequentata di Bergamo Alta è Piazza Vecchia, con la fontana Contarini, il Palazzo della Ragione, la Torre civica (detta il Campanone), che ancora alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete - e altri palazzi che la circondano su tutti i lati. Imponente, sul lato opposto al Palazzo della Ragione, il grande edificio bianco del Palazzo Nuovo che ospita la Biblioteca civica Angelo Mai.

Al di là del palazzo della Ragione si trovano il duomo di Sant'Alessandro, la cappella Colleoni dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo con i monumenti funebri al condottiero Bartolomeo Colleoni e a sua figlia Medea, il battistero eretto da Giovanni da Campione e la basilica di Santa Maria Maggiore con i suoi bei portali laterali nord e sud, pure di Giovanni da Campione. Quest'ultima chiesa, cittadina, già antica chiesa battesimale, non più della diocesi, all'interno reca i segni architettonici dei vari periodi che si sono susseguiti dall'epoca della sua costruzione. Degni di nota gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono quasi tutti opera di Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del musicista Gaetano Donizetti che a Bergamo ebbe i natali nel 1797.

Via Colleoni, nota anche come Corsaröla, collega Piazza Vecchia a piazza della Cittadella ed è il cuore della Città Alta. In piazza della Cittadella si trovano il Civico museo archeologico e il Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali, poco lontano dai quali si può visitare la Fontana del Lantro, posta presso la chiesa di San Lorenzo. Tra le altre architetture religiose, la chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, che conserva gli affreschi con Scene della vita di Maria di Lorenzo Lotto (1525).

Come arrivare

[modifica]
Funicolare

È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli scorlazzini (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la funicolare, i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora.

  • 45.7010029.6651471 Funicolare città bassa (Linea fun. "c").
  • 45.7064949.6574762 Funicolare San Vigilio (Linea fsv).


Come spostarsi

[modifica]

A Bergamo alta ci si sposta a piedi, seppur esista un trenino turistico e la possibilità di passaggi in tuk tuk turistici.

Cosa vedere

[modifica]

 UNESCO Mura venete

[modifica]
Le mura venete
Mappa mura venete

Le mura veneziane di Bergamo sono un'imponente costruzione architettonica risalente al XVI secolo, ben conservate non avendo subito, nei secoli, nessun evento bellico. Tale cinta è costituita da 14 baluardi, 2 piani, 32 garitte (di cui solo una è giunta sino a noi), 100 aperture per bocche da fuoco, due polveriere, 4 porte. A tutto questo vi è da aggiungere una miriade di sortite e passaggi militari di cui, in parte, si è persa la memoria, come la Porta del Pantano inferiore, risalente al XIII secolo che era un collegamento con via Borgo Canale, mentre la porta del Pantano inferiore che era l'accesso alla parte superiore della Cittadella viscontea è scomparsa. I bastioni, esternamente, danno alla città un aspetto di fortezza inespugnabile, ma poiché furono realizzati nella seconda metà del 500, l'affermarsi del cannone a tiro parabolico bombarda ne rende di fatto il canto del cigno di tale tipologia di costruzioni militari.

  • 45.7040859.6720471 Porta Sant'Agostino. È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta. Porta Sant'Agostino su Wikipedia Porta Sant'Agostino (Q26844367) su Wikidata
  • 45.7064899.6578412 Porta Sant'Alessandro. È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561. Porta Sant'Alessandro su Wikipedia Porta Sant'Alessandro (Q26844365) su Wikidata
  • 45.7012099.6629573 Porta San Giacomo. Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco. Porta San Giacomo su Wikipedia Porta San Giacomo (Q26844368) su Wikidata
  • 45.7066219.6628224 Porta San Lorenzo. Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta. Porta San Lorenzo (Bergamo) su Wikipedia Porta San Lorenzo (Q26844364) su Wikidata
  • 45.7061419.660195 Porta del Pantano Inferiore. Porta del Pantano inferiore su Wikipedia Porta del Pantano inferiore (Q52391698) su Wikidata

