Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Sartena
(FR) Sartène (CO) Sarté
Place de la Libération
Stemma
Sartena - Stemma
Sartena - Stemma
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa della Francia
Mappa della Francia
Sartena
Sito istituzionale

Sartena, conosciuta anche come Sartene (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della Corsica situata nel dipartimento della Corsica del Sud. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.

Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da Propriano. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.

Da sapere

[modifica]
Chiesa di Santa Maria
Chiesa di San Damiano

Cenni geografici

[modifica]

Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla Cala di Roccapina a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.

Cenni storici

[modifica]

Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Sartena

Frazioni

[modifica]
  • Bergerie, frazione presso la valle del torrente Ortolo raggiungibile con la D 48a
  • Bocca Albitrina, frazione sul passo omonimo lungo la N 196 tra Sartena e Giuncheto
  • Giovighi, frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
  • Mola, frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di Giuncheto e Foce
  • Orasi, frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
  • Roccapina, sulla N 196 presso il confine da Monacia d'Aullene
  • Serragia, sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
  • Tizzano, l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
  • Zivia, frazione isolata nei pressi di Tizzano

Quartieri

[modifica]
  • Pietraggio (Petraghju)


Come arrivare

[modifica]
Castello di Baricci
Dolmen di Fontanaccia

In aereo

[modifica]

L'aeroporto di Figari Corsica del Sud dista 44 km da Sartena, mentre quello di Ajaccio Napoleone Bonaparte dista 77 km.

In auto

[modifica]
  • Sartena è attraversata dalla T40 che collega Bonifacio ad Ajaccio.
  • Da Porto Vecchio prendere la D859. Continuare fino all'innesto con la T40, poi, girare a destra in direzione Sartène-Propriano-Ajaccio e continuare fino a Sartena.


In autobus

[modifica]

Un servizio di autobus giornaliero consente di raggiungere Sartena da Ajaccio, Propriano, Porto Vecchio e Bonifacio.

Come spostarsi

[modifica]
Forte di Tizzano
Menhir di Palaggiu

La città si può facilmente girare a piedi.

Cosa vedere

[modifica]
Menhir di Stantari
Menhir di U Frate e a Sora
Menhir di Renaghju
Faro di Senetosa
  • 41.620918.97211 Place de la Libération. Nel centro della città si trova Place de la Libération, già Place Porta (un luogo molto accogliente dove gli abitanti si incontrano per discutere, principalmente di politica). Lì c'era la ghigliottina. Là discutevano gli uomini di "buona nascita", gli sgio. Ai piedi della chiesa, all'alba, i contadini attendevano offerte di lavoro. Questa piazza ombreggiata, molto animata con il suo mercato e caffè, è orientata in direzione sud-ovest/nord-est. È dominata a nord dal municipio, ex palazzo del governatore sotto l'occupazione genovese, e da Santa Maria, caratteristica chiesa della Corsica (con il suo campanile su tre livelli dotato di campate e sormontato da una cupola). Alla sua estremità meridionale è annessa una spianata, la piazza Pasquale Paoli dove dall'8 dicembre 2006 è intronizzato il busto del Babbu di a patria.

Musei

[modifica]
  • 41.61528.97412 Museo della Preistoria, Boulevard Jacques Nicolaï, +33 4 95 77 01 09. Intero: 4,00 €; Ridotto: 2,50 €. Ottobre-Maggio: Mar-Sab 10:00-17:00; Giugno-Settembre: Lun-Dom 10:00-18:00. All'interno del museo potete vedere in particolare:
    Una sala dedicata alle statue-stele.
    Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
    Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
    Un centro di documentazione e una sala conferenze.
    Regional museum of prehistoric Corsica and archeologie in Sartène (Q20971751) su Wikidata

Architetture religiose

[modifica]
  • 41.621238.972213 Chiesa di Santa Maria. La chiesa fu edificata nel 1766 in sostituzione della precedente, crollata l'anno precedente. La costruzione del campanile iniziò due anni dopo. L'edificio religioso è classificato come Monumento Storico. Église Sainte-Marie de Sartène (Q22949665) su Wikidata
  • 41.61938.968014 Chiesa di San Damiano. Chiesa in stile neoclassico, costruita nel 1766. Église San Damiano de Sartène (Q38491151) su Wikidata

Monumenti storici

[modifica]
  • 41.620778.971225 Garitta di vedetta (Échauguette de Sartène), Avenue Gabriel-Péri. La Garitta di vedetta di Sartena è il simbolo di questa cittadina molto pittoresca. Situata in Place de Guardiola, risale alla fine del XVI secolo. Era l'unico elemento del bastione difensivo formato dal rione Pietraggio. È elencata come monumento storico. Échauguette de Sartène (Q22949664) su Wikidata
  • 41.62118.971946 Municipio (Hôtel de Ville). Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991. Sartène Town Hall (Q17347077) su Wikidata
  • 41.655658.9811077 Ponte Spin' a Cavallu. Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano. Ponte Spin' a Cavallu su Wikipedia Ponte Spin' a Cavallu (Q16942947) su Wikidata
  • 41.542268.846798 Forte di Tizzano. Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico. Fortin de Tizzano (Q22949666) su Wikidata

