Jan Mayen | |
Localizzazione | |
Stato | Norvegia |
---|---|
Superficie | 377 km² |
Abitanti | 18 (stima 2007) |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale | |
Jan Mayen è una regione della Norvegia.
Da sapere[modifica]
L'isola di Jan Mayen è un territorio, costituito da un'isola situata al limite tra l'Oceano Atlantico e il Mar Glaciale Artico.
Cenni geografici[modifica]
La principale sommità di Jan Mayen è costituita da un vulcano, denominato Beerenberg, la cui altezza è di 2277 metri. Jan Mayen è una piccola isola dalla forma allungata.
Quando andare[modifica]
Caratterizzata da un clima artico con frequenti tempeste e nebbia persistente.
Cenni storici[modifica]
Dopo la scoperta avvenuta nel XVII secolo da parte di alcuni cacciatori di balene, l'isola è stata contesa da varie nazioni per costruirvi una base per la caccia alle balene o per la caccia alle volpi artiche. Nel 1929 la Norvegia conquistò l'isola e ne fece una stazione meteorologica fino al 1959, quando cadde in disuso.
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]
- Olonkinbyen — L'unico villaggio presente sul territorio abitato dalle persone che lavorano nella stazione meteorologica, e in quella per la radionavigazione.
Come arrivare[modifica]
È necessario un permesso speciale per visitare l'isola.
In aereo[modifica]
C'è una pista di atterraggio sterrata di 1.600 m. Non ci atterra alcun volo commerciale. Un NDB (JAN 362kHz) è disponibile per il traffico aereo.
[modifica]
Non ci sono porti naturali. Kvalrossbukta e la baia Båtvika sono spesso utilizzati per raggiungere terra con gommoni gonfiabili. Una società norvegese chiamata EcoExpeditions [link non funzionante] organizza viaggi a Jan Mayen. Tuttavia, negli ultimi anni si sono fermati a causa delle nuove normative. Da marzo 2014 hanno pianificato altri viaggi (non garantiti), quindi gli interessati sono invitati a seguire la loro mailing list.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Cosa fare[modifica]
Non vi è alcuna attività commerciale su Jan Mayen, per quanto Jan Mayen sia una zona norvegese fiscalmente esente.
A tavola[modifica]
Infrastrutture turistiche[modifica]
Non ci sono strutture pubbliche su Jan Mayen.
Sicurezza[modifica]
Il duro clima artico e le occasionali attività vulcaniche sono i più grandi pericoli che si possono riscontrare sull'isola.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Jan Mayen
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jan Mayen