Piazza Vecchia

[modifica]
Il Duomo
Torre Civica (Campanone)
  •  Attrazione principale 45.7033339.6630566 Duomo (Cattedrale di Sant'Alessandro). gratis. È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo. Duomo di Bergamo su Wikipedia duomo di Bergamo (Q1081902) su Wikidata
  • 45.7039769.6630847 Il Campanone (Torretta civica). aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30. Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete. Torre civica di Bergamo su Wikipedia Campanone (Q3995171) su Wikidata
Fontana Contarini
Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni
  •  Attrazione principale 45.7030569.6622228 Basilica di Santa Maria Maggiore, Piazza Duomo. 5 € (lug 2023). Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848). Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) su Wikipedia basilica di Santa Maria Maggiore (Q2001128) su Wikidata
  •  Attrazione principale 45.7034179.6622229 Cappella Colleoni, Piazza del Duomo. entrata libera. marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì. Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470. Cappella Colleoni su Wikipedia Cappella Colleoni (Q1034843) su Wikidata
  • 45.7040859.66296110 Fontana Contarini. Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni. Fontana Contarini su Wikipedia fontana Contarini (Q3747319) su Wikidata
  • 45.7036119.662511 Palazzo della Ragione. ll palazzo venne edificato al termine del XII secolo. Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione. Presso la sala delle Capriate si trova il Museo dell'affresco che raccoglie affreschi e parte di essi che decoravano la città rinascimentale. Palazzo della Ragione (Bergamo) su Wikipedia Palazzo della Ragione (Q3891477) su Wikidata
  • 45.7036839.66208312 Battistero, Piazza Duomo. Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo. L'interno del battistero è formato da un'unica aula ottagonale, con paramento murario a fasce marmoree bicrome. Al centro trova luogo il fonte battesimale, opera di Giovanni da Campione che lo realizzò nel 1340, con decorazioni gotiche; alle sue spalle, in asse con il portale d'ingresso, trova luogo l'altare, sormontato da una statua marmorea raffigurante San Giovanni Battista posta all'interno di una nicchia ogivale trilobata. Le pareti sono decorate da otto bassorilievi con scene della Vita di Gesù, anch'essi opera di Giovanni da Campione. Battistero di Bergamo su Wikipedia battistero della cattedrale di Sant'Alessandro (Q50881661) su Wikidata
  • 45.7043339.66316913 Palazzo Nuovo. Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti. Palazzo Nuovo (Bergamo) su Wikipedia Palazzo Nuovo di Bergamo (Q3890562) su Wikidata
  • 45.7039789.66251314 Museo del Cinquecento (Palazzo del Podestà). Intero 5€, ridotto 3€, Include ingresso a Palazzo del Podestà + Museo del Cinquecento + Campanone (lug 2023). Mar-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 10:00-19:00. Nel 2012 è stato allestito nelle sale del palazzo il Museo interattivo storico dell'età veneta, facente parte della Fondazione Bergamo nella storia onlus. Seguendo un percorso che si suddivide su sette sale interattive ci si porta a conoscenza di un periodo storico che dal 1492, anno della scoperta dell'America e il suo sviluppo commerciante, porta fino alla repubblica veneziana, il suo potere e i suoi commerci. Museo del Cinquecento su Wikipedia Museo del Cinquecento (Q58206816) su Wikidata
  • 45.704489.66295315 Chiesa di San Michele all'arco, Piazza Vecchia. Chiesa di San Michele all'arco su Wikipedia chiesa di San Michele all'arco (Q26258033) su Wikidata

Piazza della Cittadella

[modifica]
  • 45.7057729.65938816 Museo civico archeologico, Piazza Cittadella, 9. Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda. Civico museo archeologico di Bergamo su Wikipedia Civico museo archeologico di Bergamo (Q3678769) su Wikidata
  • 45.7055329.65967417 Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali, Piazza Cittadella, 10, . ingresso libero. E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut. Museo civico di scienze naturali Enrico Caffi su Wikipedia museo civico di scienze naturali Enrico Caffi (Q3868230) su Wikidata