Siti archeologici

[modifica]
  • 41.528958.920629 Megalite di Cauria (Sull'altopiano omonimo). Qui si trovano il dolmen di Fontanaccia, l'allineamento di Stantari e quello di Renaju. Questi allineamenti di statue-menhir sono classificati come Monumenti Storici Cauria (Q1677172) su Wikidata
    • 41.5294448.91805610 Dolmen di Fontanaccia. Il dolmen è composto da sei ortostati laterali, tre dei quali provenienti dalla stessa lastra fessurata. Tutte le lastre sono state regolarizzate. La camera misura 4 mq. I frammenti di lastra visibili davanti all'ingresso potrebbero corrispondere alla lastra di chiusura. È classificato monumento storico dal 1889. Fontanaccia dolmen (Q1235923) su Wikidata
    • 41.5302788.92138911 Menhir di Stantari. Datato all'età del bronzo tra il 1500 e il 1000 a.C. I due ordini di pietre, datati aC, sono costituiti da più di 20 menhir in piedi o menhir statua.
      Il suo fronte è rivolto a est. A lungo nascoste sotto un antico muro, le pietre furono portate alla luce dagli scavi di Roger Grosjean nel 1964. Le due statue nella parte settentrionale del filare di pietre, chiamate da Grosjean come "Cauria II" (2,78 metri di altezza) e "Cauria IV" (2,91 metri di altezza) dal vicino paese di Cauria, sono tra le più grandi della Corsica. Sono le uniche statue menhir con braccia e mani indicate. Si riconosce come attributo una "spada a pugnale", che viene portata in un gancio sul petto con una tracolla. Una specie di perizoma è attaccato alla spada, formando un motivo a linee curve sul dorso del menhir.
      Le incisioni verticali sul dorso sono interpretate come il dorso o le cinghie del gancio della spada. Di interesse sono le due rientranze (7 cm di diametro e 3 cm di profondità) ai lati della testa sopra la fronte. Secondo Grosjean, erano usati per attaccare le corna, quindi è un bucranion. Tracce di pittura rossa su Cauria II e IV indicano, tra l'altro, che queste e altre statue menhir erano dipinte con ocra rossa. Le due statue sono state confrontate con le rappresentazioni dei Popoli del Mare in Egitto in termini di abbigliamento e armamento e prese come indicazione che gli Shardana provenissero dalla Sardegna, poiché la cultura del "popolo Torre" raffigurata su Cauria II e IV mostra parallelismi con quella della Sardegna allo stesso tempo.
      Stantari (Q10964453) su Wikidata
    • 41.526718.9213212 Menhir di Renaggio. I 46 menhir del doppio filare nord-sud e dell'adiacente semicerchio sono stati rialzati e sorgono in un piccolo boschetto di lecci ai piedi delle rocce di Cauria. La fila di pietre risale al Megalitico II o alla prima età del bronzo (3000-1000 aC). La maggior parte dei menhir sono alti meno di un metro. Renaggio su Wikipedia Rinaghju (Q917914) su Wikidata
  • 41.602889.0098813 Castello di Baricci (Casteddu di Baricci). Casteddu di Baricci (Q70472575) su Wikidata
  • 41.5571238.88679114 Menhir di Palaggiu. Gli allineamenti sono organizzati in sette gruppi, sei orientati nord-sud e un altro est-ovest. Tutti i menhir sono scolpiti a forma di sagoma umana (sebbene nessuno abbia la mente lucida), la maggior parte essendo sommariamente sbozzati. Le tre statue-stele hanno spade incise e due hanno pugnali, altre presunte incisioni potrebbero essere attributi anatomici.
    Sono state scoperte anche casse funebri. Solo una è ancora conservata, parzialmente inviolata, conteneva mobili della prima età del bronzo che ora si trova nel museo di Sartena. Cupule allineate sono visibili su uno dei suoi montanti. Alcuni autori vedono in esse rappresentazioni stellari o un motivo legato al culto dell'acqua, queste cupole forse consentono di raccogliere l'acqua piovana con virtù magiche.
    I menhir furono eretti tra il 1900 e il 1000 a.C. Il sito fu elencato per la prima volta nel 1889 da Étienne Michon, che vi contò da sessanta a settanta menhir, divisi in due gruppi. Giraux ne scoprì un'altra dozzina nel 1914. Roger Grosjean vi realizzò diverse campagne di scavo dal 1964 al 1968 e portò a 255 il numero dei monoliti scoperti e tre statue-stele, che lo portarono a qualificare il sito come "laboratorio del megalitismo corso".
    Il sito è classificato monumento storico con ordinanza del 23 ottobre 1974.
    Paddaghju (Q2068480) su Wikidata
  • 41.6468068.94777815 Menhir di U Frate e a Sora. Questi menhir furono descritti per la prima volta da Prosper Mérimée nelle sue Notes d'un voyage en Corse, pubblicate nel 1840. Il luogo fu allora chiamato I Stantari. Nella sezione intitolata "Menhir di Rizzanesu", Mérimée descrive la sua visita ai Frati è a Sora: "Altri due menhir, ma allineati, sono a circa una lega da Sartena, sulla sponda sinistra del Rizzanesu e vicino alla strada per Propriano. Il posto si chiama I Stantari. Le due pietre sono inclinate l'una verso l'altra. Il più grande, alto tre metri, è un po' più largo in basso che in alto, sembra rotto per caso. È approssimativamente quadrato, il lato misura circa 0,85 metri. L'altro cippo, della stessa dimensione, non supera 1,60 metri. I due menhir distano 0,50 metri l'uno dall'altro. Tra i due menhir in piedi ve ne è un terzo, quasi più grande dei due precedenti, ma appoggiato a terra. Potrebbe anche essere un frammento di uno dei due menhir. U Frate è a Sora (Q1514781) su Wikidata

