Da Wikivoyage.

Isola di Giannutri
Veduta
Localizzazione
Isola di Giannutri - Localizzazione
Stato
Regione
Superficie
Abitanti
Sito istituzionale

Giannutri è l'isola più meridionale dell'Arcipelago toscano situata in provincia di Grosseto.

Da sapere[modifica]

Il centro abitato di Giannutri e le case sparse, considerata località minore, è chiamato istituzionalmente Spalmatoio-Ischiaiola (50 m s.l.m., 27 abitanti).

Origine del nome[modifica]

Il nome dell'isola, sin dall'Antichità classica, fece riferimento alla sua particolare forma a mezzaluna e di conseguenza alla falce lunare, attributo della dea Artemide o Diana: Artemisia (Αρτεμισία) in greco e Dianium o Dianea in latino. Dal XVI secolo, nei documenti, compaiono le forme Ianuti, Januti e Gianuti. Essendo attestati toponimi in lingua etrusca terminanti con il suffisso -thri (ad esempio Veláthri / Volterra, Suthri / Sutri) ed essendo nota in latino la forma arcaica Iana per indicare la dea Diana, è presumibile che Ianuthri rappresenti l'originario toponimo dell'isola in etrusco, con significato del tutto corrispondente ai toponimi in lingua greca e latina sopra ricordati.

Cenni geografici[modifica]

Geomorfologia[modifica]

Giannutri, come tipologia ambientale prevalente, è un'isola calcarea, in gran parte coperta da vari stadi di degradazione delle foreste di leccio (presenti in lembi residui), con prevalenza di macchia mediterranea, ginepreti costieri, garighe e prati annui. Altre tipologie ambientali rilevanti sono le coste rocciose, le aree edificate e i giardini, i rimboschimenti di conifere.

Lunga circa 3 chilometri e larga poco più di 900 metri, per una superficie di 2,6 km², è caratterizzata da una costa frastagliata e rocciosa, interrotta da suggestive calette e numerose grotte.

Sull'isola sono presenti due approdi: Cala Spalmatoio, a sud-est e Cala Maestra, a nord-ovest.

Il golfo dello Spalmatoio è la porzione di mare compresa tra Punta San Francesco, Punta Scaletta, Cala Volo di Notte e appunto Cala dello Spalmatoio da cui il golfo prende il nome.

Sono presenti solo cinque alture: Poggio di Capel Rosso (89,4 m), il punto più alto dell'isola, Poggio del Cannone (o Poggio di S. Francesco) (68,3 m), Monte Mario (78,8 m), Poggio dei Gabbiani (67,6 m) e Monte Adami (43,5 m).

Cenni storici[modifica]

L'isola di Giannutri, abitata occasionalmente durante l'Età del Bronzo, doveva essere già nota ai romani in epoca repubblicana, come dimostrano i resti di una nave onenaria del II secolo a.C. ritrovati negli anno sessanta davanti a Punta Scaletta. L'isola comunque vide il suo massimo splendore in epoca romana, quando furono realizzati il porto e una villa lungo la costa occidentale dell'isola, quest'ultima costruita dalla famiglia degli Enobarbi.

Terminati gli splendori di epoca romana, l'isola si trovò di fatto disabitata per molti secoli, essendo situata in mare aperto e avendo un territorio quasi piatto che non permetteva rifugi naturali in caso di incursione piratesche. Spesso gli stessi pirati vi sbarcavano per trovare covi temporanei nelle grotte dell'isola, in vista di assalti verso le coste della Toscana. Entrata a far parte dello Stato dei Presidi nella seconda metà del XVI secolo, i governanti spagnoli studiarono la possibilità di realizzare a Giannutri un sistema difensivo, ma tali progetti non furono mai realizzati.

Venne invece realizzato, nel 1803 dai Francesi durante il periodo napoleonico, da Maria Luisa, reggente del Regno d'Etruria, il Forte della Scoperta, per combattere il fenomeno della pirateria, del quale però non rimane più traccia.