Altri luoghi d'interesse generici

[modifica]
Torre del Gombito
Fontana del Lantro
  • 45.705739.66400618 Fontana del Lantro, Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo (nelle immediate vicinanze della porta Garibaldi), +39 035 242226. visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo.. Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi. Fontana del Lantro su Wikipedia Fontana del Lantro (Q3747356) su Wikidata
Torre della Campanella
  • 45.7036589.66379819 Torre del Gombito, via Gombito. Venne edificata nel XII secolo ed è la più alta della città. Costruita in blocchi di pietra arenaria, in stile romanico, formava un unico complesso con la casa adiacente, che presenta modifiche gotiche di epoca successiva; le due unità comunicavano con un unico accesso, ora murato, che era posto a otto metri di altezza dal suolo. Presenta pochissime aperture, e fenditure, caratteristiche tipiche delle costruzioni difensive medioevali. Torre del Gombito su Wikipedia torre del Gombito (Q28670140) su Wikidata
Torre di Adalberto
  • 45.7055289.65971920 Torre della Campanella (Torre della Cittadella), Piazza Mascheroni. È una struttura originariamente militare realizzata da Bernabò Visconti quale porta d'accesso alla Cittadella viscontea. La torre è interamente intonacata a seguito del restauro eseguito nel XIX secolo durante l'occupazione austriaca. Presenta una porta ogivale unghiata che collega piazza Mascheroni alla cittadella viscontea. Superiore alla porta vi è un balconcino del XVIII secolo con ringhiera in ferro. Tra le due aperture vi è ancora affrescata l'aquila bicipite, con lo stemma del Regno Lombardo-Veneto. Questo aveva coperto il dipinto di Giovanni Cariani che raffigurava una favola dell'Ariosto, anche se risultava fosse già scarsamente decifrabile nel 1775. La parete prosegue con l'orologio, una cornice divide la torre dalla parte terminale barocca con la cella campanaria di forma slava, parte edificata nella seconda metà del XVII secolo. Torre della Campanella su Wikipedia Torre della Campanella (Q55236890) su Wikidata
  • 45.706089.65897421 Torre di Adalberto (Torre della fame) (nell'angolo esterno della Cittadella viscontea). La torre, costruita in pietra arenaria, ha un unico accesso, posto a qualche metro dal suolo, che richiede l'uso di scale, un tempo in legno che venivano rimosse, questo per impedire a chiunque di entrarne o uscirne con facilità. Divenne prigione per gli invasori che venivano catturati, e al tempo della Serenissima gli evasori fiscali, da qui il nome con cui viene ricordata Torre della fame. La torre resta come unica testimonianza di quelle che erano le undici torri che facevano parte della cittadella viscontea, delimitata da fossati e ponti levatoi. Torre di Adalberto su Wikipedia Torre di Adalberto (Q28670145) su Wikidata
Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco
  • 45.7040849.66989422 Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, Via Porta Dipinta, 45. Della chiesa primaria fondata nell'VIII secolo dai Longobardi e nominata già nel X Pluteo Albo cioè del Pozzo Bianco, forse per la presenza di un pozzo di marmo bianco, nulla rimane. Venne ricostruita nel XII-XIII secolo, successivamente rinnovata nel secolo XV, anche se la facciata è del Novecento. Conserva gli affreschi con Scene della vita di Maria di Lorenzo Lotto (1525). Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco su Wikipedia chiesa di San Michele al Pozzo Bianco (Q3671360) su Wikidata
  • 45.706129.656123 Casa Natale di Gaetano Donizetti, via Borgo Canale, 14. ingresso libero. All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti. Casa natale di Gaetano Donizetti su Wikipedia Casa natale di Gaetano Donizetti (Q48810793) su Wikidata
  • 45.7077789.65777824 Orto botanico Lorenzo Rota, via Colle Aperto. E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee. Orto botanico Lorenzo Rota su Wikipedia Orto Botanico di Bergamo "Lorenzo Rota" (Q1082578) su Wikidata