Architetture militari

[modifica]
  • 41.49568.9288916 Torre di Roccapina (A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio). Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico. Torra di Roccapina (Q3379542) su Wikidata
  • 41.56428.7986117 Torre di Senetosa. La torre si trova a 129 metri di altitudine sul promontorio di Capu di Senetosa.
    La torre fu costruita nel 1610. Era una di una serie di difese costiere costruite dalla Repubblica di Genova tra il 1530 e il 1620 per arginare gli attacchi dei pirati barbareschi. Nel 1992 la torre è stata inserita nell'elenco dei monumenti storici ufficiali della Francia.
    Dal 1979 la torre è di proprietà ed è mantenuta dall'agenzia governativa francese, il Conservatoire du littoral. L'agenzia prevede di acquistare 2.378 ettari di promontorio e nel 2011 aveva acquisito 2.333 ettari.
    Torra di Senetosa (Q7826904) su Wikidata

Altro

[modifica]
  • 41.55838.7941718 Faro di Senetosa. Il faro di Senetosa è stato costruito in ritardo rispetto al programma di illuminazione della Corsica. È stato progettato dall'ingegnere Zevaco. I lavori iniziarono nel 1889 e il faro fu acceso il 15 maggio 1892 con una luce bianca lampeggiante ogni 5 secondi.
    Alimentato originariamente da olio minerale, questo incendio cambiò carburante nel 1906 e passò ai vapori di petrolio. Il faro è stato successivamente elettrificato e automatizzato nel 1988. Non ha più un guardiano dalla primavera del 2008.
    Alla fine del 2011, il faro di Senetosa è stato il primo faro a passare sotto la responsabilità del Conservatoire du littoral, nell'ambito del trasferimento della gestione di una sessantina di fari statali al conservatorio deciso nel 2011.
    Faro di Senetosa su Wikipedia Faro di Senetosa (Q3378382) su Wikidata


Eventi e feste

[modifica]
Torre di Roccapina
Torre di Senetosa
  • Processione del Catenacciu. A Marzo o Aprile. È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (Venneri Santu o Vennaressantu in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]
Garitta di vedetta
Municipio di Sartena

Locali notturni

[modifica]

Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.

Dove mangiare

[modifica]

Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:

Prezzi medi

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]
  • 41.622678.97111 Hotel les Roches, Avenue Jean Jaures, +33 4 95 77 07 61, . Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
  • 41.619778.96812 Best Western Hotel San Damianu, Montée Saint Damien, +33 4 95 70 55 41. Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
  • 41.621448.963993 Fior di Ribba, Route de Propriano, +33 6 07 48 53 91, . Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
  • 41.62198.963864 Hotel Rossi, Route de Propriano, +33 04 95 77 01 80, fax: +33 04 95 73 46 67, . Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.


Sicurezza

[modifica]

Farmacie

[modifica]

Ospedali

[modifica]
  • 41.606438.935512 Ospedale di Sartena, Cacciabeddu, +33 04 95 77 95 00, fax: +33 04 95 73 41 48. Il centro ospedaliero Antoine Benedetti ha una capienza di 80 posti letto, di cui 30 per lunghi ricoveri.


Come restare in contatto

[modifica]

Informazioni turistiche

[modifica]

Poste

[modifica]
  • 41.620578.97174 Ufficio postale (La Poste), Rue Nicolas Pietri. Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00.


Tenersi informati

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]



Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.