Nel 1861, quando l'isola era entrata a far parte del Regno d'Italia, venne costruito lungo la costa meridionale il faro, per segnalare l'isola nelle ore notturne ai natanti in transito.

Infine, l'isola venne assegnata al comune di Isola del Giglio della provincia di Grosseto.

Fauna[modifica]

L'isola è un'importantissima area di sosta durante le migrazioni. Sono presenti rare specie ornitiche nidificanti marine oppure legate a habitat rocciosi e alle garighe. Tra esse, il gabbiano corso (Larus audouinii) è presente lungo le coste dell'isola ma non vi sono indizi di nidificazione in anni recenti; la berta minore (Puffinus yelkouan) nidifica con un numero imprecisato di coppie; la monachella (Oenanthe hispanica) nidifica, forse in modo regolare; la magnanina sarda (Sylvia sarda) è nidificante; il marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis) nidifica con 1-2 coppie. A esse va aggiunta la popolazione nidificante di berta maggiore (Calonectris diomedea), di entità sconosciuta ma certamente fra le 4 maggiori dell'Arcipelago Toscano. Tra i rettili, sono presenti Phyllodactylus europaeus. Vi sono segnalazioni occasionali della tartaruga comune (Caretta caretta). A essi si affianca la presenza di altri invertebrati endemici. Tra i lagomorfi si segnala un nutrito numero di conigli selvatici (Oryctolagus cuniculus).

Flora[modifica]

Sono presenti alcuni aspetti vegetazionali termoxerofili ormai rari nell'area mediterranea (boscaglia a Juniperus phoenicea e garighe a Euphorbia dendroides). Floristicamente interessante è la vegetazione fitoalofila, di Chrithmolimonietum sommieriani con presenza di specie endemiche tirreniche come Limonium sommierianum e Helichrysum litoreum. A esse si aggiunge la timelea tricocca (Cneorum tricoccon), specie presente in Toscana solo in tre stazioni (Monte Argentario, Giannutri e Montecristo). Sono stati rilevati popolamenti floristici delle coste rocciose con specie endemiche o di elevato interesse conservazionistico.

Endemismi[modifica]

  • Il Limonium dianium, Limonio di Giannutri, è una pianta endemica dell'isola.


Territori e mete turistiche[modifica]

Mappa a tutto schermo Isola di Giannutri


Come arrivare[modifica]

In nave[modifica]

Partenze da Porto Santo Stefano. Il punto di approdo dell'isola è 42.2541911.104921 Cala dello Spalmatoio


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Villa romana di Giannutri
  • 42.25718411.0968981 Resti villa romana del II secolo d.C. (In prossimità di Cala Maestra). edificata dai Domizi Enobarbi, antica famiglia senatoria di importanti commercianti della quale faceva parte Gneo Domizio, marito di Agrippina, madre dell'imperatore Nerone. Nonostante la rilevanza artistica e storica dei resti, la villa fino al 2004 era in mano a privati, al conte Gualtiero Adami (noto come Il Garibaldino), poi messa all'asta e salvata da Regione e ministero dell'Ambiente che esercitarono il diritto di prelazione. Attualmente chiusa per restauro, nonostante il tempo e i vandali la stiano rovinando. Si trovano anche i resti di un approdo di età romana. Villa romana di Giannutri su Wikipedia villa Romana nell'isola di Giannutri (Q55165080) su Wikidata
  • 42.23943211.1079552 Faro di Giannutri (All'estremità meridionale dell'isola). Faro risalente alla seconda metà dell'Ottocento. Faro di Giannutri su Wikipedia Faro di Giannutri (Q16555258) su Wikidata


Cosa fare[modifica]


A tavola[modifica]


Dove alloggiare[modifica]


Sicurezza[modifica]


Altri progetti

Regione nazionaleBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.