  • 45.704499.6663825 Parco delle Rimembranze. Parco delle Rimembranze (Bergamo) su Wikipedia parco delle Rimembranze (Q107755079) su Wikidata
  • 45.7021869.66272126 Fontana di Antescolis. Fontana di Antescolis su Wikipedia Fontana di Antescolis (Q55464324) su Wikidata
  • 45.7030439.66830927 Chiesa di Sant'Andrea, via Porta Dipinta 39. Chiesa di Sant'Andrea (Bergamo) su Wikipedia chiesa di Sant'Andrea (Q3672381) su Wikidata
  • 45.7003479.66236528 Chiesa della Beata Vergine del Giglio, Via Sant'Alessandro. Chiesa della Beata Vergine del Giglio su Wikipedia chiesa della Beata Vergine del Giglio (Q93633519) su Wikidata
  • 45.7055369.66405629 Chiesa di San Lorenzo, via Boccola 2. Chiesa di San Lorenzo (Bergamo) su Wikipedia chiesa di San Lorenzo (Q85683801) su Wikidata
  • 45.7033349.6650130 Chiesa di San Rocco, Via Alla Rocca. Chiesa di San Rocco (Bergamo, Città Alta) su Wikipedia Ex chiesa di San Rocco (Q86906186) su Wikidata
  • 45.7038339.66111731 Chiesa di San Salvatore (chiesa dei disperati o dei casi disperati), Via S. Salvatore, 9. Chiesa di San Salvatore (Bergamo) su Wikipedia chiesa di San Salvatore (Q30337282) su Wikidata
  • 45.705349.6604832 Chiesa di Sant'Agata nel Carmine (Sant'Agata del Carmine), Via Bartolomeo Colleoni, 29. Chiesa di Sant'Agata nel Carmine su Wikipedia chiesa di Sant'Agata nel Carmine (Q28670541) su Wikidata
  • 45.7032199.66166333 Tempietto di Santa Croce, Via Arena. Tempietto di Santa Croce su Wikipedia tempietto di Santa Croce (Q253654) su Wikidata
  • 45.7043429.66677234 Chiesa di Sant'Eufemia. Chiesa di Sant'Eufemia (Bergamo) su Wikipedia chiesa di Sant'Eufemia (Q97120134) su Wikidata
  • 45.706529.6550235 Chiesa di Santa Grata in Columnellis (chiesa di Santa Grata in Via Arena), Via Arena. Chiesa di Santa Grata in Columnellis su Wikipedia chiesa di Santa Grata in Columnellis (Q24279358) su Wikidata
  • 45.706559.6550336 Chiesa di Santa Grata inter Vites, via Borgo Canale, 38. Chiesa di Santa Grata inter Vites su Wikipedia chiesa di Santa Grata inter Vites (Q24254219) su Wikidata
  • 45.7036389.66459937 Chiesa di San Pancrazio, Via San Pancrazio, 5. Chiesa di San Pancrazio (Bergamo) su Wikipedia chiesa di San Pancrazio (Q28671391) su Wikidata
  • 45.7044179.66639438 Rocca di Bergamo, Via Rocca. Rocca di Bergamo su Wikipedia Rocca di Bergamo (Q3939459) su Wikidata
  • 45.7036119.66777839 Palazzo Moroni, via Porta Dipinta, 12. Palazzo Moroni su Wikipedia Palazzo Moroni (Q56598741) su Wikidata
  • 45.7037559.65976140 Domus Magna, Via Arena. Domus Magna (Bergamo) su Wikipedia Domus Magna (Q28671393) su Wikidata
  • 45.704839.66168741 Luogo Pio Colleoni (luogo Pio della Pietà e palazzo Colleoni), via Bartolomeo Colleoni 11. Luogo Pio Colleoni su Wikipedia Luogo Pio Colleoni (Q28670868) su Wikidata
  • 45.701749.6632342 Palazzo Medolago Albani, Viale delle Mura presso Porta San Giacomo. Palazzo Medolago Albani su Wikipedia Palazzo Medolago Albani (Q21194462) su Wikidata
  • 45.7024669.66383543 Palazzo Colleoni, via San Giacomo, 16-20. Palazzo Colleoni su Wikipedia Palazzo Colleoni (Q110995310) su Wikidata
  • 45.7028169.66442744 Palazzo Pacchiani Rivola (palazzo Gromo dei Rivola), via Gaetano Donizetti. Palazzo Pacchiani Rivola su Wikipedia Palazzo Pacchiani Rivola (Q28670567) su Wikidata
  • 45.7051169.65962645 Palazzo Roncalli, piazza Mascheroni. Palazzo Roncalli (Bergamo) su Wikipedia Palazzo Roncalli (Q30889536) su Wikidata
  • 45.7031029.66291446 Palazzo Rota-Suardi, piazza Mercato delle Scarpe. Palazzo Rota-Suardi su Wikipedia Palazzo Rota-Suardi (Q66660216) su Wikidata
  • 45.7029239.66327347 Palazzo Scotti, via Gaetano Donizetti, 1. Palazzo Scotti (Bergamo) su Wikipedia palazzo Scotti (Q28671590) su Wikidata
  • 45.7025219.66297348 Palazzo Terzi, Piazza Terzi. Palazzo Terzi (Bergamo) su Wikipedia palazzo Terzi (Q25411237) su Wikidata
  • 45.7049459.66489449 Museo storico di Bergamo (ex convento di San Francesco), piazzale Brigata Legnano, . Museo delle Storie di Bergamo su Wikipedia Museo storico di Bergamo (Q3868479) su Wikidata


