Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Jump to navigation Jump to search

Castiadas
Veduta
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Castiadas
Sito del turismo
Sito istituzionale

Castiadas è un comune sparso della Sardegna nella provincia del Sud Sardegna.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Castiadas si trova nel Sarrabus-Gerrei e confina con Maracalagonis (Cagliari), Muravera, San Vito, Sinnai (Cagliari) e Villasimius.

Cenni storici[modifica]

Il territorio di Castiadas è abitato dall'uomo sin dal periodo prenuragico e nuragico. Alcune testimonianze dimostrano una frequentazione anche nel periodo punico e romano.

Nel medioevo fece parte del giudicato di Cagliari, nella curatoria di Colostrai, poi passata al giudicato di Gallura, Pisa e infine alla Corona d'Aragona.

Le prime tracce dell'odierno abitato risalgono al XIV secolo, quando fu fondato il villaggio di Villanova Castiadas, abbandonato però nel Cinquecento per via delle frequenti pestilenze e dei casi di malaria tipici di quei tempi.

La torre di Cala Pira eretta nel 1639 a difesa del litorale

Nell'Ottocento, dopo oltre tre secoli di completo abbandono, la zona venne bonificata col fine di erigere una colonia agricola penale, chiusa in seguito negli anni cinquanta e da qualche anno riconvertita a museo.

Nel secondo dopoguerra Castiadas, all'epoca appartenente al comune di Muravera, visse una fase di espansione, su spinta dell'ETFAS (Ente di Trasformazione Fondiaria e Agraria della Sardegna), che portò alla nascita delle borgate dell'Annunziata e di Olia Speciosa, oltre alla valorizzazione di quelle di Sabadi, Ortedusu e San Pietro. Molti dei nuovi abitanti provenivano dai centri circostanti di Villasimius, Muravera ecc. ma importante fu anche il contributo degli italo-tunisini i quali avevano lasciato per sempre il paese nord-africano.

Con la legge regionale numero 24 dell'11 marzo 1986, infine, Castiadas fu eretto in comune, attraverso l'aggregazione di alcune frazioni già ricomprese nei comuni di Villaputzu, San Vito e Muravera.

Lingue parlate[modifica]

La variante del sardo parlata a Castiadas è il campidanese occidentale.

Come orientarsi[modifica]


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

  • L'aviosuperficie di Castiadas (elencata sotto nella sezione Cosa fare), è utilizzata per voli turistici e per attività della scuola di volo e di paracadutismo.
  • L'aeroporto più vicino invece è quello di Cagliari-Elmas.

In auto[modifica]

Prendere la SS 125 var e uscire a Castiadas.

In nave[modifica]

Dai porti di Cagliari e Tortolì-Arbatax.

In autobus[modifica]

Da Cagliari con la linea ARST 101.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Colonia penale

Architetture religiose[modifica]

  • 39.27869.527771 Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (Olia Speciosa).
  • 39.236969.500242 Chiesa di San Basilide.

Architetture militari[modifica]

  • 39.172929.574753 Torre di Cala Pira.
  • 39.236499.4994 Ex colonia penale. Aperto solo d'estate.


Eventi e feste[modifica]

  • San Giovanni Battista. Ultimo fine settimana di giugno.
  • Festa dell'Assunta. 15 agosto.


Cosa fare[modifica]

Scuola di volo e paracadutismo[modifica]

Cala Pira
Spiaggia di Sant'Elmo

Spiagge[modifica]

  • 39.235929.570892 Spiaggia di Santa Giusta.
  • 39.218689.56823 Cala Sant'Elmo.
  • 39.222519.568334 Spiaggia di Cannisoni.
  • 39.200829.563075 Spiaggia di San Pietro (Cala Marina).
  • 39.182979.562976 Cala Sìnzias.
  • 39.172429.571187 Cala Pira.


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]

Spettacoli[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

  • 39.281359.527621 Meravisola, Via Sardegna 23, Olia Speciosa, +39 339 6924334. Check-in: 16:00-19:00, check-out: 8:00-10:30. B&B.

Prezzi medi[modifica]

Prezzi elevati[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

Farmacia[modifica]

  • 39.279049.529243 Farmacia San Giovanni, Località Olia Speciosa, +39 070 9949200.


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]



Altri progetti

CittàGuida: l'articolo rispetta le caratteristiche di un articolo usabile ma in più contiene molte informazioni e consente senza problemi una visita alla città. L'articolo contiene un adeguato numero di immagini, un discreto numero di listing. Non sono presenti errori di stile.