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]
Interno del Teatro Sociale
Sala Alfredo Piatti
  • 45.704359.662391 Teatro Sociale, Via Colleoni 4. Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di Teatro della Società, dopo decenni di incuria, nel 2009 il teatro è stato ristrutturato e riaperto al pubblico. Oggi è luogo di importanti eventi culturali. Teatro Sociale (Bergamo) su Wikipedia Teatro Sociale (Q3982148) su Wikidata
  • 45.703979.660572 Sala Alfredo Piatti, Via S. Salvatore 11. È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali. È possibile assistere alle prove gratuitamente, un’esperienza consigliata.


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]
  • 45.704529.6626971 Il Fornaio, Via Bartolomeo Colleoni, 3, +39 035249376. Panificio con pizze, pane e servizio bar con prodotti di alta qualità. Ricercatissimo tra i turisti.
  • 45.7039489.6635832 Cavour 1880, Via Gombito, 7. Una pasticceria di qualità piuttosto famosa a Bergamo.
  • 45.7040259.6634683 La Piadella, Via Gombito, 1d. Negozio di piadelle molto popolare tra i turisti di passaggio.

Prezzi medi

[modifica]
Caffè del Tasso
  • 45.7038159.6629934 Caffè del Tasso, Piazza Vecchia. Fa parte dell'associazione Locali storici d'Italia. Infatti le prime notizie relative al Caffè del Tasso risalgono al 1476, quando venne inaugurato sotto il nome di Locanda delle due spade. Caffè del Tasso su Wikipedia Caffè del Tasso (Q60837125) su Wikidata
  • 45.7044899.6621335 Ristorante pizzeria Da Franco, Via Bartolomeo Colleoni, 8, +39 035 238565. Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • 45.70599.664826 Ristorante La Tana, Via San Lorenzo 25, +39 035 213137. Ristorante di tradizione con una selezionata cantina.
  • 45.7039789.6636447 Toasteria con cucina Al Gombito, Via Gombito, 8, +39 035 060 3672. Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali.
  • 45.7035799.6643478 Trattoria Da Ornella, Via Gombito, 15, +39 035 232736. Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli.
  • 45.703439.6647369 Al Donizetti, Via Gombito, 17a, +39 035 242661. Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti.
  • 45.7039939.6631810 Sant'Ambroeus, Piazza Vecchia, 2, +39 035 220545. Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo.
  • 45.705179.661611 Il Circolino, Vicolo S. Angata 19, +39 035 218568. Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria.
  • 45.704989.6610512 Da Mimmo, Via Colleoni 17, +39 035 218535. Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio.


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
DistrettoUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita al distretto. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).